• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima del Polo Sud, un problema evolutivo – Parte II

di Stefano Di Battista
26 Dic 2006 - 20:29
in Senza categoria
A A
il-clima-del-polo-sud,-un-problema-evolutivo-–-parte-ii
Share on FacebookShare on Twitter

Grafico 2 (prima immagine): andamento delle temperature medie decennali al Polo Sud (base Amundsen-Scott). Grafico 3 (seconda immagine): la media mobile quinquennale del Polo Sud delinea una fase di pessimum allo spirare del XX secolo. Clickare sulle immagini per ingrandirle.
il clima del polo sud un problema evolutivo parte ii 7749 1 2 - Il clima del Polo Sud, un problema evolutivo - Parte II
La normale di Amundsen-Scott (1957-2006) si pone a -49,56 °C, ma fra il 1957-’66 e il 1997-2006 il Polo Sud si è raffreddato di 0,4 °C. A una variabilità intrannuale più accentuata, fa dunque da contrappunto una discesa delle temperature medie, che appare in decisa accelerazione negli ultimi due decenni, come mostra il grafico 2. Tutto ciò porterebbe a concludere nel senso di un’evoluzione climatica improntata in senso negativo: l’accentuarsi della variabilità intrannuale, infatti, è il probabile indizio d’un cambiamento. Sul segno di tale modifica, però, l’analisi della media mobile quinquennale induce a una certa cautela o, perlomeno, a una sospensione del giudizio. Il grafico 3 fornisce alcuni elementi di riflessione; attorno alla metà degli anni Ottanta si realizza un primo pessimum, che si prolunga e approfondisce tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del terzo millennio; da qui, ha luogo una veloce risalita che, in pochi anni, produce una fase di optimum mai sperimentata nella storia della base. D’altro canto, basterebbe il dato empirico, come mostra il seguente quadro delle temperature medie annue:
2001 -49,8 °C
2002 -48,0 °C record storico positivo
2003 -49,6 °C
2004 -49,3 °C
2005 -48,1 °C

Il raffreddamento registrato nel 2006 non è sufficiente per definire la svolta, anche se resta la possibilità che l’andamento 2001-’05 non sia un optimum vero e proprio, bensì una parentesi in una fase di raffreddamento iniziata nella seconda metà degli anni Settanta. D’altro canto, non va nemmeno sottovalutato il fatto che nel 2006 El Niño abbia dato segni di risveglio. È stato infatti notato come, nell’anno successivo a un minimo del SOI (Southern Oscillation Index), al Polo Sud si realizzi un pronunciato raffreddamento; ciò è stato rilevato dopo gli eventi del 1982, 1992, 1993, 1994 e 1997, mentre il contrario ha fatto seguito alla Niña (Turner, pp. 12-13). Resta tuttavia il fatto che le teleconnessioni fra ENSO (El Niño Sothern Oscillation) e l’andamento del clima antartico non sono ancora definite.

Bibliografia:
J. TURNER, The El Niño-Southern Oscillation and the Antarctica, in «International Journal of Climatology», vol. 24, n. 1 (2004), pp. 1-31.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
natale-freddo-anche-in-texas

Natale freddo anche in Texas

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-molte-regioni-d’italia-il-tempo-e-ancora-brumoso.-la-pioggia-e-arrivata-al-sud,-da-ovest-vengono-i-primi-cenni-di-schiarite

In molte regioni d’Italia il tempo è ancora brumoso. La pioggia è arrivata al Sud, da ovest vengono i primi cenni di schiarite

23 Agosto 2005
maltempo-estremo:-dalla-sardegna-si-propaghera-all’italia-intera

Maltempo estremo: dalla Sardegna si propagherà all’Italia intera

29 Settembre 2015
giappone,-nel-weekend-nuove-nevicate-record

Giappone, nel weekend nuove NEVICATE RECORD

17 Febbraio 2014
aria-fredda-irrompe-da-domenica-sera:-neve-a-quote-basse-sulle-adriatiche

Aria fredda irrompe da domenica sera: neve a quote basse sulle Adriatiche

1 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.