• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo record planetario del 2015 potrebbe diventare lo standard dei prossimi 10 anni

di Ivan Gaddari
12 Nov 2016 - 08:56
in Senza categoria
A A
il-caldo-record-planetario-del-2015-potrebbe-diventare-lo-standard-dei-prossimi-10-anni
Share on FacebookShare on Twitter

Se le emissioni di carbonio in atmosfera continueranno ad aumentare, le anomale temperature del 2015 e del 2016 potrebbero diventare la norma. Ciò che preoccupa è che secondo i ricercatori anche adottando qualsiasi azione per ridurre gli effetti negativi del riscaldamento globale, la lentezza climatica ad adattarsi alle nuove situazioni dovrebbe consegnarci standard termici come gli attuali sino al 2040 anni.

Ovviamente non siamo noi a sostenerlo, bensì il Dr. Sophie Lewis della Australian National University presso il Centre of Excellence for Climate System Science (ARCCSS). Ciononostante si può fare ancora qualcosa per provare quantomeno a porre rimedio alla situazione. Anzitutto riducendo significativamente le emissioni di anidride carbonica, almeno a livello regionale.

“Se non corriamo ai ripari, nei prossimi decenni le stagioni estreme diventeranno inevitabilmente la norma e l’Australia è stato uno dei primi continenti a sperimentare il cambiamento”, continua Lewis, aggiungendo che se entro il 2035 non cambierà qualcosa i 50°C registrati localmente nelle ultime estati potrebbero diventare più frequenti.

“Se si limitano drasticamente le emissioni di gas serra al minimo raccomandato dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, sarebbe già un grosso passo in avanti”, prosegue il ricercatore. Un team di ricercatori hanno poi esaminato le temperature stagionali da dicembre a febbraio in Australia, Europa, Asia e Nord America.

Utilizzando appositi modelli climatici si è scoperto che, mentre la temperatura media globale raggiungerà inevitabilmente nuovi standard per tutti gli scenari di emissione, a livello stagionale e regionale la situazione è un po ‘diversa. “Questo ci fa pensare che se agiamo rapidamente per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, gli estremi stagionali del XXI° secolo non potranno essere considerati come il nuovo standard. Se invece continuassimo a cincischiare quanto avvenuto negli ultimi anni sarà soltanto una piccola manifestazione di quel che potrebbe accadere. Potremmo trovarci davanti a condizioni meteo climatiche che la nostra civiltà non ha mai sperimentato”, conclude Lewis.

il caldo record planetario del 2015 potrebbe diventare lo standard dei prossimi 10 anni 45288 1 1 - Il caldo record planetario del 2015 potrebbe diventare lo standard dei prossimi 10 anni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-a-spasso-per-l’europa:-neve-precoce-anche-in-slovacchia

Inverno a spasso per l'Europa: neve precoce anche in Slovacchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-fino-in-pianura-sull’emilia-romagna,-a-quote-basse-sul-centro-italia

Neve fino in pianura sull’Emilia Romagna, a quote basse sul Centro Italia

3 Febbraio 2013
questa-la-mappa-delle-piogge-previste-nelle-prossime-24-ore

Questa la mappa delle piogge previste nelle prossime 24 ore

24 Agosto 2015
anticiclone-scaccera-da-giovedi-il-vortice-mediterraneo:-prove-d’estate

Anticiclone scaccerà da giovedì il Vortice Mediterraneo: PROVE D’ESTATE

19 Maggio 2020
nubifragi,-piogge-alluvionali:-sara-emergenza-maltempo

Nubifragi, piogge alluvionali: sarà emergenza maltempo

29 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.