• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo darà tregua?

di Ivan Gaddari
09 Lug 2008 - 16:16
in Senza categoria
A A
il-caldo-dara-tregua?
Share on FacebookShare on Twitter

Le ipotesi di ingresso ciclonico oceanico sul Mediterraneo, anche se parziale, permangono. Un periodo estivo che potrebbe essere caratterizzato da clima gradevole e locale instabilità. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il breve termine sarà segnato dall’egemonia anticiclonica di matrice subtropicale, dettata da area ciclonica su Europa occidentale che enfatizzerà il richiamo caldo umido in direzione dei bacini centro meridionali peninsulari. Al nord giungeranno infiltrazioni umide oceaniche che porteranno instabilità diurna su rilievi alpini e prealpini.

L’elemento saliente a medio termine.
Il prosieguo identifica invece quella dinamicità oceanica analizzata nel corso dei precedenti editoriali. Atteso un rapido transito ciclonico settentrionale, a cui farà seguito in nuovo temporaneo rinforzo anticiclonico. Tuttavia il posizionamento depressionario in prossimità delle isole britanniche potrebbe deporre a favore di un periodo termicamente più mite dettato da prevalente correnti occidentali.

L’elemento saliente a lungo termine.
Trend ondulatorio oceanico che pare poter proseguire anche nel lungo termine, figlio della persistenza ciclonica tra Europa occidentale e Atlantico orientale.

Il trend a lungo termine:
L’alta pressione delle Azzorre potrebbe invece assumere una posizione tale da consentire l’ingresso delle umide correnti oceaniche su Europa centrale e bacino del Mediterraneo.

Elementi di incertezza:
I dubbi maggiori derivano dall’azione ciclonica oceanica, il cui posizionamento in sede continentale si mostrerà fondamentale nell’interagire con l’evoluzione meteorologica sulle nostre regioni.

Altro elemento fondamentale sarà la disposizione dell’alta pressione delle Azzorre in Oceano, sappiamo infatti che l’orientamento in direzione della penisola iberica scongiura quelle fasi cicloniche tali da enfatizzare la risposta dinamica subtropicale verso le nostre regioni.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico barico relativo alle diverse località peninsulari evidenzia un rapido picco termico nel breve termine, mentre dal medio al lungo si nota un rientro termico nella normalità stagionale.

Temperature che pertanto dovrebbero divenire gradevoli, mentre per quel che concerne le precipitazioni non si notano grossi scossoni, perlomeno nei settori centro meridionali della penisola. Al nord potrebbero permanere invece ingerenze instabilizzanti umide oceaniche.

Focus: evoluzione sino al 22 luglio 2008
Breve termine che sarà segnato da presenza anticiclonica subtropicale tale da enfatizzare condizioni meteo prettamente estive su tutte le nostre regioni, farà molto caldo all’estremo sud ed in Sicilia. Al nord potrebbero esservi invece delle interferenze instabilizzanti di matrice oceanica, ecco spiegati i rovesci che vengono visti su aree alpine, prealpine e non solo.

A seguire si potrebbe concretizzare una rapida instabilizzazione anche su regioni centrali, causa il veloce transito ciclonico oceanico su settori settentrionali peninsulari, frutto di onde depressionarie atlantiche su Europa centrale. Annesso una rinfrescata generale. Correnti occidentali che potrebbero riproporsi anche nel medio lungo periodo, favorendo quel rientro alla normalità termica descritto in precedenza.

Evoluzione sino al 27 luglio 2008
La conclusione mensile potrebbe proporre condizioni meteo prossime alla normalità stagionale, una fase estiva gradevole senza grossi scossoni termici. Né in un senso né nell’altro.

In conclusione.
Editoriale di metà settimana che conferma l’andamento barico descritto lunedì, una prospettiva di normalità estiva che pare potersi concretizzare dopo la metà del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tregua-del-super-caldo-al-sud,-torna-la-stabilita-anticiclonica-al-nord

Tregua del super caldo al Sud, torna la stabilità anticiclonica al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-natale-cosa-succedera?

Dopo Natale cosa succederà?

23 Dicembre 2013
strapotere-africano:-caldo-micidiale-e-afa-alle-stelle,-week-end-rovente

Strapotere Africano: caldo micidiale e afa alle stelle, week-end rovente

4 Luglio 2015
l’alta-pressione-terra-a-bada-la-goccia-fredda-africana

L’Alta Pressione terrà a bada la goccia fredda Africana

12 Marzo 2014
meteo-caldo-stop-con-pioggia-e-i-temporali.-termometri-giu-anche-di-10°c

Meteo Caldo STOP con Pioggia e i Temporali. Termometri giù anche di 10°C

17 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.