• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Blocking Scandinavo e le discese di aria fredda sul nostro Continente

di Marco Rossi
17 Feb 2007 - 15:19
in Senza categoria
A A
il-blocking-scandinavo-e-le-discese-di-aria-fredda-sul-nostro-continente
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo l'ultima emissione del modello canadese GEM (elaborazione meteogiornale) sull'Italia potrebbe arrivare una rilevante ondata di freddo nell'ultima decade di febbraio.
In linea con il progressivo riscaldamento invernale in atto negli ultimi vent’anni, notiamo la scomparsa di quelle configurazioni bariche in grado di apportare condizioni di forte freddo sul nostro Continente.

Tra queste, il “blockin scandinavo” è tra tutte la più rara, e lo è diventata ancora di più negli ultimi vent’anni.

Molto spesso le ondate di freddo in Italia, anche quelle più intense, sono state causate da espansioni in senso meridiano dell’Anticiclone delle Azzorre, che, estendendosi fino al Polo, ha causato improvvise discese di aria artica fin sul Mediterraneo Centrale (tipica l’ondata di freddo del 1985).

Altra configurazione accaduta più volte, è stata quella legata alle retrogressioni di aria fredda dalla Russia o dai Balcani verso l’Italia (come accaduto nel 1991 o nel 2001)

Più raramente è stato l’Anticiclone Russo a causare una possente irruzione di burano (come quella del Dicembre 1996).

Il blocco anticiclonico scandinavo è mancato del tutto negli ultimi vent’anni, ma, come detto, è stato raro anche negli inverni precedenti, più freddi di quelli attuali.

E così è anche difficile prevedere un’evoluzione delle masse d’aria freddissime ad esso associate.

E’ possibile comunque tracciare un andamento tipico di questo genere di irruzioni europee associate a tale pattern.

Normalmente, la presenza di un tale blocco anticiclonico, richiama masse d’aria freddissime provenienti direttamente dalla Siberia settentrionale, in direzione della Russia Europea, e della Scandinavia orientale.

Tale anticiclone tuttavia lascia aperta la strada all’Atlantico, in modo tale da stabilire un flusso occidentale dalla Spagna all’Italia, mentre contemporaneamente le masse fredde, in moto retrogrado, vanno ad interessare dapprima la Polonia, poi la Germania, i Paesi Bassi, ed infine l’Inghilterra.

Le zone di contrasto tra i due tipi d’aria differente, atlantico da una parte ed artico-siberiano dall’altra, sono sede di forti nevicate.

Dopo il passaggio di un’ultima depressione atlantica, allora il freddo viene richiamato sulla nostra Penisola giungendo dalla Francia, attraverso la Valle del Rodano.

Segue un periodo di breve riscaldamento, a volte grazie all’azione di una perturbazione da ovest, poi giunge una seconda ondata sulla nostra Penisola, questa volta di traiettoria nord orientale, giungendo dal Golfo di Trieste, e dalla porta della Bora.

E’ questo uno schema classico delle ondate di freddo europee seguito, ad esempio, nei mesi di Gennaio del 1979 e del 1987.

Se questo è lo schema “classico”, altra cosa sarà il comportamento di questa nuova ondata di gelo siberiano, che sembra giungere fino al Continente europeo.

Ogni ondata è differente dalla precedente, e non è detto che anche questa segua lo “schema classico” e venga poi a gettarsi sulla nostra Penisola.

In altre parole, non ci resta che osservare le proiezioni dei modelli matematici (alquanto ballerine, nei casi di questi pattern climatici), ed attendere la prossima settimana, per poter vedere quello che accadrà.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-chinook,-il-temuto-vento-“mangianeve”-a-est-delle-montagne-rocciose

Il chinook, il temuto vento "mangianeve" a est delle Montagne Rocciose

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-autunnale:-incertezza-sulle-piogge.-i-motivi

Meteo autunnale: incertezza sulle piogge. I motivi

18 Ottobre 2019
la-furia-devastante-del-tornado-ripresa-da-pochi-mt-di-distanza:-video

La furia devastante del TORNADO ripresa da pochi mt di distanza: video

9 Luglio 2014
meteo:-caldo-anomalo-sta-per-essere-spazzato-via,-ma-tornera?-ecco-quando

METEO: CALDO anomalo sta per essere spazzato via, ma tornerà? Ecco quando

18 Maggio 2020
estate-2013-a-meta-percorso:-la-stagione-della-“lacuna-barica”-mediterranea

Estate 2013 a metà percorso: la stagione della “lacuna barica” mediterranea

17 Luglio 2013
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.