• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I temporali spazzano via il caldo in Germania, roventi la ex Jugoslavia e il Mediterraneo orientale

di Giovanni Staiano
22 Ago 2009 - 07:25
in Senza categoria
A A
i-temporali-spazzano-via-il-caldo-in-germania,-roventi-la-ex-jugoslavia-e-il-mediterraneo-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Wuppertal, Germania: dopo una giornata molto calda, nella serata di giovedì 20 agosto aria più fresca atlantica spazza via quella subtropicale, irrompendo con una linea temporalesca molto attiva. Fonte www.wzforum.de
Gran caldo venerdì in gran parte della ex Jugoslavia. In Bosnia-Erzegovina, Mostar 36,7°C, Banja-Luka 33,7°C. In Croazia, Knin 36,2°C, Makarska 34,7°C, Darubar 34,0°C, Rab 33,9°C, Ploce e Split-Marjan 33,8°C, Rijeka 33,6°C. In Slovenia, Nova Gorica 33,8°C, Portoroz 33,1°C. In Montenegro, 37,3°C la massima di Podgorica (37,1°C giovedì), 35,4°C a Tivat (35,6°C giovedì). 30,8°, 26,9°, 29,2° e 31,7°C le medie delle massime di agosto a Mostar, Banja-Luka, Split e Podgorica.

Antalya (Turchia) 40,3°C, Lefkoniko (Cipro) 40,2°C, Cordoba (Spagna) 40,1°C: nel bacino del Mediterraneo, a est come a ovest, ancora molto caldo venerdì 21 agosto.

In Germania, invece, il caldo è stato spazzato via dal fronte atlantico che nella serata di giovedì aveva già rinfrescato Belgio e Olanda (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20749). Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, in Germania, 25 mm a Wiesenburg, 22 ad Artern e Leinefeld, 21 a Berus, 20 a Berlino-Dalem, 18 a Wernigerode e al Brocken.

Si assottiglia sempre più lo spessore nevoso al Sonnblick (Alti Tauri, Austria, m 3105), ora appena 114 cm (dato del 20 agosto) contro i 4 metri a inizio luglio. Già da una settimana non c’è più neve alla Zugspitze (Alpi Bavaresi, Germania, m 2962), il caldo delle ultime settimane ha ormai riportato in media gli spessore nevosi ad alta quota sulle Alpi che fino a fine primavera inizio estate erano più cospicui del normale. Da segnalare che alla Zugspitze giovedì 20 agosto la massima è stata di ben 14,4°C, mentre la media delle massime di agosto è solo 5,1°C.

Piogge torrenziali nel sud della Russia europea. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 86 mm a Wladikawkaz, 48 ad Aleksandrov-Gaj, 42 a Kocubej.

49,0°C a Diwaniya, nel sud dell’Iraq, giovedì 20 agosto. Da segnalare anche: Karbala 47,6°C, Baghdad 47,5°C, Kirkuk 45,8°C, Mosul 44,9°C. 42°C la media delle massime di agosto di Baghdad, 41°C quelle di Kirkuk e Mosul.

In Kuwait, venerdì 21 agosto, 49,6°C la massima a Mitribah, 48,9°C a Minagish, 48,0°C ad Al Salmi, Abraque Al Hubari e Sulaibiya.

Caldissimo anche in Arabia Saudita. Venerdì, Al Qaysumah 49,0°C, Hafr-al-Batin 47,5°C, Arar, Madinah e Rafha 47,2°C, Gassim 46,0°C, Riyadh 45,5°C. 43,1°C le medie delle massime di agosto a Madinah (Medina) e Riyadh.

Summit, sul plataeu ghiacciato della Groenlandia, a 3202 metri, è sprofondata fino a -33,5°C giovedì 20 agosto. -33,0°C la minima di venerdì 21 agosto.

Un forte temporale con notevole attività elettrica e violente raffiche di vento ha colpito New York nella tarda serata di martedì 18 agosto. Il vento ha sradicato molti alberi centenari a Central Park. Alberi sono stati abbattuti anche in altre parti della città, danneggiando diverse automobili. Il temporale ha scaricato 16 mm di pioggia.

In Atlantico, l’uragano Bill alle 21 GMT di venerdì 21 agosto era centrato a 29,4°N 66,9°W, accompagnato da venti sostenuti fino a 166 km/h (categoria 2). L’uragano è previsto in leggero rinforzo, fino alla categoria 3, sabato, quando dovrebbe interessare le isole Bermuda. Successivamente, Bill dovrebbe transitare al largo della costa degli USA nordorientali (in atto un warning per inondazioni costiere anche per New York) per poi transitare nei pressi della Nuova Scozia, sceso alla categoria 1, intorno al pomeriggio di domenica, ora locale.

Piogge intense in Mali e Niger venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, in Mali, 60 mm a Koutiala, 49 a Segou, 42 a San, in Niger nelle stesse 24 ore 31 mm a Zinder, 30 a Magaria. Siamo in piena stagione della piogge nell’area del Sahel, la media di agosto di San è 213 mm, quelle di Segou e Zinder 210 e 168 mm.

Intense gelate sugli altopiani del Sudafrica venerdì. Queste alcune minime: Frankfort -8,5°C, Shaleburn -6,5°C, Bloemfontein -6,2°C, Ficksburg -5,9°C, Van Reenen -4,7°C, Bethal e Bethlehem -3,4°C, Lichtenburg e Sutherland -2,8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fresco-e-temporali-al-nord,-sul-resto-d’italia-prosegue-l’egemonia-anticiclonica

Fresco e temporali al Nord, sul resto d'Italia prosegue l'egemonia anticiclonica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incendi-in-california-osservati-dai-satelliti:-la-vista-e-impressionante

Incendi in California osservati dai satelliti: la vista è impressionante

30 Ottobre 2019
tornano-a-salire-le-temperature:-attese-punte-sopra-i-25-gradi,-ecco-dove

Tornano a salire le temperature: attese punte sopra i 25 gradi, ecco dove

20 Aprile 2015
pioggia-e-neve-sotto-i-2000-metri-sulle-alpi-svizzere

Pioggia e neve sotto i 2000 metri sulle Alpi Svizzere

30 Giugno 2014
svezia,-cosi-efficiente-nel-trattare-i-rifiuti-da-doverli-importare

Svezia, così efficiente nel trattare i rifiuti da doverli importare

9 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.