• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ciclone Indlada verso il Madagascar

di Giovanni Staiano
15 Mar 2007 - 08:17
in Senza categoria
A A
il-ciclone-indlada-verso-il-madagascar
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di Indlada, ciclone ormai vicino al Madagascar, alle 18.30 GMT di mercoledì 14 marzo. Fonte www.nrlmry.navy.mil.
Il ciclone tropicale Indlada si sta pericolosamente dirigendo verso il Madagascar orientale. Mercoledì 14 marzo alle 12 GMT la tempesta era centrata a 14,3°S 51,5°E, circa 75 miglia a est-nordest di Antalaha. Accompagnata da venti sostenuti fino a 130 miglia orarie (210 km/h), il ciclone, classificato alla categoria 4, si spostava verso ovest-sudovest a 8 miglia orarie. Nelle previsioni, Indlada farà “landfall” nella notte tra mercoledì e giovedì, impattando in modo devastante sulla penisola di Masoala ancora come ciclone di categoria 4, per poi indebolirsi leggermente, portando comunque piogge torrenziali nel suo percorso lungo il Madagascar orientale, in direzione di Toamasina e del suo retroterra.

In Kenya è stato stabilito il nuovo record nazionale di caldo sabato 24 febbraio a Wajir, con 42,6°C.

Abbondanti piogge in Sud Africa martedì 13 marzo. Registrati 95 mm a Port Edward e 64 a Durban.

Anche martedì 13 marzo piogge intense hanno interessato molte zone del Pakistan. Questi alcuni accumuli sulle 24 ore: Sialkot 103 mm, Rahwali 65, Rawalakot 64, Mangla 40, Jhelum 34.

Tra lunedì e martedì la neve è caduta in abbondanza a Srinagar, città a 1587 metri nel Kashmir (India settentrionale). In totale sono stati registrati 100 mm di precipitazione, quasi tutta in forma nevosa, nelle 48 ore. All’evento dedichiamo un articolo di approfondimento.

Tempo burrascoso sull’Isola del Nord della Nuova Zelanda tra martedì e mercoledì. Forti venti hanno abbattuto alberi e linee elettriche, danneggiando anche alcune abitazioni. Circa 50.000 case sono rimaste senza energia elettrica. Venti fino a 78 miglia orarie (125 km/h) sono stati registrati a Manukau Harbour, presso Auckland. Wellington, la capitale del paese, è stata investita da raffiche fino a 63 miglia orarie.

Raffiche molto violente hanno investito la base argentina Belgrano II, sulla Luitpold Coast, in Antartide Occidentale. Per oltre 18 ore, si sono registrati venti sostenuti fino a oltre 55 miglia orarie. Al culmine della tempesta, sono stati registrate 70 miglia orarie. La neve sollevata dal vento ha reso il cielo invisibile.

Giornata molto calda quella di mercoledì 14 marzo in Germania. Alcuni valori massimi: Costanza 17,4°C, Marienberg 17,2°C, Berlino Alexanderplatz 16,3°C, Regensburg 15,8°C, Karlsruhe 15,5°C, Monaco (osservatorio cittadino) 15,2°C, Friburgo 15,0°C, Garmisch 14,5°C. Ancora più caldo in Austria: Graz 21,5°C, Villach 20,0°C, Klagenfurt 19,4°C, Inssbruck 17,8°C, Vienna/Schwechat 17,7°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-cielo-sereno-su-tutta-italia,-effetto-dell’alta-pressione

Sole e cielo sereno su tutta Italia, effetto dell'alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esondazione-lago-maggiore:-l’acqua-invade-laveno-mombello,-ecco-le-immagini

Esondazione Lago Maggiore: l’acqua invade Laveno Mombello, ecco le immagini

12 Novembre 2014
svizzera:-rialzo-termico-in-quota,-ma-gran-gelo-da-inversione

Svizzera: rialzo termico in quota, ma gran gelo da inversione

30 Novembre 2013
enorme-depressione-sul-nord-europa,-ma-sull’italia-c’e-l’anticiclone

Enorme Depressione sul Nord Europa, ma sull’Italia c’è l’Anticiclone

18 Agosto 2014
domani-ultima-giornata-di-sole,-cambia-da-giovedi.-week-end-decisamente-invernale

Domani ultima giornata di sole, cambia da giovedì. Week end decisamente invernale

17 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.