• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il calima, il vento caldo delle Canarie

di Giovanni Staiano
18 Dic 2003 - 15:35
in Senza categoria
A A
il-calima,-il-vento-caldo-delle-canarie
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine sat didattica di una tempesta di sabbia che dall'Africa si spinge in Oceano investendo le Canarie. Fonte: https://www.obs-nice.fr.
Il calima è un vento caldo, spesso opprimente, apportatore di polvere e sabbia, che soffia tra S e SE, occasionalmente anche da E, nella regione delle Isole Canarie, soprattutto nel periodo invernale.

Come il suo fratello maggiore, lo scirocco a noi ben conosciuto, il calima proviene da una alta pressione in Nord Africa e Sahara e viene risucchiato verso nord/nordovest prima del passaggio di una depressione a nord dell’arcipelago. La polvere giallastra che viene sollevata e trasportata da questo vento è molto fine e passa anche da porte e finestre, mentre all’esterno la visibilità si riduce quasi a zero.

Talvolta, ma l’evento non è comune, il formarsi di una depressione a SW delle Canarie aumenta la velocità del vento e l’intensità della tempesta di polvere. I forti venti e la risalita verso l’alto dell’aria calda e umida possono portare la polvere fino a 5000 metri di altezza, “macchiando” centinaia di migliaia di chilometri quadrati dell’Oceano Atlantico orientale con una densa nube di sabbia sahariana, che talvolta giunge fino quasi ai Caraibi.

Questo calima anormalmente caldo e umido è spesso associato con nebbia e pioviggini e la gente delle Canarie in questi episodi soffre di pesanti problemi respiratori. Le condizioni climatico-ambientali possono diventare così cattive da influenzare pesantemente le attività lavorative e causare la paralisi dei trasporti. Per esempio l’8 gennaio 2002 l’aeroporto internazionale di Santa Cruz dovette essere chiuso perché la visibilità era scesa a meno di 50 metri.

Per gentile concessione di www.weatheronline.co.uk

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-al-centro-nord,-in-attesa-di-un-notevole-episodio-di-freddo-e-neve

Peggioramento al centro-nord, in attesa di un notevole episodio di freddo e neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
treno-atlantico-a-tutta-velocita,-l’anticiclone-“primaverile”-irrompe-sul-mediterraneo

Treno Atlantico a tutta velocità, l’anticiclone “primaverile” irrompe sul Mediterraneo

4 Febbraio 2011
verso-pasqua,-ultimissime-meteo-non-cosi-scontate

Verso Pasqua, ultimissime meteo non così scontate

9 Aprile 2019
bolla-rovente-africana-raggiunge-il-clou,-sara-davvero-dura-a-morire

Bolla rovente africana raggiunge il clou, sarà davvero dura a morire

16 Luglio 2015
ruggito-africano-sugli-scudi,-ma-non-durera:-calura-presto-ridimensionata-dall’inserimento-atlantico

Ruggito africano sugli scudi, ma non durerà: calura presto ridimensionata dall’inserimento atlantico

26 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.