• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il 2009 giungerà con piogge, neve, molta variabilità. Poi verrà il freddo

di Ivan Gaddari
31 Dic 2008 - 12:10
in Senza categoria
A A
il-2009-giungera-con-piogge,-neve,-molta-variabilita.-poi-verra-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Per domani tempo brutto al Centro e inizialmente anche al Nord, con neve localmente al piano. Al Sud e Isole tanta variabilità.^^^^^Tra venerdì e sabato tempo in peggioramento al Sud e Isole, mentre altrove avremo più sole ma verrà un po' di freddo.^^^^^Domenica tempo discreto ovunque, da lunedì potrebbe giungere molto freddo al Centro nord, tornerebbe la neve al piano al Settentrione.
Il bel tempo è sempre lontano
E’ vero, sono giorni in cui abbiamo del sole, a sprazzi, in taluni casi diffuso. Non mancano le nuvole e qualche pioggia, soprattutto nelle Isole, ma un altro peggioramento è orami alle porte. Tempo decisamente variabile, non è stato mai così bello perché l’Alta Pressione, pur presente, non ha avuto la forza tale per garantire giornate di stabilità assoluta. Questo perché il nucleo principale si è tenuto a distanza dalla nostra Penisola preferendo i settori occidentali del Continente.

Su di noi sono transitati due nuclei di aria gelida, la cui traiettoria settentrionale ha sfavorito il Nord Italia, ma sono stati in grado di determinare piogge e freddo anche in altre aree peninsulari. Or si attende un’altra perturbazione che altro non è che il secondo Vortice Balcanico sbarrato sulla Francia dalla presenza anticiclonica.

Non trovando strada libera, nel suo moto retrogrado, la natura ha preferito percorrere la via più semplice, ossia da ovest verso est, canale solitamente attivo nell’emisfero Boreale. Verrà il maltempo, da Nord a Sud, ma poi ecco che l’Alta Pressione delle Azzorre si porterà in Groenlandia, mentre il Vortice Polare si estenderà a sud colpendo durante le aree centro orientali del Continente. Le ripercussioni giungeranno anche in Italia, ma v’è ancora incertezza in che forma e con quale intensità.

Domani maltempo al Centro e parte del Nord, in attesa Sud e Isole
Stasera, lo sappiamo, verrà una perturbazione nel Nordovest, il tempo è previsto in peggioramento. Le piogge e la neve saranno di casa, sino a domattina, quando poi inizieranno le prime aperture in Valle d’Aosta e Piemonte. Segnaliamo la possibilità che la neve, sino alle prime ore di domani, possa cadere al piano tra Lombardia e Piemonte. Mattinata del 1 Gennaio che si aprirà all’insegna del maltempo anche su parte del Triveneto e in Emilia Romagna, con la neve sino al piano probabilmente nel Piacentino e qualche area del basso Veneto. Nel pomeriggio ecco che migliora con decisione.

Pioverà anche nelle regioni Centrali, sia nel versante tirrenico che in quello Adriatico. Non mancheranno dei rovesci nei litorali, ma dalla sera la fenomenologia si concentrerà in Abruzzo e nel Lazio. Le nuvole, dopo le schiarite mattutine, si trasferiranno lentamente anche al Sud, ove tuttavia non sono attese precipitazioni degne di nota.

Stesso discorso per le Isole, ove il cielo sarà sovente coperto dalla nuvolosità, ma le precipitazioni saranno veramente sporadiche. I venti soffieranno in prevalenza meridionali, eccezion fatta per il Nord ove assumeranno una maggiore componente settentrionale, ma deboli o al più moderati in Liguria.

il 2009 giungera con piogge neve molta variabilita poi verra il freddo 13994 1 2 - Il 2009 giungerà con piogge, neve, molta variabilità. Poi verrà il freddo
Venerdì e sabato tempo instabile al Sud e Isole, discreto altrove ma verrà il freddo
In avvio di fine settimana ecco che i fenomeni si porteranno al Sud e nelle Isole maggiori, ove il tempo sarà sovente instabile o persino perturbato. Non mancheranno dei rovesci soprattutto nelle coste tirreniche, mentre la neve cadrà in Appennino a quote medie.

Al Nord ecco che verranno le schiarite, ampie, tanto che il cielo tornerà spesso terso. Ma farà più freddo perché giungerà aria fredda dai quadranti settentrionali e con essa avremo gelate notturne. Soprattutto nelle valli. Nuvole che insisteranno sparse al Centro, soprattutto nel versante Adriatico, con debolissime nevicate in Appennino a quote medio basse.

Al sabato non si prevedono sostanziali variazioni. Le novità saranno date dalle temperature in netto calo soprattutto al Nord e in Adriatico, causa intensi venti nord orientali. Da segnalare poi che al mattino potrebbe nevicare debolmente al piano in Piemonte e Liguria di Ponente, così come a sprazzi nell’Appennino, soprattutto il versante Adriatico.

Ancora tante nubi al Sud, con piogge sparse in attenuazione serale e nevicate sui rilievi a quote medie. Pioverà decisamente in Sicilia, migliora in Sardegna ma con tante nuvole. Un po’ più di sole lungo la fascia litoranea tirrenica centro settentrionale.

il 2009 giungera con piogge neve molta variabilita poi verra il freddo 13994 1 3 - Il 2009 giungerà con piogge, neve, molta variabilità. Poi verrà il freddo
Domenica tanto sole e tempo invernale, lunedì potrebbe giungere il gelo
La giornata di domenica si presenterà decisamente assolata, con nuvole sparse in Adriatico e al Sud, un po’ anche nelle Isole. Il tempo sarà invernale, un po’ freddo, in serata ecco giungere dense velature su Alpi e Prealpi, specialmente nel Triveneto.

Velature che annunceranno un cambio circolatorio, da confermare. Lunedì, infatti, potrebbe giungere aria assai fredda dal Centro Europa, sia dalla porta della Bora che dal Rodano. Temperature in netto calo al Centro Nord, tempo in peggioramento al Settentrione con neve sparsa sino al piano.

Qualche pioggia potrebbe bagnare i litorali tirrenici, debolissima, così come le aree occidentali delle due Isole maggiori. Altrove cielo a tratti coperto ma senza fenomeni. Venti che giungerebbero da nordest nelle aree orientali del Paese, da ovest-nordovest, localmente da sudovest, in quelle occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mulinello-depressionario-a-nord-delle-alpi,-in-val-padana-attese-deboli-nevicate

Mulinello depressionario a nord delle Alpi, in Val Padana attese deboli nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-anticiclonico,-solo-qualche-insidia-su-regioni-tirreniche

Meteo anticiclonico, solo qualche insidia su regioni tirreniche

7 Dicembre 2013
nonostante-la-visita-dell’alta-pressione,-non-mancheranno-le-nubi,-specie-su-sicilia,-calabria-e-sardegna

Nonostante la visita dell’alta pressione, non mancheranno le nubi, specie su Sicilia, Calabria e Sardegna

18 Gennaio 2006
nubi-invadono-gran-parte-d’italia,-pioggia-e-neve-sul-nord-ovest

Nubi invadono gran parte d’Italia, pioggia e neve sul Nord-Ovest

21 Novembre 2007
festival-del-caldo-e-dei-tifoni.-australia,-sudafrica-e-giappone-ancora-bollenti

Festival del caldo e dei tifoni. Australia, Sudafrica e Giappone ancora bollenti

13 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.