• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Iberia e Francia meridionale al caldo, Russia settentrionale gelida, rischio Chan-hom per le Filippine

di Giovanni Staiano
07 Mag 2009 - 07:54
in Senza categoria
A A
iberia-e-francia-meridionale-al-caldo,-russia-settentrionale-gelida,-rischio-chan-hom-per-le-filippine
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di mercoledì 6 maggio: oltre 14°C a 850 hpa su gran parte dell'Iberia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
In Spagna, martedì 5 maggio si sono ampiamente superati i 30°C nel sud del paese: Badajoz 32,5°C (oltre 8°C sopra media), Cordoba 31,9°C, Siviglia 31,8°C, Jerez 30,1°C (7°C sopra media). Un po’ più a nord, 29,0°C a Caceres, 28,5°C a Tortosa, 28,0°C a Madrid-Barajas (7°C sopra media). Formidabile l’escursione di Salamanca, con estremi 3,2°/24,7°C. Molto caldo anche in Portogallo: Evora 31,1°C (10°C sopra media), Beja 30,8°C, Monte Real 29,4°C, Castelo Branco 28,6°C.

Mercoledì 6 maggio, localmente le temperature in Iberia sono ulteriormente salite. In Spagna, Badajoz ha toccato una massima di 33,2°C, Cordoba si è fermata a 31,9°C. Caceres e Tortosa sono arrivate a 30,6° e 29,6°C, Madrid-Barajas a 30,2°C. Segnaliamo anche 30,5°C a Saragozza e 29,0°C a Salamanca. In Portogallo, Beja 31,5°C,Evora 31,1°C, Castelo Branco 30,3°C.

Mercoledì, il caldo si è esteso anche al sud della Francia, con 28,1°C a Perpignan, 28,0°C a Montpellier, 27,1°C a Marsiglia, 26,7°C a Mont-de-Marsan, 26,3°C a Carcassonne e Nimes. 21,4° e 21,9°C le medie delle massime di maggio a Perpignan e Marsiglia.

Il nordest della Russia europea è in questi giorni l’epicentro del gelo, ancora notevole alle alte latitudini. Mercoledì, queste alcune minime: Vorkuta -20,1°C, Petrun -19,4°C, Amderma -18,8°C, Hoseda-Hard -18,3°C.

Gran caldo nel nordest della Cina, in particolare nelle regioni situate presso la frontiera con la Mongolia, dove mercoledì 6 maggio le temperature sono state diffusamente tra 7° e 13°C superiori alle medie stagionali. Sono stati registrati 36,8°C a Guaizihu, 35,9°C a Lindong (media delle massime di maggio 22°C), 35,5°C a Ejin Qi, 35,0°C a Dunhuang (temperatura registrata martedì, 28°C la media delle massime di maggio, “solo” 31,6°C la massima di mercoledì), 34,7°C a Zhangye, 34,6°C a Linxi, 33,9°C ad Erenhot, 33,7°C a Zamin-Uud (in Mongolia sudorientale), 32,8°C a Harbin (20°C la media delle massime di maggio). In Mongolia, notevoli anche martedì i 31,1°C di Dalanzadgad, a 1465 metri, 6,1°C oltre la media delle massime di maggio (massima scesa a 27,5°C mercoledì).

121 mm di pioggia in 24 ore, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, a Oshima, isola situata a sud di Honshu, quest’ultima la maggiore isola del Giappone.

Molto caldo mercoledì nella Penisola Arabica. In Kuwait, 43,5°C ad Al Wafra, 41,4°C a Kuwait Int.Airport. In Arabia Saudita, Al Ahsa 44,0°C, Gassim 43,0°C, La Mecca 42,8°C, King Khaled Int.Airport e Gizan 42,0°C, Riyadh 42,0°C. Negli Emirati Arabi, Abu Dhabi 41,9°C, Sharjah 41,0°C, Ras Al Khaimah 40,7°C, Dubai 40,2°C. Alcune medie delle massime di maggio: Gizan 37,6°C, Riyadh 38,9°C, Kuwait 38,5°C, Abu Dhabi 37,5°C, Dubai 36,8°C. Nel sud dell’Iran, 41,0°C a Omidieh, 40,8°C ad Abadan (media delle massime di maggio 38,8°C).

Si preannuncia molto pericolosa per l’isola filippina di Luzon la tropical storm Chan-Hom. La parte dell’isola più frequentemente colpita da tempeste tropicali e tifoni è infatti quella orientale, mentre Chan-Hom andrà probabilmente ad impattare sulla costa occidentale, molto più popolosa. Alle 12 GMT di mercoledì, Chan-Hom era centrata, sul Mar Cinese Meridionale, a 14,6°N 115,0°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 110 km/h. La tempesta, in movimento verso est-nordest, dovrebbe diventare tifone di categoria 1 nelle prime ore, ora GMT, di giovedì, per poi ridiscendere subito allo status di tropical storm. Continuando, secondo le previsioni, a spostarsi verso est-nordest, Chan-Hom dovrebbe fare landfall venerdì nei pressi di San Fernando, nella parte nordoccidentale di Luzon.

Piogge già intense mercoledì sulle Filippine. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 83 mm a Calapan, 76 mm a Subic Bay, 67 mm a Clark, 65 a Roxas, 51 a Laoag, 43 a Vigan.

Alle Vanuatu, arcipelago-stato dell’Oceania, a ovest delle più note Figi, è piovuto molto nei giorni scorsi, in particolare a Sola, sull’isola Vanua Lava, nel nord dell’arcipelago. 51 i millimetri di pioggia registrati tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì. 308 mm erano caduti nelle 48 ore comprese tra le 12 GMT di venerdì 1 e la stessa ora di domenica 3 maggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esplosione-primaverile-ad-opera-dell’alta-pressione,-isolati-temporali-di-calore-al-pomeriggio

Esplosione primaverile ad opera dell'Alta Pressione, isolati temporali di calore al pomeriggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-spaccata-in-due:-la-commedia-del-meteo-continua
News Meteo

ITALIA SPACCATA IN DUE: la commedia del meteo continua

18 Giugno 2024
caldo-eccezionale,-escursione-sui-ghiacciai-del-monte-bianco.-le-nevi-eterne

Caldo eccezionale, escursione sui ghiacciai del Monte Bianco. Le nevi eterne

28 Luglio 2006
italia:-meta-settimana-altro-marcato-guasto-delle-condizioni-meteo.-rottura-estiva,-fine-estate,-o-break?

Italia: metà settimana altro marcato guasto delle condizioni meteo. Rottura estiva, fine Estate, o Break?

8 Agosto 2016
in-arrivo-un-inizio-settimana-instabile.-monitoriamo-le-colture-agricole

In arrivo un inizio settimana instabile. Monitoriamo le colture agricole

15 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.