• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ciclone di Natale: una tempesta extratropicale sull’Europa Occidentale

di Massimo Aceti
21 Dic 2013 - 17:27
in Senza categoria
A A
il-ciclone-di-natale:-una-tempesta-extratropicale-sull’europa-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Il ciclone d’Islanda è una depressione semi-permanente da cui nascono le perturbazioni che portano le precipitazioni sull’Europa occidentale. Durante i mesi invernali è alimentata da aria polare fredda che contribuisce a ridurre il minimo di pressione al suo interno e ad amplificare il gradiente barico con le zone circostanti, soprattutto quelle a sud dove domina l’Anticiclone delle Azzorre.

Il forte gradiente barico è all’origine dei venti tempestosi che spesso percuotono il Nord Atlantico durante la stagione invernale.

Quest’anno, lo abbiamo evidenziato più volte, il ciclone (o depressione) d’Islanda, è particolarmente attivo ma è rimasto per quasi tutto il mese nei suoi territori d’origine, causando a più riprese forti tempeste sul Nord Europa: anche oggi il vento sulle Highlands scozzesi ha superato i 150 km/h, ma raffiche attorno ai 100 km/h si sono verificate anche a bassa quota in tutte le Isole Britanniche. Dall’inizio del mese sulle Highlands quasi tutti i giorni il vento ha superato la soglia dei 100 km/h, e in un paio di casi anche quella dei 200!

Prima di Natale il Ciclone d’Islanda diventerà ancora più profondo, e secondo la previsione odierna del modello GFS, la mattina della Vigilia raggiungerà una pressione minima di 932 hPa! Non è un record, perché nel dicembre del 1986 la pressione scese fino a 916 hPa, ma è un minimo profondissimo comparabile a quello di un forte uragano tropicale!

Ore 12 UTC del 24 dicembre (le 13 ora italiana): il ciclone d'Islanda raggiunge il minimo di pressione a 932 hPa

Non è nemmeno la prima volta che il Natale del continente europeo viene spazzato dalle tempeste atlantiche. Durante le feste natalizie del 1999 due tempeste, Lothar e Martin, spazzarono l’Europa centro-occidentale, causando immensi danni materiali e decine di vittime. Venti con forza da Uragano si fiondarono su Francia, Germania e Svizzera, all’aeroporto di Parigi-Orly si misurò una raffica a 157 km/h e sui monti di Svizzera e Germania si superarono addirittura i 200 km/h.

Si ripeterà una situazione simile? Senza fare allarmismo, le eventuali allerte verranno emanate, se sarà il caso, dai servizi meteo nazionali, non vi è dubbio che il vento soffierà molto forte, con velocità superiori ai 100 km/h su diverse zone dell’Europa occidentale e che potrà creare disagi soprattutto ai collegamenti aerei ma, chiariamolo subito, l’Italia rimarrà ai margini e subirà soprattutto gli effetti piovosi e nevosi della perturbazione nord-atlantica. I Paesi più colpiti si prevede possano essere Irlanda, Gran Bretagna, Francia, Benelux, Germania, Danimarca e Spagna atlantica.

Nelle mappe che seguono, del vento alla quota isobarica di 850 hPa (circa 1300 metri), nei colori dal rosso tendenti al viola e al nero si evidenziano le zone che saranno battute dai venti più forti, che appunto a tale quota potranno superare i 40 m/s, ovvero circa 150 km/h. Entro la mattina di Natale la tempesta tenderà ad esaurire i suoi effetti maggiori, ma due giorni dopo una nuova tempesta potrebbe essere già pronta a colpire Francia atlantica e Isole Britanniche.

Ore 06 UTC (le 7 ora italiana) del 23 dicembre: la tempesta approccia le Isole Britanniche

Ore 18 UTC del 23 dicembre: la tempesta raggiunge la Francia

Ore 06 UTC del 24 dicembre: la tempesta raggiunge il Benelux

Ore 18 UTC del 24 dicembre: la tempesta comincia a indebolirsi

27 dicembre: una nuova tempesta irrompe sull'Europa occidentale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riprende-quota-l’anticiclone,-ma-e-solo-una-tregua.-qualche-pioggia-al-nord

Riprende quota l'anticiclone, ma è solo una tregua. Qualche pioggia al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-meteo-in-europa-per-350-milioni-di-europei,-ferme-centrali-nucleari

EMERGENZA METEO in Europa per 350 milioni di europei, ferme centrali nucleari

26 Luglio 2019
estremi-meteo-negli-usa,-freddo-a-ovest-ma-caldo-record-in-georgia

Estremi meteo negli USA, freddo a ovest ma caldo record in Georgia

29 Maggio 2019
argentina:-troppo-caldo-ma-anche-forti-temporali

Argentina: troppo caldo ma anche forti temporali

24 Dicembre 2013
splendida-fase-d’alta-pressione,-ritorna-il-profumo-d’estate-solo-per-qualche-giorno

Splendida fase d’alta pressione, ritorna il profumo d’estate solo per qualche giorno

5 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.