• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I vortici freddi plasmano l’anticiclone oceanico ed ecco che arriva la prima avvezione fredda sulla nostra Penisola

di Antonio Pallucca
28 Ott 2006 - 12:27
in Senza categoria
A A
i-vortici-freddi-plasmano-l’anticiclone-oceanico-ed-ecco-che-arriva-la-prima-avvezione-fredda-sulla-nostra-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine https://www.metoffice.gov.uk/.
Per illustrare i futuri accadimenti meteo abbiamo scelto una delle più classiche carte. Un modello, in bianco e nero, che indica i fronti e le relative disposizioni dei centri pressori al livello del suolo.
Già in precedenza, nell’editoriale “le discese ardite e le risalite”, abbiamo lanciato l’ipotesi che, dopo questo periodo “anomalo e caldo”, sarebbe seguito un netto calo termico.

Ora possiamo confermare questa soluzione. Aria fredda di origini polari, pilotata da un “notevole” vortice freddo in sede dell’Europa nord orientale, si appresterebbe a giungere, per vie traverse, sulla nostra Penisola.

Ovviamente dati i valori ancora alti delle temperature dei mari ed il calore che la terra ancora trattiene, possiamo ipotizzare ad una avvezione non del tutto stabilizzate, ma localmente accompagnata da fenomeni precipitativi che, in alcune regioni nord orientali e centrali interne, potrebbero presentarsi “nevosi” a quote variabili, da nord a sud, tra i 700/1000-1200 metri (regioni centrali zone interne). Certamente il settore adriatico, data la direttrice del flusso freddo che non si presenterebbe meridiano N/S, potrebbe localmente assistere a delle precipitazioni nevose a quote inferiori ai mille metri.
Il modello in questione, come altre elaborazioni numeriche non citate, indicherebbe un doppio ingresso dell’aria fredda: “fossa del Rodano – porta della Bora”.

Ciò significherebbe una tendenza verso una maggior instabilità delle condizioni meteo anche per quelle aree che non sono esposte a levante.

Una situazione tipicamente “invernale” che segue a brevissimo “scarto di tempo” una di segno completamente opposto. Un vero salto che ci porta a riflettere di quanto l’atmosfera sia, ormai, sotto dei “turbamenti climatici” da qualche anno a questa parte. La stessa “corda atlantica” viene continuamente tenuta “sotto stress” e non conosce fasi medio/lunghe di “rilassamento”, ma viene frustata producendo un effetto che riproduce, idealmente, delle onde sempre molto ampie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-finlandia-sotto-la-neve

La Finlandia sotto la neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-meteo-europeo:-burrasche-con-temporali-tropicali-al-ferragosto

CENTRO METEO europeo: burrasche con temporali tropicali al Ferragosto

13 Agosto 2018
quota-neve-in-calo-fin-da-oggi

QUOTA NEVE in calo fin da oggi

12 Marzo 2013
ponte-pasquale-all’insegna-del-maltempo

Ponte Pasquale all’insegna del maltempo

15 Aprile 2014
giornata-di-calma-meteo-prima-della-tempesta

Giornata di calma meteo prima della tempesta

8 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.