• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo di Tunisi e Algeri, il freddo della Norvegia settentrionale

di Giovanni Staiano
14 Set 2004 - 12:42
in Senza categoria
A A
il-caldo-di-tunisi-e-algeri,-il-freddo-della-norvegia-settentrionale
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de), riferita a 850 hpa alle 0 GMT del 13 settembre, si nota l'aria fredda sul nord di Svezia e Norvegia.
Domenica 12 settembre è stata una giornata ancora molto calda ad Algeri, con estremi termici 19,5°/36,6°C (medie di settembre 17°/28°C), mentre a Orano sono stati addirittura toccati 39,1°C. L’onda calda si è estesa anche alla Tunisia, dove Tunisi ha avuto estremi termici 22,6°/33,3°C (medie di settembre 19°/29°C) e Biserta 21,1°/34,0°C (medie 19°/28°C), quest’ultima a dispetto della caduta di oltre 10 mm di pioggia, metà della media pluviometrica di settembre.

Primi segni “meno” in Norvegia, nel settore lappone ma anche sulle coste settentrionali. Le minime del 13 settembre sono state -5,7°C a Kautokeino, in Lapponia, e -1,5°C nella costiera Alta, città nota per le incisioni rupestri. Nella Lapponia svedese minima di -2,4°C a Karesuando . Nel settore finlandese della Lapponia, in particolare nella regione di Kuusamo, è invece caduta la prima neve intorno al mezzogiorno del 13 settembre.

Piogge torrenziali il 12 settembre in Bangla Desh, dove sono caduti 239 mm a Feni, 156 a Dacca, 87 a Barisal e 70 a Sylhet Osmani. Le piogge torrenziali hanno interessato anche, in territorio indiano ma non lontano dal confine con il Bangla Desh, Agartala con 221 mm in 24 ore.

Ancora in Asia, il 12 settembre da segnalare 150 mm a Pyongyang, capitale della Corea del Nord, nazione dove spiccano anche i 137 mm di Haeju e i 106 di Wonsan. In Cina, nella provincia dello Shenyang, nordest del paese, un fronte freddo ha rovesciato 72 mm di pioggia nelle 24 ore di domenica 12 sulla città di Linjiang. Il quantitativo di pioggia caduto è molto vicino alla media pluviometrica di settembre, che è di 79 mm.

Già abbiamo scritto pochi giorni fa di piogge molto intense a Rarotonga, nelle Isole Cook (Pacifico Meridionale). L’evento si è ripetuto e rovesci intense hanno portato 103 mm nelle 24 ore antecedenti le 6 GMT di lunedì 13 settembre. La media pluviometrica di settembre è di 127 mm.

Notte fredda quella tra domenica 12 e lunedì 13 a Burns (m 1265, Oregon, USA Nord-occidentali). Una temperatura minima di -0,6°C è stata registrata alle 12 GMT di lunedì, 5°C al di sotto della media delle minime di settembre. Da notare che la minima del giorno precedente, domenica 12, era stata di ben 12,8°C.

L’evoluzione dell’uragano Ivan è trattata in altro articolo sul Meteogiornale. Tuttavia in questa rubrica facciamo cenno all’ammontare delle piogge scaricate dall’uragano sulla Giamaica. Montego Bay ha registrato 143 mm nelle 18 ore comprese tra le 6 e le 24 GMT di domenica 12, avvicinando in poche ore quindi la media pluviometrica dell’intero mese di settembre (154 mm). Ancora più pioggia è caduta a Kingston, la capitale giamaicana, dove l’uragano, unitamente alle bande nuvolose ad esso associate che lo hanno preceduto, ha apportato, fra venerdì 10 e domenica 12 settembre, oltre 350 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
molti-danni-su-giamaica-e-cuba-al-passaggio-di-ivan-“il-terribile”

Molti danni su Giamaica e Cuba al passaggio di Ivan "Il Terribile"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piena-record-del-danubio,-le-devastanti-alluvioni-d’inizio-giugno-2013

Piena record del Danubio, le devastanti alluvioni d’inizio giugno 2013

4 Giugno 2015
italia-attraversata-da-due-sistemi-nuvolosi

Italia attraversata da due SISTEMI NUVOLOSI

23 Novembre 2012
siccita’,-ora-preoccupa-anche-il-po-sotto-il-livello-medio-di-8.50-metri

SICCITA’, ora preoccupa anche il PO sotto il livello medio di 8.50 metri

31 Luglio 2012
bel-tempo-di-breve-durata,-anticiclone-costretto-a-dimettersi-tra-domenica-e-lunedi

Bel tempo di breve durata, anticiclone costretto a dimettersi tra domenica e lunedì

24 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.