• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo fa sul serio. Pochi temporali rinfrescanti al Centro Nord

di Ivan Gaddari
15 Lug 2015 - 08:20
in Senza categoria
A A
il-caldo-fa-sul-serio.-pochi-temporali-rinfrescanti-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Bologna potrebbe risultare, oggi e nei prossimi giorni, una delle città più calde d'Italia. Fonte webcam bolognameteo.it
Siamo giunti a metà luglio e volendo stilare un bilancio meteo-climatico provvisorio, non possiamo far altro che constatare la persistenza di una circolazione di Alta Pressione e temperature sensibilmente superiori alle medie del periodo. Il discorso vale soprattutto per le regioni del Centro Nord e la Sardegna, al Sud invece abbiamo avuto sì caldo ma non certo eccezionale. Addirittura in Sicilia le temperature sono risultate localmente inferiori alla norma.

La colpa è attribuibile all’aria di origine sahariana affluita in modo massiccio e che sta per riproporsi sul nostro Paese. Vi sarete sicuramente resi conto che col passare dei giorni fa sempre più caldo ed è un caldo disagevole per il nostro organismo. Ciò perché la risalita termica è accompagnata da un costante, inesorabile concomitanza aumento dell’umidità dell’aria. In tali condizioni le temperature percepite sono ben superiori rispetto ai valori registrati dai termometri.

Oggi, senza andare molto lontano, in alcune città tirreniche del Centro Italia e in Emilia Romagna si supereranno agevolmente 35°C. 36-37°C si raggiungeranno facilmente anche sulla Sardegna occidentale e nelle zone interne dell’Isola, così come ci aspettiamo picchi termici importanti in molte parti del Sud specie in Puglia e Lucania.

Sul fronte temporali cambierà poco o nulla. Continueranno ad interessare i rilievi appenninici centro settentrionali e l’arco alpino. I più vivaci dovrebbero focalizzarsi prima tra Lazio, Abruzzo e Umbria, successivamente tra Trentino Alto Adige, alto Veneto e rilievi friulani. Infine, non meno importante, segnaliamo possibili temporali notturni in sconfinamenti verso le alte pianure del Veneto e sulla Lombardia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
30°c-gia-raggiunti!-in-netto-anticipo-rispetto-a-ieri

30°C già raggiunti! In netto anticipo rispetto a ieri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diretta-cicloni:-ripercussioni-sul-week-end-25-aprile,-dettagli

DIRETTA CICLONI: ripercussioni sul Week End 25 Aprile, dettagli

24 Aprile 2019
prove-generali-d’inverno-sull’europa,-temperature-in-picchiata:-prime-gelate-locali-sul-nord-italia

Prove generali d’inverno sull’Europa, temperature in picchiata: prime gelate locali sul Nord Italia

21 Ottobre 2010
arriva-la-quinta-perturbazione-di-novembre.-domenica-col-maltempo

Arriva la quinta perturbazione di novembre. Domenica col maltempo

17 Novembre 2012
atteso-caldo-anomalo-eccezionale-in-parte-d’europa:-punte-oltre-30-gradi

Atteso caldo anomalo eccezionale in parte d’Europa: punte oltre 30 gradi

13 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.