• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I segnali del graduale cambiamento meteo: numerose tracce di condensazione degli aerei

di Mauro Meloni
16 Set 2011 - 13:01
in Senza categoria
A A
i-segnali-del-graduale-cambiamento-meteo:-numerose-tracce-di-condensazione-degli-aerei
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare abbiamo delimitato nel quadrato la zona dove si nota il fitto traffico di scie di condensazione prodotte in alta quota dai vapori degli aerei. Copyright Eumetsat 2011.^^^^^Ecco come appare il cielo ricco di queste scie di condensazione, che si allargano assumendo la formazione di vere e proprie nubi cirriformi: la foto è relativa al panorama odierno di questa mattina su Chiavari, nel genovese. Fonte webcam www.comune.chiavari.ge.it
SI PREPARA IL TERRENO per accogliere la perturbazione L’anticiclone invecchia ed inizia ad aumentare considerevolmente l’umidità alle altezze superiori dell’atmosfera, un indice chiaro dell’approssimarsi di un sistema perturbato da ovest. In queste ore mattutine è in corso un fenomeno particolare ma frequente di talune condizioni, ovvero le scie di condensazione (chiamate “contrail” in inglese), nient’altro che i vapori rilasciati dagli aeromobili in volo.

Quasi sempre (in atmosfera relativamente stabile) queste scie di condensazione si dissolvono rapidamente, mentre in talune condizioni atmosferiche possono invece risultare persistenti e capaci di espandersi in modo tale da generare vere e proprie velature artificiali: è proprio quello che sta accadendo questa mattina in una vasta porzione di territorio compresa fra parte del Nord Italia, Toscana e Sardegna settentrionale. L’evento è così diffuso ed importante da poter essere chiaramente apprezzato, anche all’occhio dei più distratti, osservando le immagini fotografate dallo spazio dal Satellite Meteosat.

Come si formano? Le scie odierne sono il risultato della condensazione dei gas di scarico: in sostanza si verifica un repentino raffreddamento dei gas di scappamento dei motori, i quali immettono nell’atmosfera, già particolarmente umida, una quantità di vapore acqueo che ghiaccia attorno a piccole particelle e nuclei di condensazione sufficienti a provocare il fenomeno. La temperatura dell’aria più favorevole è quella compresa fra i 25 ed i 40 gradi al di sotto dello zero. Sono proprio queste le scie che risultano come le più persistenti: osservando l’ultimo radiosondaggio di Milano Linate emerge in effetti la presenza, attorno ad un altezza di 9-10000 metri, di uno strato d’aria decisamente umida e con temperature congeniali al rilascio ed alla presenza di queste scie.

spie del graduale cambiamento meteo scie di condensazione 21389 1 2 - I segnali del graduale cambiamento meteo: numerose tracce di condensazione degli aerei

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-procede-verso-l’autunno,-ma-la-strada-e-irta-d’ostacoli

Si procede verso l'Autunno, ma la strada è irta d'ostacoli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
via-il-ciclone-dal-sud,-il-meteo-cambia:-avanzano-nubi-da-ovest

Via il Ciclone dal Sud, il meteo cambia: avanzano nubi da ovest

3 Novembre 2015
emilia-di-nuovo-sotto-la-neve,-ma-non-il-capoluogo:-ecco-le-zone-di-pianura-imbiancate

Emilia di nuovo sotto la neve, ma non il capoluogo: ecco le zone di pianura imbiancate

1 Dicembre 2010
l’uragano-hermine-sta-per-colpire-la-florida.-l’ultimo-ciclone-nel-2001,-attesi-danni-ingenti

L’uragano Hermine sta per colpire la Florida. L’ultimo ciclone nel 2001, attesi danni ingenti

2 Settembre 2016
meteo-alpi:-nevicate-intense-e-talvolta-eccessive

Meteo Alpi: nevicate intense e talvolta ECCESSIVE

17 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.