• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo eccezionale domina ancora la scena, ma è pronto a lasciar spazio all’arrivo del “Generale”!

di Mauro Meloni
20 Gen 2007 - 19:18
in Senza categoria
A A
il-caldo-eccezionale-domina-ancora-la-scena,-ma-e-pronto-a-lasciar-spazio-all’arrivo-del-“generale”!
Share on FacebookShare on Twitter

Aria finalmente più invernale si vede affacciarsi sulla Penisola Scandinava, ove comincia l'afflusso artico che nella prossima settimana avrà un ruolo da protagonista anche a più basse latitudini Europee. Fonte: www.direttameteo.it
La giornata vissuta ieri nel nostro Paese è stata davvero sconvolgente nel processo d’estremizzazione climatica che sta vivendo il nostro Pianeta.

Nemmeno il più catastrofista ed esperto studioso del clima si sarebbe potuto razionalmente aspettare che, nel cuore dell’inverno, in una vasta area compresa fra Piemonte, Liguria ed Emilia potessero registrarsi dei valori termici così sensazionali, e compresi fra i 25 e i 29 gradi!

Tutto ciò, a prescindere dalle spiegazioni scientifiche dell’accaduto, riconducibili alla presenza di una bolla d’aria eccezionalmente calda in quota e da una concomitante disposizione barica nei bassi strati, favorevole alla discesa di correnti di foehn dalle Alpi.

Naturalmente l’eccezionalità della giornata di ieri è stata a grande scala, vari record termici sono andati in frantumi non solo nelle zone poco sopra citate, ma anche su alcune località Alpine e Prealpine centro-orientali, e alcuni settori del medio Adriatico, anch’essi soggetti a compressione adiabatica dell’aria in discesa dai crinali Appenninici.

La cupola Anticiclonica lentamente va arretrando il proprio asse verso sud, e ciò ha portato la bolla calda più incisiva ad insediarsi al centro-sud e sulle isole maggiori, ove chiaramente è un po’ più normale assistere a delle fasi temperate miti anche nella stagione invernale.

Tuttavia, le temperature appena rilevate oggi sono di forte impatto, sia pure a prima vista del tutto imparagonabili con i valori, sulla carta impossibili, effettivamente rilevati ieri sul Piemonte.

Peraltro, durante la notte, nelle zone del nord interessate dai venti favonici, l’escursione termica è risultata altissima solo nelle aree di pianura, mentre nelle aree collinari e montuose le temperature minime sono restate su valori fortemente alti.

E così anche oggi si stanno stabilendo nuovi record di caldo, non solo sulle stazioni poste nei rilievi appennici centro-meridionale maggiormente esposti agli effetti della massa d’aria calda in quota, ma anche in aree di pianura del medio-basso Adriatico.

Nel frattempo grandi modifiche sono in atto in aperto Atlantico, con l’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre lungo i meridiani con asse al momento obliquo, e aggancio riuscito con l’Alta Pressione termica della Groenlandia.

Tale struttura di blocking andrà a rafforzarsi nel corso dei prossimi giorni, e questa spinta meridiana sarà alla base di una progressiva discesa sul bordo orientale, e quindi in sede centro-meridionale Europea, di una poderosa saccatura artica.

Già nei primi giorni della settimana, a seguito di un primo approfondimento verso Francia, Pirenei e parte della Penisola Iberica, la saccatura farà ingresso anche nel Mediterraneo centro-occidentale e l’Italia.

Da qui la prognosi diventa molto complicata, in quanto l’irruenza dell’aria fredda polare-marittima dalla Valle del Rodano potrà dar luogo alle più variegate ipotesi, in riferimento alla reazione del mare Nostrum, difficilmente valutabile al momento dagli stessi modelli matematici, all’acuto contrasto termico che verrà in essere.

Intanto primi segnali d’inverno sono al momento riscontrabili nelle zone più a nord dell’Europa, con temperature finalmente invernali accompagnate da fenomeni nevosi sulla Penisola Scandinava. Più freddo anche in Russia, con Mosca finalmente scesa dopo vari giorni a zero gradi con neve, valore comunque largamente sopra la media del periodo.

Ciò rappresenta l’avamposto della svolta radicale che, rapidamente, cambierà in maniera vigorosa i connotati meteo nella prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attesa-la-prima-vera-settimana-invernale-dell’anno

Attesa la prima vera settimana invernale dell'anno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-genova-citta-30/35-cm-di-neve,-come-da-nostre-previsioni,-ecco-la-bufera-di-stamattina

A Genova città 30/35 cm di neve, come da nostre previsioni, ecco la bufera di stamattina

3 Marzo 2005
la-situazione-in-atto-sulla-nostra-penisola

La situazione in atto sulla nostra Penisola

4 Maggio 2007
meteo-al-6-marzo,-cambia-tutto.-colpo-di-coda-dell’inverno

METEO al 6 Marzo, cambia tutto. Colpo di coda dell’INVERNO

23 Febbraio 2019
fino-a-40°c-sul-nord-america!

Fino a -40°C sul Nord America!

3 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.