• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il disturbo ciclonico trasla verso est andando ad impattare contro l’alta pressione russa

di Andrea Danzi
13 Giu 2008 - 11:21
in Senza categoria
A A
il-disturbo-ciclonico-trasla-verso-est-andando-ad-impattare-contro-l’alta-pressione-russa
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Ancora instabilità in Italia. La nuvolosità è ancora diffusa, ma le schiarite sono sempre più numerose. Le maggiori precipitazioni si concentrano sui versanti orientali, soprattutto quelli alpini, segnando nuovamente le Regioni settentrionali.

In Europa

Una lunga lingua nuvolosa in direzione meridiana riempie l’immagine odierna. Essa segna pesantemente i territori orientali tedeschi sino a distendersi sull’Austria ed Italia orientale. Queste sono le nuvole, con associate cospicue precipitazioni, che appartengono alla ficcante infiltrazione fredda artica dei giorni scorsi.

La vivace circolazione atmosferica in quota riesce a trasportare, anche se lentamente, questa perturbazione verso i territori del Patto di Varsavia. Qui, ormai da molti giorni, regna incontrastata una robusta area altopressionaria capace, non solo di elevare le temperature, ma anche di contrastare possentemente gli attacchi ciclonici centro-nord europei. Sarà interessante seguire l’esito di questo appassionante scontro.

Sui Balcani, anch’essi adombrati da fitte nubi, è giunta la perturbazione iberica che tanto ha stazionato sul nostro Paese. Gli ultimi strascichi di questo suo lento spostamento si risentono ancora sulle coste adriatiche. Picchi cumulonembici spiccano da questa struttura ciclonica colpendo le aree settentrionali elleniche.

L’alta pressione azzorriana prende il sopravvento sui territori che si bagnano nell’Atlantico. Francia e Gran Bretagna beneficiano di questa sua risalita. Sul Mediterraneo è in corso una timida, ma efficace, risposta anticiclonica nordafricana che riesce a liberare gran parte dei cieli delle nostre Isole maggiori.

In Italia

Le Regioni settentrionali sono segnate da una profonda spaccatura temporalesca direzionata da nordest a sudovest. Le maggiori precipitazioni si concentrano sui versanti alpini e prealpini orientali.

Al centro c’è spazio per ampie schiarite. I versanti adriatici risentono parzialmente della lunga scia ciclonica iberica.

Rasserenamenti anche sulle Regioni meridionali. Qualche piccolo addensamento sulle aree centrali appenniniche calabresi causa qualche temporale sparso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-rovesci-in-appennino,-domenica-e-lunedi-soprattutto-su-alpi.-altrove-migliora

Domani rovesci in Appennino, domenica e lunedì soprattutto su Alpi. Altrove migliora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giovedi,-venti-tempestosi-sulle-alpi-e-vallate-alpine

Giovedì, venti tempestosi sulle Alpi e vallate alpine

3 Ottobre 2017
estate?-no-prego,-fa-troppo-caldo

Estate? NO prego, fa troppo caldo

23 Maggio 2017
prosieguo-settimanale-segnato-da-fenomeni-pomeridiani,-anche-temporaleschi

Prosieguo settimanale segnato da fenomeni pomeridiani, anche temporaleschi

9 Maggio 2008
meteo-europa,-dal-fresco-alla-nuova-fornace.-non-esistono-mezze-misure

METEO EUROPA, dal fresco alla nuova fornace. Non esistono mezze misure

22 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.