Un buon week end a tutti i lettori. Stiamo archiviando una settimana che ha proposto estrema dinamicità atmosferica, proponendo a tratti peculiarità estive, altri addirittura invernali. Per capire ciò che accade dobbiamo portarci in direzione dell’Europa centro settentrionale, ove si è registrato un netto cambio circolatorio a metà settimana. L’affermazione di una vasta depressione artico-marittima ha riportato condizioni prettamente autunnali, con temperature in netto calo e fenomenologia diffusa, localmente intensa.
La presenza di un regime ciclonico oceanico persistente in sede mediterranea ha poi favorito la graduale estensione della suddetta depressione verso sud, con coinvolgimento delle nostre regioni. Ecco quindi spiegato il peggioramento registrato nel corso delle ultime 48 ore, dapprima diffuso, poi concentrato soprattutto al centro nord. Stamane, come accadeva nella giornata di ieri, le maggiori precipitazioni riguardano il settentrione, anche se dei rovesci sono segnalati su Sardegna ed altri in Toscana.
L’andamento precipitativo seguirà la strada passata, le mappe di previsione indicano infatti una nuova intensificazione dell’instabilità diurna specie al centro ma anche al nord. Non mancheranno rovesci e temporali, localmente di moderata intensità. Le regioni meridionali potranno invece godere di tempo tutto sommato stabile, dato da una maggiore lontananza ciclonica e conseguente aumento pressorio. I venti seguiteranno a spirare dai quadranti occidentali, con intensità sino a moderata su bacini di ponente, mentre le temperature non dovrebbero subire grosse variazioni.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: permane il contesto ciclonico a carattere freddo sull’Europa Centro-Settentrionale, ma la barriera alpina porrà un freno all’effetto instabile delle masse d’aria dai quadranti nord-occidentali. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con sviluppo di frequenti addensamenti alpini e prealpini durante le ore pomeridiane. Attesi frequenti rovesci e qualche temporale, con degli sconfinamenti in aree pedemontane e tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve calo la minima, stazionaria la massima.
NORD EST
Tempo: l’insistenza del regime ciclonico proveniente dal nord Europa porterà ancora condizioni di relativa incertezza giornaliera. Avremo cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine, ove saranno possibili rovesci anche temporaleschi specie tra Alto Adige e Veneto. Rovesci e temporali colpiranno anche inizialmente la parte centro-meridionale dell’Emilia Romagna. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in leggero aumento.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: la persistenza di fresche correnti settentrionali, annesse a onda ciclonica proveniente dal nord Europa, manterrà vive condizioni di instabilità diurna. Nubi irregolari fin dal primo mattino, con brevi precipitazioni sparse fra Appennino Toscano ed Umbro. Le ore pomeridiane porteranno un diffuso aumento della copertura nuvolosa, in particolare su aree interne appenniniche ove sono attesi rovesci temporaleschi. Tendenza a progressivo miglioramento in serata.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli da nordovest.
Temperatura: senza notevoli variazioni.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: il lieve spostamento ciclonico settentrionale verso est manterrà in loco condizioni di estrema incertezza giornaliera, dettata dal manifestarsi di instabilità diurna. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, già dalla tarda mattinata sono attesi addensamenti sparsi in aree interne appenniniche, con i primi rovesci. Al pomeriggio intensificazione dei fenomeni, con possibili temporali. Migliora in tarda serata.
Visibilità: inizialmente buona, pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.
SUD
Tempo: attesa l’accentuazione dell’apporto depressionario di matrice nord-europea, che favorirà l’avvicinamento di un impulso moderatamente instabile a carattere freddo. Cielo inizialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, le ore centrali del giorno porteranno addensamenti sparsi in aree appenniniche. Possibili locali rovesci tra Potentino e Puglia Settentrionale. Non si escludono dei brevi temporali, fra pomeriggio e sera.
Visibilità: buona, salvo parziali riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord/ovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.
ISOLE
Tempo: l’attenuazione ciclonica in seno ai bacini insulari favorirà un incremento barico ed al contempo una graduale stabilizzazione atmosferica. Cielo sostanzialmente poco nuvoloso su entrambe le isole, con tendenza ad addensamenti pomeridiani sui rilievi sia della Sardegna che della Sicilia, ma non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati nord/ovest.
Temperatura: atteso un lieve calo.