• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo Luglio dell’Europa Orientale

di Marco Rossi
06 Ago 2007 - 08:38
in Senza categoria
A A
il-caldo-luglio-dell’europa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov Il grande caldo di Luglio a Bucarest.
Iniziamo adesso una serie di articoli riguardanti l’andamento del mese di Luglio appena trascorso su varie zone europee e mondiali.

Anzitutto, consideriamo il settore orientale europeo, interessato da una grossa ondata di caldo soprattutto da metà mese in avanti.

In Romania la città di Bacau ha concluso il mese con uno scarto positivo di +3,3°C, superando i +40°C il giorno 25.

Sibiu ha raggiunto uno scarto di +2,5°C, la vetta di Omu +3,3°C, con massima di +21°C, mentre la Capitale Bucarest ha vissuto un Luglio più caldo di +2,7°C, superando più volte i +40°C.

La capitale bulgara Sofia, ha anch’essa toccato i +40°C il giorno 24, avendo uno scarto complessivo di +2,7°C.

La città di Lamia, in Grecia, ha raggiunto i +45°C di massima il giorno 24, con una temperatura media giornaliera di +35°C, ed uno scarto termico complessivo mensile di +2,3°C.

Anche la capitale greca Atene ha toccato i +41°C, con uno scarto termico di +2,0°C-

Skopje, in Macedonia, ha raggiunto i +43°C di massima, ed uno scarto termico di +2,3°C su base mensile.

Nella stessa Skopje, non è mai piovuto, mancando così alla norma circa 38 mm di pioggia, mentre a Bacau, in Romania, il deficit pluviometrico è di soli 7 mm, mentre Sibiu è addirittura in surplus di 19 mm, con un totale mensile di 94 mm.

A Bucarest mancano 19 mm alla norma, mentre Sofia è in norma pluviometrica grazie ai 41 mm caduti nell’ultimo giorno del mese.

Ad Atene non è mai piovuto, ma qui la media di Luglio è bassissima, appena 5,8 mm, con deficit quindi scarso.

In pratica, un mese caldissimo, con lieve deficit pluviometrico, ma sicuramente molto più importante è stato il surplus termico accumulato specie nella seconda metà del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-in-arrivo-al-nord-italia,-al-centro-sud-prevarra-ancora-il-sole

Temporali in arrivo al Nord Italia, al Centro-Sud prevarrà ancora il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi-9-novembre:-italia-divisa,-piogge-anche-forti-al-nord-ovest

Meteo oggi 9 novembre: Italia divisa, piogge anche forti al Nord-Ovest

9 Novembre 2018
meteo-italia:-live-72-ore-di-caldo.-temporali-nei-monti

Meteo Italia: LIVE 72 ore di Caldo. Temporali nei monti

10 Agosto 2019
alba-invernale,-ma-l’anticiclone-preme.-altri-acquazzoni-su-estremo-sud-e-sicilia

Alba invernale, ma l’Anticiclone preme. Altri acquazzoni su estremo Sud e Sicilia

22 Marzo 2011
cambia-tutto!-dal-freddo-al-“caldo”-gia-prima-di-pasqua!

Cambia tutto! Dal FREDDO al “CALDO” già prima di Pasqua!

30 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.