• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo in Sudamerica ha pochi precedenti nel passato

di Marco Rossi
10 Ott 2008 - 11:40
in Senza categoria
A A
il-freddo-in-sudamerica-ha-pochi-precedenti-nel-passato
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: il freddo permane sul Brasile centro meridionale e l'Uruguay, mentre temperature più miti interessano la parte meridionale dell'Argentina.
Abbiamo già parlato in più di un’occasione delle basse temperature che si sono verificate in Sudamerica dai primi di Settembre a questa parte, con una ripetuta serie di ondate di freddo che normalmente non si verificano in quella che è la Primavera dell’Emisfero Meridionale.

L’ultima, verificatasi lo scorso 09 Ottobre, grazie alla creazione del ben noto blocco anticiclonico sulle coste cilene (condizione che favorisce le irruzioni fredde meridionali sull’Argentina e sull’Uruguay), è stata una delle più intense, provocando temperature minime di -3,0°C agli aeroporti argentini di Tandil, e di Mar della Plata, -1,5°C all’aeroporto uruguayano di Florida, e di +1,7°C sulla Brasiliana Bage, a soli 242 metri di altezza.

La genesi delle invasioni d’aria fredda su queste zone rimane la medesima: dapprima la formazione di un blocco anticiclonico sul Pacifico, al largo delle coste cilene, favorisce la penetrazione di una depressione di lontana origine antartica verso latitudini settentrionali.

In seguito, tale depressione si allontana verso occidente, in Atlantico, mentre l’Anticiclone di blocco si sposta verso levante, favorendo, con il rasserenamento del cielo, temperature estremamente basse per irraggiamento.

Questo si verifica tipicamente durante la stagione invernale, ma è molto raro il caso di invasioni fredde fino al Brasile meridionale durante la Primavera avanzata.

La località di Florida, in Uruguay, ha presentato in questo mese di Ottobre due gelate, con valori di 0,0°C, e -1,5°C.

Dal 1995 ad oggi, anno di inizio delle rilevazioni, la temperatura più bassa mai rilevata in questo mese erano stati +0,0°C il 27 Ottobre del 2004.

0,0°C si erano toccati anche il 12 e 13 Ottobre del 2003, mentre negli altri anni non era mai gelato, né la temperatura era mai scesa fino a -1,5°C.

Sempre in Uruguay, la zona di Durazno ha toccato un minimo di -0,4°C il 09 Ottobre scorso.

Qui la temperatura più bassa mai raggiunta in Ottobre erano stati i -2,0°C del 04 Ottobre 1999, valore isolato ed un po’ sospetto, visto che negli ultimi trent’anni, dal 1979 ad oggi, a Durazno non è mai gelato, il termometro non è mai sceso sotto lo zero in questo mese.

Questo a sottolineare, se non l’eccezionalità, almeno la rarità di questi eventi di ondate di freddo in pieno Ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-regina-del-mediterraneo,-qualche-nube-da-lunedi

Alta Pressione regina del Mediterraneo, qualche nube da lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-piogge-ad-hong-kong

Grandi piogge ad Hong Kong

22 Agosto 2005
temporali-con-grandine,-vento,-piu-fresco:-meteo-avverso-al-centro-e-sud.-peggiora-a-meta-settimana

Temporali con grandine, vento, più fresco: meteo avverso al Centro e Sud. Peggiora a metà settimana

6 Agosto 2016
piemonte-sotto-i-nubifragi.-situazione-critica-nel-sud-regione:-bacino-idrografico-bormida-e-tanaro-caduti-oltre-100-millimetri

Piemonte sotto i nubifragi. Situazione critica nel sud regione: bacino idrografico Bormida e Tanaro caduti oltre 100 millimetri

13 Settembre 2015
gelo-e-neve-nell’autunno-della-penisola-iberica

Gelo e neve nell’autunno della Penisola Iberica

7 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.