• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il diluvio in Vietnam e Cina meridionale. Caldo infinito in Medio Oriente

di Giovanni Staiano
05 Ott 2010 - 08:15
in Senza categoria
A A
il-diluvio-in-vietnam-e-cina-meridionale.-caldo-infinito-in-medio-oriente
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil) riferita alle 17.30 GMT di lunedì 4 ottobre. Nuvolosità diffusa e forti piogge su Vietnam e sud della Cina.
Abbondanti piogge negli ultimi giorni in Vietnam, soprattutto nella parte centrale del paese. A Hue sono caduti 356 mm tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica e 763 mm tra le 18 GMT di giovedì 30 settembre e lunedì 4 ottobre. Dong Hoi ha registrato 257 mm tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì e 432 mm nelle ultime 96 ore.

Piogge torrenziali domenica e lunedì anche in Cina meridionale, in particolare sull’isola Hainan. A Qionghai, 252 mm tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì (388 mm includendo anche le precedenti 24 ore), a Yaxian rispettivamente 238 e 300 mm (che diventano 459 nelle ultime 96 ore), a Haikou 99 e 203 mm.

Domenica, forti piogge hanno interessato il Portogallo centro-settentrionale e la Galizia, la regione del nordovest della Spagna. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 127 mm a Viana do Castelo (Portogallo), 121 a Vigo (Spagna), 72 a Santiago (Spagna), 68 a Porto (Portogallo), 63 a Pontevedra (Spagna) e Vila Real (Spagna).

Ma in Europa le precipitazioni più intense hanno riguardato Genova, e in particolare i suoi quartieri di ponente, con i record di 411 mm delle alture di Sestri Ponente e i 377 mm di Pegli.

Tra le molte massime oltre i 38°C registrate in questi giorni in Brasile, con diverse stazioni vicine ai record assoluti in varie stazioni brasiliane, spiccano i 40,6°C di lunedì 4 ottobre nella caldissima Teresina, a soli 2 decimi dal suo record assoluto. 40,6°C anche a Floriano e Aracuai domenica 3.

Anche l’Africa australe non scherza, lunedì 4 40,2°C a Ondangwa e 39,0°C a Okakuejo, in Namibia (stazioni a 1095 e 1102 metri). Lo stesso giorno, in Botswana, 38,9°C a Pandamatenga (m 1071), 38,3°C a Werda (m 1046).

Temperature molto alte in Myanmar. Lunedì 4 ottobre, Mandalay 39,0°C, Monywa 38,8°C, Nyaung-U 36,3°C. 32,3° e 32,1°C le medie delle massime di ottobre a Mandalay e Monywa.

Continua il grande caldo in Medio Oriente. Lunedì 4 ottobre, la stazione più calda è stata Khasab, in Oman, con 43,8°C. Sempre in Oman, 41,6°C a Diba, 41,5°C a Sur. In Iran, Abadan 42,6°C, Ahwaz 42,0°C, Omidieh 41,6°C. In Kuwait, Abdaly 42,4°C, Sulaibiya 41,8°C. In Arabia Saudita, Al Ahsa 41,6°C. Caldo anche in Pakistan: Nawabshah 43,5°C, Pad Idan 41,5°C. Domenica, in Arabia Saudita, La Mecca aveva raggiunto i 45,0°C, mentre negli Emirati Arabi Ras Al Khaimah e Sharjah hanno toccato i 42,0°C.

Gran caldo lunedì 4 ottobre anche in Sudan e nel sud dell’Egitto. In Sudan, Wadi Halfa 44,8°C, Dongola 44,7°C, Atbara 43,3°C, Abu Hamed 43,0°C, Khartoum 42,5°C. 36,1°, 38,4° e 39,3°C le medie delle massime di ottobre a Wadi Halfa, Dongola e Khartoum. In Egitto, Abu Simbel 44,4°C, Assuan 44,0°C (media di ottobre 38,2°C). Domenica, 45,2°C ad Abu Simbel, 45,0°C a Wadi Halfa.

Nell’Artico Canadese, domenica 3 ottobre, -23,2°C ad Alert, -22,9°C ad Eureka.

In Siberia, domenica 3 ottobre Toko è scesa a -23,0°C e Ojmjakon ha sfiorato i primi -20°C, fermandosi a -19,4°C. Anche lunedì, Ojmjakon non ha preso il comando della “classifica del gelo”, scendendo fino a -20,4°C contro i -21,6°C di Toko.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-non-e-ancora-sfiancata,-mercoledi-maltempo-al-sud.-poi-correnti-balcaniche-porteranno-il-fresco

La perturbazione non è ancora sfiancata, mercoledì maltempo al Sud. Poi correnti Balcaniche porteranno il fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trombe-marine,-quando-il-pericolo-viene-dal-mare

Trombe marine, quando il pericolo viene dal mare

26 Agosto 2014
nord-e-toscana,-arrivano-le-piogge.-sulle-alpi-la-neve

Nord e Toscana, arrivano le piogge. Sulle Alpi la neve

17 Marzo 2012
uno-sguardo-al-meteo-del-weekend:-altro-maltempo-con-tanta-neve-in-montagna

Uno sguardo al meteo del weekend: altro maltempo con tanta neve in montagna

2 Marzo 2016
meteo-roma:-qualche-disturbo-e-piu-fresco,-ma-poi-tornano-sole-e-caldo

Meteo ROMA: qualche disturbo e più fresco, ma poi tornano SOLE e CALDO

4 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.