• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il fronte freddo scalza l’anticiclone dall’Europa

di Andrea Danzi
11 Nov 2008 - 10:45
in Senza categoria
A A
il-fronte-freddo-scalza-l’anticiclone-dall’europa
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Una triade di pozzi barici costella i cieli atlantici. Il vortice depressionario, che oggi risiede sopra la Scozia, ha raggiunto il valore di 974 hPa. Accanto ad esso le falle a 1008 hPa e 986 hPa hanno il compito di supportare la vivace discesa frontale verso le latitudini inferiori.

Questa avanzata ciclonica comporta il relativo assottigliamento ed abbassamento latitudinale della debole fascia altopressionaria azzorriana che, forte del suo picco barico a 1029 hPa, riesce a proteggere anche oggi le Regioni meridionali europee. Il suo migrare verso le coste nordafricane causa anche lo spostamento verso est della perturbazione tunisina che ha turbato le nostre Regioni meridionali nella giornata di ieri.

L’alta pressione russa continua nella sua imperterrita opposizione agli attacchi ciclonici atlantici. I suoi 1040 hPa sono una montagna troppo alta da scalare per la depressione atlantica.
I venti deboli, o quasi assenti, sopra la nostra Penisola determinano una odierna stasi meteorologica.

il fronte freddo scalza lanticiclone dalleuropa 13550 1 2 - Il fronte freddo scalza l'anticiclone dall'Europa
La struttura ciclonica scozzese è ancora campeggiante sui cieli nord-atlantici. L’occlusione che circonda questi territori provoca piogge costanti.

La zona che subisce maggiormente l’influenza degli aspri conflitti atmosferici è il Canale delle Manica. Il maltempo è diffuso sia sui settori che si trovano alle spalle del fronte freddo, ovvero in Gran Bretagna, in cui il vento si mantiene forte e rafficoso provocando rovesci temporaleschi; sia al centro del fronte stesso, ovvero in Francia, Benelux, Danimarca e Germania centrale. Qui la pressione sale bruscamente e le temperature tendono ad abbassarsi. La nuvolosità è composta principalmente da cumuli e stratocumuli determinati rovesci e temporali.

Sulle regioni di nord-occidentali italiane arrivano leggeri disturbi di aria umida proveniente dalla Francia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-si-accinge-ad-interessarci,-torna-il-maltempo

La perturbazione si accinge ad interessarci, torna il maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvisaglie-d’un-cambiamento,-in-un-contesto-ancora-anticiclonico

Avvisaglie d’un cambiamento, in un contesto ancora anticiclonico

15 Novembre 2006
l’atlantico-sembra-voler-fare-la-voce-grossa…

L’Atlantico sembra voler fare la voce grossa…

13 Agosto 2008
caldo-del-secolo-in-giappone,-kofu-vicina-al-record-nazionale

Caldo del secolo in Giappone, Kofu vicina al record nazionale

12 Agosto 2013
sbalzi-termici-enormi,-un-pericolo-meteo-concreto

Sbalzi termici enormi, un pericolo meteo concreto

18 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.