• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima mediterraneo è un’anomalia planetaria

di Andrea Meloni
08 Ago 2005 - 10:25
in Senza categoria
A A
il-clima-mediterraneo-e-un’anomalia-planetaria
Share on FacebookShare on Twitter

Paesaggi spesso brulli sono tipici nelle regioni a clima mediterraneo.
Gran parte dei climi del Pianeta, presentano una maggiore piovosità nel periodo prossimo alla stagione estiva, o magari, proprio d’estate.

Il clima mediterraneo si sviluppa in una posizione di transizione, fra la zona temperatura e quella tropicale, presenta caratteri climatici della prima nella stagione invernale, dell’altra d’estate.

Alla stessa latitudine del Mar Mediterraneo, troviamo regioni del Pianeta con caratteristiche climatiche che vanno dal continentale asciutto del Caspio, fino a quello semi desertico, poi quello umido dei tifoni in Giappone. Così, anche nel Nord America, il clima della latitudine del Mediterraneo, presenta i massimi di piovosità nell’estate.

La peculiarità del clima mediterraneo, è rappresentata dalla presenza nella stagione estiva, che è la più calda dell’anno, di tempo asciutto e particolarmente soleggiato, che mette a dura prova le risorse idriche, proprio perché il sole e le alte temperature favoriscono una forte evaporazione.

La secchezza dell’estate ha indotto ad un adattamento la vegetazione, che viene chiama mediterranea.

La stagione più piovosa è quella invernale, che si presenta mai fredda, qui si concentrano le massime precipitazioni, che tuttavia, alle latitudini dell’Italia, si possono, ma non sempre, estendere, anche alla primavera e autunno. La neve in pianura è rara, mentre cade abbondante nei monti, anche perché l’inverno è la stagione più piovosa.

Questa regione climatica è soggetta anche a irregolarità nella distribuzione delle piogge, ad esempio, nel decennio 1951/1960 a Cagliari si sono avuti i seguenti estremi di pioggia annua: 275 e 738 mm, a Roma 413/1027, ad Ajaccio 369/895, a Marsiglia 388/803.

A Tel Aviv, nel trimestre invernale si concentra il 47% dell’ammontare delle piogge annue, a Palermo il 35%, a Nizza il 35%, a Viareggio il 28%.

E’ difficile stabilire i confini di questo clima, ma i fattori climatici mediterranei tendono a diminuire man, mano che ci si sposta verso nord e verso i monti più elevati.

Un’altra caratteristica di questo clima, è la modesta escursione termica annua.

Il clima mediterraneo è un’anomalia rispetto alla sua fascia climatica, la ritroviamo non solo in Europa, ma anche in alcune zone della costa del Sud Africa, la costa della California, e la costa sud orientale dell’Australia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-in-abruzzo-e-puglia:-versante-adriatico-piu-a-rischio-di-temporali-estivi-rispetto-alle-regioni-tirreniche

Nubifragi in Abruzzo e Puglia: versante Adriatico più a rischio di temporali estivi rispetto alle regioni tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-grandinate-e-temporali-tra-martedi-e-mercoledi,-ma-il-caldo-persiste!
News Meteo

Previsioni Meteo: grandinate e temporali tra martedì e mercoledì, ma il caldo persiste!

1 Ottobre 2024
notte-di-nubifragi-nel-levante-di-genova:-allagamenti-e-frane

Notte di NUBIFRAGI nel levante di Genova: allagamenti e frane

9 Novembre 2013
false-illusioni-primaverili?

False illusioni primaverili?

22 Febbraio 2008
crollo-temperature-di-10-gradi-ed-oltre-a-meta-mese:-prime-proiezioni-meteo

Crollo temperature di 10 gradi ed oltre a metà mese: prime proiezioni meteo

8 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.