• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I terribili inverni del ‘400 (parte prima)

di Marco Rossi
14 Feb 2005 - 13:20
in Senza categoria
A A
i-terribili-inverni-del-‘400-(parte-prima)
Share on FacebookShare on Twitter

i terribili inverni del 400 parte prima 2505 1 1 - I terribili inverni del '400 (parte prima)
A partire dalla terza decade di Gennaio, gran parte d’Italia si è accorta di vivere una stagione invernale particolarmente nevosa, e piuttosto fredda (anche se non rigidissima), con l’eccezione delle zone settentrionali della nostra penisola che stanno vivendo, al contrario, un periodo di siccità, dovuto alle correnti prevalenti da nord.

Questa ondata di freddo si presenta come una delle più durature, nel contesto di un periodo mite invernale iniziatosi nel 1988, durante il quale gli episodi di freddo e di neve invernale significativi si contano davvero sulle dita: Dicembre 1996 e 2001, Gennaio 1993 e 1999, Febbraio 1991.

Ma se vogliamo veramente trovare dei periodi invernali freddissimi, che si sono verificati ripetutamente sull’Italia e sull’intero Continente europeo, occorre tornare indietro fino ai Secoli passati, all’epoca della Piccola Età Glaciale, così nominata per lo stato di avanzamento generalizzato dei ghiacciai di tutto il Mondo, e per la temperatura media mondiale più bassa rispetto all’epoca attuale.

Con tutta probabilità, il Secolo peggiore da questo punto di vista è stato il Quattrocento, periodo caratterizzato da inverni freddissimi che si ripetevano con una frequenza inusuale.

Non tutte le stagioni invernali erano fredde, ma la frequenza degli episodi rigidi era notevolmente superiore a quella dei periodi antecedenti e successivi.

Esaminiamo, comunque, diversi di questi inverni, pur sapendo di non poterli elencare tutti, né di conoscere tutti i particolari delle singole ondate, a causa della lontananza del periodo.

Inverno 1407-08:
Forse il più freddo dell’ultimo millennio assieme a quello del 1709.
A Firenze la neve rimane per un mese e mezzo di fila, in Val Padana muoiono gli alberi e vengono distrutte le coltivazioni, a Londra il Tamigi gela per la durata record di 14 settimane, mentre i ghiacci polari si spingono fino alla Scozia.

Inverno 1410:
In Italia muoiono moltissime persone, per il gelo e la fame, a causa di un’ondata di freddo della durata di 40 giorni.
Il vino gela nelle botti e viene tagliato con le scuri.

Inverno 1423:
Il Mar Baltico gelato viene attraversato a piedi.

Inverno 1432:
Evento severissimo di gelo della Laguna Veneta, gelata al punto da sostenere i carri pesanti.
Germania: tutti i fiumi sono gelati dal 20 di novembre fino al 04 Marzo, fu uno degli inverni più severi del XV Secolo.

Inverno 1435:
Gelo del Tamigi.

Inverno 1443:
Gelo della Laguna Veneta, evento severo.

Fine prima parte

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’europa-sotto-l’egida-di-una-vasta-depressione-con-aria-artico-marittima-in-entrata-dalla-valle-del-rodano

L'Europa sotto l'egida di una vasta depressione con aria artico-marittima in entrata dalla Valle del Rodano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-8-14-febbraio,-continuera-il-freddo-anche-durante-weekend

METEO 8-14 Febbraio, continuerà il FREDDO anche durante weekend

8 Febbraio 2018
un-gennaio-freddo-su-parte-del-nord-america

Un gennaio freddo su parte del Nord America

25 Gennaio 2007
sole-e-clima-mite,-presenti-nebbie-su-pianure-e-valli-del-centro-nord

Sole e clima mite, presenti nebbie su pianure e valli del centro nord

6 Ottobre 2012
meteo-firenze:-avvio-settimana-instabile,-poi-migliora

Meteo FIRENZE: avvio settimana instabile, poi migliora

18 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.