• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il 2010 inizierà col maltempo, sabato e domenica giungerà aria fredda e lunedì nevicherà al Nord

di Ivan Gaddari
31 Dic 2009 - 11:41
in Senza categoria
A A
il-2010-iniziera-col-maltempo,-sabato-e-domenica-giungera-aria-fredda-e-lunedi-nevichera-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, giornata di Capodanno, intense precipitazioni interesseranno i versanti tirrenici e le due Isole, ma nel corso del mattino avremo residui fenomeni anche sul Nord. In particolare nelle regioni del Triveneto. Sui versanti Adriatici e ionici vi sarà più sole. Attenzione ai venti, che soffieranno con intensità di burrasca nei mari di ponente.^^^^^Lunedì tempo in peggioramento al Nord, con neve sino in Val Padana. Peggiora anche sulle Centrali tirreniche, ma qui le temperature risaliranno e la neve sarà confinata ai rilievi appenninici. Al Centro Sud e nelle Isole giungeranno infatti intense correnti di Scirocco.
Il 2009 si sta concludendo, un anno che dal punto di vista meteorologico ha riservato spunti di interesse non indifferenti. Nei mesi invernali non è mancato il freddo, così come non è mancato il caldo, a tratti estremo, in quelli estivi. Poi abbiamo avuto le piogge abbondanti, i danni, le alluvioni, i forti venti. E Dicembre, non smentendo l’andamento suddetto, ha proposto condizioni di tempo talvolta contraddittorie: dal gelo al caldo, dalla neve alle piogge. Ora è giunto il momento di voltare pagina, ma non copione. Da domani il tempo sarà brutto e poi farà freddo, a seguire torneranno le perturbazione atlantiche che porteranno la neve al Nord e le piogge altrove.

Andiamo con ordine. Giornata di Capodanno, primo giorno del 2010. Come sappiamo durante la nottata giungerà una perturbazione che poi avrà i suoi effetti anche domani. Pioverà molto sui versanti tirrenici e nei settori occidentali delle due Isole e ci saranno fortissimi venti, burrascosi o persino tempestosi nei mari circostanti le Isole. In vista pertanto disagi alla navigazione e non escludiamo mareggiate nelle zone esposte. Inizialmente ci saranno precipitazioni anche al Nord, specie sul Triveneto, Liguria e Lombardia. Ma in giornata l’ingresso di correnti settentrionali favorirà un graduale miglioramento specie sui settori di ponente, ove verrà il foehn. Ciò significa che alle porte dell’Italia si adagerà aria molto fredda, che si propagherà alla Penisola nelle giornate del fine settimana.

inizio anno col maltempo sabato e domenica forte calo termico lunedi neve al nord 16980 1 2 - Il 2010 inizierà col maltempo, sabato e domenica giungerà aria fredda e lunedì nevicherà al Nord
Tra sabato e domenica, infatti, è previsto un forte calo termico. Soffieranno forti venti settentrionali, ma domenica, nella seconda parte della giornata, sulle Isole la circolazione cambierà ruotando da SE e causando un primo aumento della temperatura. Che vuol dire? Che si starà avvicinando una perturbazione atlantica che determinerà graduale un aumento della nuvolosità. V’è da dire che la diminuzione della temperatura sarà consistente fin dal sabato al Nord e in mattinata potrebbero aversi deboli nevicate sino in pianura sul Veneto, mentre nelle coste dell’alto Adriatico ci sarà qualche pioggia. Tornando a domenica, in serata ecco giungere un primo peggioramento sulle Alpi occidentali, con precipitazioni nevose a carattere sparso che potrebbero poi estendersi al cuneese e alle Alpi Liguri.

S’è parlato, pocanzi, di una nuova perturbazione. Giungerà nella giornata di lunedì accompagnata da intense correnti di Scirocco che porteranno un sensibile aumento delle temperature al Centro Sud e nelle due Isole. In queste zone avremo piogge sparse e qualche rovescio. Al Nord la situazione sarà ben diversa, perché il cuscino d’aria fredda formatosi nelle 48 precedenti reggerà e causerà copiose nevicate sino al piano, specie nelle zone centro occidentali. Neve che, a seguito della Tramontana, potrebbe raggiungere anche il Genovese e soprattutto il Savonese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
chiusura-d’anno-molto-mite:-peggioramento-in-atto,-in-attesa-della-bufera-di-capodanno

Chiusura d'anno molto mite: peggioramento in atto, in attesa della bufera di Capodanno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-nella-siccita,-ma-non-per-tutti.-giugno-oltre-200-mm-di-pioggia-e-si-potrebbe-finire-a-300-mm

Italia nella siccità, ma non per tutti. Giugno oltre 200 mm di pioggia e si potrebbe finire a 300 mm

27 Giugno 2017
anticiclone-pigliatutto,-piogge-lontane.-quando-la-svolta-meteo?

Anticiclone pigliatutto, piogge lontane. Quando la svolta meteo?

14 Marzo 2017
intense-gelate-in-finlandia-e-norvegia-settentrionale

Intense gelate in Finlandia e Norvegia settentrionale

15 Settembre 2007
svolta-riuscita-solo-a-meta:-toccata-e-fuga-delle-serie-manovre-dell’autunno

Svolta riuscita solo a metà: toccata e fuga delle serie manovre dell’Autunno

26 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.