• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il break rinfrescante di Ferragosto

di Ivan Gaddari
09 Ago 2014 - 13:08
in Senza categoria
A A
il-break-rinfrescante-di-ferragosto
Share on FacebookShare on Twitter

Anticiclone in gran forma: abbiamo dovuto attendere a lungo, bene o male due mesi, ma finalmente ecco apparire quell’estate che in tanti acclamavano. Di chi il merito? Beh, semplificando l’argomento dobbiamo ringraziare l’Alta delle Azzorre, finalmente in buono stato di salute e capace di spingersi verso est. Poi, nei prossimi giorni, interverrà anche l’Alta Africana e il caldo crescerà rapidamente.

Temperature in netto rialzo: l’aumento prenderà piede domenica, ma l’ondata di caldo si esplicherà maggiormente entro la prima metà della prossima settimana. Un aumento che ci condurrà su valori superiori alle medie stagionali, con picchi sino a 5-6°C in più rispetto alla norma. In talune città del Sud, Sicilia compresa, i termometri potrebbero sfiorare i 40°C. In Val Padana, soprattutto ad est, la colonnina di mercurio potrebbe sfiorare i 35°C. I tassi di umidità in crescita acuiranno ulteriormente la sensazione di caldo, che pertanto diverrà afoso.

Modifiche sostanziali: pocanzi abbiamo tralasciato i particolari barici responsabili della rimonta anticiclonica. Ora, invece, riteniamo sia imprescindibile trattarli perché torneranno utili anche nella comprensione del tempo atmosferico futuro. Lo snodo cruciale, a nostro avviso, è rappresentato dalla demolizione del blocco scandinavo. La struttura altopressoria collocata a quelle latitudini, per varie settimane, ha impedito alla vigorosa circolazione atlantica di sfogarsi verso est. Trovando il varco chiuso, approfittando anche di un’Alta delle Azzorre assente, ha avuto strada libera verso il cuore del Mediterraneo.

A breve assisteremo alla sostituzione del blocco con un’ampia struttura depressionaria. Questo farà sì che la Depressione d’Islanda, comunque in gran forma, abbia a disposizione la naturale soluzione orientale. In tal modo i fronti atlantici correranno verso quelle aree, risparmiando nuovi assalti all’Anticiclone Afro-Oceanico.

il break rinfrescante di ferragosto 33477 1 1 - Il break rinfrescante di Ferragosto

Break rinfrescanti: nonostante le suddette dinamiche, qualche apertura ciclonica potrebbe sospingere aria relativamente fresca fin sull’arco alpino. Un esempio in tal senso lo avremo proprio a Ferragosto, causa un’ampia saccatura in estensione verso sud. Qui da noi avremo effetti smorzati dal lago altopressorio, tuttavia vi sarà un incremento dell’instabilità diurna ed anche un diffuso calo termico. I venti settentrionali ripristineranno condizioni climatiche più consone al periodo.

Tale scenario, carte alla mano, sembrerebbe in grado di traghettarci fin verso l’ultima decade di agosto e sembrerebbe scemare l’ipotesi concernente un sussulto ciclonico più corposo ad opera della Depressione Scandinava. Insomma, agosto potrebbe proseguire sull’onda della normalità estiva, normalità finora sconosciuta ai più.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luglio-2014-nella-regione-elvetico-insubrica,-fra-record-e-normalita.-parte-iii:-le-precipitazioni

Luglio 2014 nella regione elvetico-insubrica, fra record e normalità. Parte III: le precipitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-sull’italia:-settembre-piu-caldo-del-normale,-raggiunti-alcuni-record

Clima sull’Italia: settembre più caldo del normale, raggiunti alcuni record

21 Ottobre 2015
forte-scossa-di-terremoto-a-roma

Forte scossa di terremoto a Roma

23 Giugno 2019
storia-di-una-shelf-cloud

Storia di una Shelf Cloud

12 Marzo 2008
il-caldo-arriva-sull’europa-centrale

Il caldo arriva sull’Europa Centrale

5 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.