• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il cielo di Giugno 2019, tra le stelle fantasma e spettacolari congiunzioni

di Mauro Meloni
31 Mag 2019 - 19:30
in Senza categoria
A A
il-cielo-di-giugno-2019,-tra-le-stelle-fantasma-e-spettacolari-congiunzioni
Share on FacebookShare on Twitter

cielo giugno 2019 tra stelle fantasma e spettacolari congiunzioni 58812 1 1 - Il cielo di Giugno 2019, tra le stelle fantasma e spettacolari congiunzioni

Per gli appassionati e non, ci attende un giugno ricco di eventi astronomici imperdibili. Dopo un maggio sfavorevole dal punto di vista meteo, ora sembra che l’estate possa esplodere ed il bel tempo faciliterà l’osservazione del cielo.

Per quanto concerne la serie di congiunzioni astrali, si parte subito con il botto proprio all’alba del 1° giugno quando si verificherà la congiunzione fra una sottile falce di Luna e Venere. Vedremo il pianeta dell’Amore accompagnato dalla Luna al mattino presto.

I due corpi celesti sorgeranno quasi contemporaneamente attorno alle 4:40 del mattino di sabato 1, e resteranno visibili nel cielo orientale fin quando la luce del Sole non sarà troppo forte da impedire di vedere il pianeta dell’amore nella volta celeste.

Il 5 giugno sarà la volta del pianeta Marte che si troverà in congiunzione con la Luna. Il 16 giugno Giove duetterà nel cielo con il nostro satellite naturale. Il 18 giugno si verificheranno ben due congiunzioni visibili ad ovest: una stretta fra Marte e Mercurio, ad appena 0,2° di separazione, e una fra la Luna e Saturno.

In astronomia si parla di congiunzione astrale quando due pianeti, visti dal centro della Terra, hanno la stessa longitudine o la stessa ascensione retta. Considerando la Terra e la Luna, il satellite è in congiunzione col Sole al novilunio perché si trova tra il nostro pianeta e il Sole, mostrando a noi il lato non illuminato.

Giugno sarà il mese del pianeta Giove, che sarà in opposizione il 10 del mese. Un’opposizione si verifica quando un corpo celeste si trova a 180° rispetto ad un altro. In questo caso il pianeta Giove si troverà a 180° rispetto al Sole, risultando ben visibile per tutto il mese.

Il pianeta Venere non si troverà invece in posizione favorevole all’osservazione: ad agosto ci sarà infatti una congiunzione tra Venere e il Sole e il pianeta resterà invisibile fino a ottobre. Il pianeta degli anelli, Saturno, sarà visibile a tarda serata verso l’orizzonte sud est.

Una delle particolarità di giugno sarà quella delle Arietidi, uno sciame meteorico diurno. In pratica di tratta di stelle cadenti invisibili ad occhio nudo, visto che “cadono” di giorno. Poco prima del sorgere del Sole sarà possibile vederne qualcuna, ma la loro vicinanza al radiante del Sole ne limiterà la visibilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-da-record:-immagini-pazzesche-dalle-alpi.-mai-visto-ad-inizio-estate

Neve da record: immagini pazzesche dalle Alpi. Mai visto ad inizio estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-nel-mirino-delle-perturbazioni,-da-nord-preme-aria-piu-fresca

Italia nel mirino delle perturbazioni, da nord preme aria più fresca

10 Settembre 2013
gfs:-natale-umido-al-centro-sud.-poi-meteo-stabile-fino-a-fine-anno

GFS: Natale umido al Centro-Sud. Poi meteo stabile fino a fine anno

21 Dicembre 2007
freddo-e-neve-sulle-zona-alpine

Freddo e neve sulle zona alpine

11 Luglio 2007
meteo-medio-oriente:-dall’oman-a-dubai,-ondata-di-caldo-record-per-settembre

Meteo Medio Oriente: dall’Oman a Dubai, ondata di caldo record per settembre

5 Settembre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.