• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine: ecco il confronto modelli

di Mauro Meloni
04 Giu 2009 - 10:46
in Senza categoria
A A
i-timori-di-una-nuova-prolungata-ondata-di-calore-sul-lungo-termine:-ecco-il-confronto-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi GFS per la notte fra mercoledì 10 e giovedì 11, momento previsto d'inizio del dominio anticiclonico in prossimità del nostro Paese. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il raffronto della previsione mostrata dal modello ECMWF, per le ore 00Z di giovedì 11, presenta una sostanziale identità di vedute, anche se le Alpi Orientali potrebbero essere maggiormente lambite da infiltrazioni instabili in seno a correnti nord/occidentali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Lungo dominio anticiclonico, è questa la previsione del modello GFS per la seconda parte della prossima settimana. La seguente mappa si riferisce alla situazione prevista per domenica 14. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il contributo d'aria molto calda nord-africana andrebbe ad interessare più direttamente la Penisola Iberica, come mostra questa cartina GFS delle termiche ad 850 hPa per domenica 14. In Italia le isoterme si aggirerebbero attorno alla +18°C. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco la cartina del modello ECMWF per domenica 14: l'anticiclone nord-africano, ben proteso dall'Algeria al Baltico, potrebbe esser stretto ai fianchi da due differenti azioni cicloniche. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Le osservazioni dei modelli sul lungo termine stanno ripetutamente evidenziando, da alcuni giorni, il probabile avvento di un nuovo periodo di caldo a carattere diffuso ad iniziare dalla fase centrale della prossima settimana. L’ipotesi appare tutt’altro che remota, come vedremo nell’analisi a cui dedichiamo lo spazio odierno, tramite il raffronto dettagliato delle mappe modellistiche. Potrebbe essere questa l’occasionale giusta per il secondo episodio d’intensa calura estiva, sebbene la prima ondata di caldo sia sopraggiunta un po’ “fuori stagione”, durante la parte conclusiva del mese di Maggio.

Man mano che ci avviciniamo all’evento le carte modellistiche non fanno che avvalorare quest’ipotesi, le cui probabilità appaiono molto crescenti, anche in considerazione del fatto che le previsioni sui periodi anticiclonici hanno un indice d’affidabilità generalmente più elevato rispetto alle proiezioni che annunciano maltempo o basse pressioni.

L’alta pressione sub-tropicale potrebbe iniziare ad affacciarsi nella giornata di mercoledì 10 Giugno, come mostrano chiaramente le due mappe di previsione GFS ed ECMWF. La gobba anticiclonica, in rimonta tra Penisola Iberica e Mediterraneo Occidentale, inizierebbe ad esercitare una certa influenza sul nostro Paese che, trovandosi lungo il bordo orientale della struttura anticiclonica, risulterebbe lambita da infiltrazioni d’aria un po’ più fresca da nord/ovest.

i timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine ecco il confronto modelli 15263 1 2 - I timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine: ecco il confronto modelli

i timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine ecco il confronto modelli 15263 1 3 - I timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine: ecco il confronto modelli
Basandoci sulle elaborazioni di questa mattina del modello GFS, l’alta pressione subtropicale è attesa in ulteriore consolidamento per i giorni successivi. La campana anticiclonica sarà in grado di coprire anche l’Europa Sud-Occidentale, poiché i disturbi ciclonici sono previsti ben al largo delle coste iberiche, in prossimità dell’Arcipelago delle Azzorre. Se queste proiezioni dovessero trovare conferma, l’ondata di caldo sull’Italia non sarebbe così incisiva come invece potrebbe manifestarsi tra Spagna e Portogallo: a tal proposito sono molto chiare le isoterme all’altezza di 850 hPa previste per domenica 14.

i timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine ecco il confronto modelli 15263 1 4 - I timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine: ecco il confronto modelli

i timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine ecco il confronto modelli 15263 1 5 - I timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine: ecco il confronto modelli
La tendenza del modello ECMWF a 10 giorni appare invece un po’ diversa. Da notare in particolare la dinamica di una saccatura atlantica sull’Ovest Europa e un cut-off in prossimità del Mar Nero. Entrambe le figure cicloniche minerebbero non poco l’attività e gli spazi dell’anticiclone nord-africano, ma ci sarà tempo per analizzare meglio l’incisività reale di questo periodo di stabilità e di caldo moderato atteso per metà mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-arrivo-aria-umida-oceanica.-instabile-al-nord,-mite-al-centro,-piu-caldo-e-sole-altrove

In arrivo aria umida oceanica. Instabile al Nord, mite al Centro, più caldo e sole altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esplosione-su-barcellona-ed-il-cielo-si-tinge-d’arancio:-il-video

Esplosione su Barcellona ed il cielo si tinge d’arancio: il video

12 Febbraio 2015
meteo-torino:-turbolento-nel-weekend,-con-altri-rovesci

Meteo TORINO: turbolento nel weekend, con altri ROVESCI

16 Maggio 2020
temporali-a-spasso-per-l’europa,-l’alta-pressione-protegge-solo-la-penisola-scandinava

Temporali a spasso per l’Europa, l’alta pressione protegge solo la Penisola Scandinava

26 Giugno 2009
bolla-d’aria-rovente-lambira-l’italia:-meteo-weekend-caldo,-afa-alle-stelle

BOLLA D’ARIA ROVENTE lambirà l’Italia: meteo weekend caldo, afa alle stelle

11 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.