• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il bivio di fine mese: Inverno o subito primavera?

di Ivan Gaddari
14 Feb 2014 - 13:35
in Senza categoria
A A
il-bivio-di-fine-mese:-inverno-o-subito-primavera?
Share on FacebookShare on Twitter

Cenni di cambiamento:
giunti a metà febbraio ecco che la circolazione sta per registrare un primo accenno di sblocco. Ad onor del vero dobbiamo dirvi che la Depressione d’Islanda continuerà imperterrita a dominare la scena, ma una variazione al tema proporrà l’estensione delle maglie perturbate verso sud. Non sull’Italia, intendiamoci, bensì sulla Penisola Iberica. La dinamica, per chi mastica la materia, conduce ad una risposta dell’Alta Africana sul nostro Paese. Fossero stati altri tempi, l’avremmo considerata una rimonta anticiclonica antipatica. Ma dato l’andazzo invernale, sul fronte precipitazioni, non possiamo che considerarla una buona notizia.

Dall’Autunno all’Inverno:
ciò che dispiace è che l’Inverno, tutt’ora, risulta l’assente ingiustificato. Una rimonta anticiclonica di siffatta natura non è certo quel che può condurci, ormai al fotofinish, verso qualche accenno freddo degno di tal nome. Anzi, su molte regioni le temperature aumenteranno così tanto che si avranno valori termici tipicamente primaverili. Addirittura c’è il rischio che localmente si possano raggiungere punte di 24-25°C.

Nord Italia ai margini:
lo si è detto più volte: l’Alta Pressione non avrà quella spinta propulsiva necessaria affinché possa riuscire a proteggere l’intera Penisola. Ecco quindi che sulle regioni Settentrionali continueranno ad affluire correnti da sudovest, responsabili del transito di nuovi impulsi instabili che arrecheranno condizioni di tempo incerto. A tratti addirittura perturbato. Ribadiamo quanto detto in precedenti approfondimento, ovvero che il rialzo termico – eccessivo – verrà limitato proprio da nubi e precipitazioni. E data l’enorme quantità di neve presente sulle Alpi, repentini sbalzi termici risulterebbero quanti mai deleteri.

Ma l’Atlantico non ci sta:
la depressione che andrà a scavarsi sulla Penisola Iberica, ricevendo ulteriori apporti instabili dalla Depressione d’Islanda, non si esaurirà in loco ma tenderà a traslare verso est. Così facendo andrà ad erodere il promontorio anticiclonico e fin dai primi giorni della prossima settimana assisteremo ad un graduale cambiamento del tempo. Cambiamento che potrebbe sfociare, in seguito, in nuovi peggioramenti.

il bivio di fine mese inverno o subito primavera 31278 1 1 - Il bivio di fine mese: Inverno o subito primavera?

Il cambio di pattern:
riprendiamo il discorso concernente l’eventuale cambio circolatorio di fine mese. Quel che emerge dall’analisi modellistica comparata è anzitutto la possibilità che sulla Penisola Scandinava vada a svilupparsi una struttura Anticiclonica consistente. Altro elemento estremamente importante è un accenno di estensione del lobo Siberiano del Vortice Polare verso l’Europa orientale. Qui, quasi sicuramente, tornerà a ruggire l’Inverno. E sull’Italia? Beh, molto dipenderà da quel che accadrà in Atlantico e a tal proposito abbiamo a disposizione due opzioni.

Le due alternative
la prima: il Vortice Canadese non mollerà la presa ed allora avremo un remake del tipo di tempo osservato nel corso dell’inverno. La seconda: il Vortice Canadese s’indebolisce, avvitandosi su sé stesso, e l’Alta delle Azzorre riuscirà a spingersi verso nord. Dovesse prevalere quest’ultima, entro fin mese potrebbe concretizzarsi una sciabolata molto fredda di origine Russa.

Focus: evoluzione sino al 27 febbraio 2014
Nel weekend prevalenza di bel tempo e temperature in forte aumento, eccezion fatta sul Nord Italia laddove transiteranno due impulsi instabili consistenti. Il più vivace domenica, che apporterà condizioni di tempo perturbato soprattutto sul Nordest. Ad inizio settimana ecco che l’Alta Pressione riuscirà ad espandersi, temporaneamente, verso le regioni Settentrionali e avremo condizioni di stabilità un po’ ovunque.

Seguirà un ritorno atlantico che apporterà un peggioramento del tempo. In ultima decade potrebbero accrescersi gli apporti d’aria fredda in un contesto di maggiore dinamicità atmosferica, cenno dell’imminente cambio di stagione. Da tenere d’occhio il Vortice Siberiano, che potrebbe estendersi gradualmente verso l’Europa orientale prima e sulla Mitteleuropa poi. Riuscirà a spingersi fin sull’Italia? Difficile dirlo. Dipenderà, come detto, dalle sorti atlantiche.

Evoluzione sino al 04 marzo 2014
L’avvio della primavera meteorologica potrebbe presentarci il conto, non è da escludere che l’inverno – in extremis – decida di risvegliarsi dal suo lungo torpore.

In conclusione.
Stiamo monitorando la situazione da giorni e alcuni indizi sembrerebbero confermare un cambio di scenario a partire dal 20. Al momento non sappiamo quali saranno gli effetti sul nostro Paese, ragion per cui vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
auguri-di-buon-compleanno-ad-un-grande-scienziato

Auguri di buon compleanno ad un grande scienziato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-danni-del-ciclone-mediterraneo-visto-dai-media-in-europa

I danni del ciclone Mediterraneo visto dai media in Europa

3 Ottobre 2015
il-freddo-risveglio-del-5-ottobre

Il freddo risveglio del 5 ottobre

6 Ottobre 2008
evoluzione-meteo-movimentata-nei-prossimi-giorni,-prima-di-un-natale-all’insegna-di-tempo-piu-stabile

Evoluzione meteo movimentata nei prossimi giorni, prima di un Natale all’insegna di tempo più stabile

20 Dicembre 2006
germania-e-polonia,-venti-devastanti

Germania e Polonia, venti devastanti

6 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.