• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Bisagno rimette paura a Genova. Alluvione evitata, cessa l’Allerta Meteo di massimo livello

di Massimo Aceti
14 Set 2015 - 12:09
in Senza categoria
A A
il-bisagno-rimette-paura-a-genova.-alluvione-evitata,-cessa-l’allerta-meteo-di-massimo-livello
Share on FacebookShare on Twitter

Prima intensa perturbazione d’inizio autunno e ritorna la paura dell’alluvione a Genova e in Liguria.

La protezione civile aveva emanato l’Allerta 2 su tutti i bacini di centro e di levante della regione a partire dalla mezzanotte di domenica e fino alle 6 di mattino di lunedì. Con questo tipo di allerta la città di Genova, dopo i tragici episodi degli ultimi anni, di fatto si blocca. Tutte le manifestazioni vengono annullate, se di giorno feriale rimangono chiuse scuole e università.

La domenica, dopo i forti temporali che avevano colpito il ponente cittadino e la zona del savonese in prima mattinata (fino a 100 mm di piogga nella zona di Varazze), è poi passata senza grandi piogge e anche con qualche ora di sole. Ma in serata, l’avvicinarsi del fronte atlantico, ha fatto esplodere violenti temporali e nelle prime ore della notte si è temuta una nuova alluvione.

La zona cittadina colpita dai nubifragi più pesanti è stata quella della Val Bisagno. Il Bisagno, il Fereggiano e altri torrenti minori sono giunti non distanti dal livello di esondazione, ma hanno tenuto. Forti raffiche di vento hanno colpito il quartiere di Albaro, con scooter e cassonetti ribaltati, potrebbe essersi trattato di una piccola tromba d’aria, ma al momento non c’è certezza. Segnalata una tromba d’aria anche nella zona di Capolungo (Genova-Nervi), dove avrebbe scoperchiato alcuni tetti.

Le piogge in Liguria nelle ultime 24 ore (fonte ARPAL), si noti il massimo di oltre 300 mm nella zona appenninica al confine col piacentino.

I picchi di precipitazione li troviamo nella medio-bassa Val Bisagno: in tre ore sono caduti 168 mm di pioggia a Geirato (quartiere di Molassana), 158 mm a Quezzi, 155 mm a Gavette (quartiere di Staglieno), 152 mm a Creto. In 5 ore si sono superati i 200 mm a Geirato e Gavette. I picchi massimi di precipitazone si sono avuti tra mezzanotte e le ore 2.

Fortissime piogge hanno colpito anche la Riviera a levante di Genova, in particolare la zona di Camogli dove sono caduti 140 mm in due ore.

Piogge ancora più intense sull’Appennino di Levante, tra le Valli del Trebbia e dell’Aveto, con cumulate superiori ai 100 mm in un’ora all’Alpe Gorreto, Barbagelata, Cabanne di Rezzoaglio e Rovegno, ed oltre 300 mm in 24 ore all’Alpe Gorreto.

Nell’entroterra si segnalano esondazioni del torrente Aveto nei pressi di Cabanne di Rezzoaglio e del torrente Scrivia nella zona di Montoggio, già duramente colpita dall’alluvione lo scorso anno.

L’Allerta 2 è cessata alle ore 6 di stamane e oggi a Genova è regolarmente iniziato l’anno scolastico, l’Allerta 1 rimarrà in vigore fino alle ore 15. Attualmente non piove in città e qualche rovescio, non di forte intensità, interessa soltanto alcune limitate zone dell’Appennino di Levante.

Negli ultimi anni (2010, 2011 e 2014) gli eventi temporaleschi più intensi si erano presentati tra ottobre e novembre, quest’anno appare più simile ai primi anni ’90, quando diversi episodi alluvionali colpirono la Liguria nel mese di settembre, i maggiori nel 1992 e 1993.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scenari-meteo-autunnali:-stop-al-super-caldo-in-pochi-giorni

Scenari meteo autunnali: stop al super caldo in pochi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-come-mandarini-in-argentina,-gravissimi-danni,-le-foto

Grandine come mandarini in Argentina, gravissimi danni, le foto

13 Novembre 2015
caldo-furioso,-si-intravede-una-tregua-a-partire-da-giovedi

Caldo furioso, si intravede una tregua a partire da giovedì

9 Luglio 2012
gelate-diffuse-in-romania

Gelate diffuse in Romania

21 Aprile 2007
meteo-verso-pasqua,-grosse-novita-in-vista

Meteo verso PASQUA, grosse novità in vista

8 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.