• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I record meteo misurati sulla terra tramite sensori satellitari

di Giovanni De Luca
09 Giu 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
i-record-meteo-misurati-sulla-terra-tramite-sensori-satellitari
Share on FacebookShare on Twitter

record meteo mondo satellite 58994 1 1 - I record meteo misurati sulla terra tramite sensori satellitari

CLIMA E METEO: a partire dalla fine dell’ottocento circa, le stazioni meteorologiche con le rilevazioni della temperatura si sono diffuse su tutto il continente europeo e sul Nord America, ma anche in altre varie località del mondo.

Con il passare degli anni tali rilevazioni, effettuate dentro una capannina meteorologica le cui dimensioni e l’altezza dal suolo sono state rese standard, si sono diffuse anche in località particolarmente amene ed irraggiungibili.

A maggior ragione, negli ultimi anni, con la diffusione delle stazione di rilevamento automatico, i dati meteorologici provengono un po’ in tutto il mondo.

Restano tuttavia delle zone ampiamente scoperte, che sono rappresentate soprattutto dalle grandi estensioni oceaniche, ma anche dalle zone artiche ed antartiche molto fredde disabitate.

Per non parlare poi dei grandi deserti, dove gli insediamenti umani sono rari e distanziati l’uno dall’altro.

Ma più recentemente, grazie ai sensori satellitari, possiamo dire che davvero tutto il globo è coperto per quanto riguarda le rilevazioni delle temperatura.

Ma va anche detto che le temperature rilevate con i satelliti, non sono pienamente confrontabili con quelle rilevate in capannina, pertanto i valori riportati più in basso in questo articolo molto probabilmente non sarebbero stati rilevati allo stesso modo da una stazione meteorologica tradizionale. Infatti il sensore del satellite misura la temperatura della superficie, e non quella a 2 metri dal suolo.

Fatta questa premessa, tra il 2003 e il 2009, le misurazioni delle temperature al suolo effettuate tramite il sensore ad infrarossi MODIS installato sul satellite Aqua, ha registrato dei valori veramente insoliti, con escursioni termiche che gli scienziati non si sarebbero aspettati.

Nel deserto di Lut, in Iran, questi sensori hanno misurato una temperatura massima di +70,7°C nel luglio del 2005, quale valore massimo di caldo mai registrato durante gli anni delle rilevazioni.

Dalla parte opposta, in Antartide, sempre questo sensore satellitare ha misurato -93,2°C il 10 agosto 2010.

Più recentemente, sempre i sensori satellitari avrebbero misurato una temperatura di -98°C su alcuni piccoli avvallamenti dell’altopiano antartico.

Gli scienziati, comunque, ritengono che una temperatura massima teorica superficiale compresa fra i +90 i +100°C possa essere raggiunta su terreni scuri ed asciutti, a bassa conduttività termica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-al-20-giugno,-caldo-asfissiante-poi-stop-con-temporali-intensi

Meteo al 20 GIUGNO, CALDO asfissiante poi STOP con TEMPORALI intensi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-22-maggio,-ulteriore-maltempo,-caldo-a-tratti-ma-anche-fresco

METEO sino al 22 Maggio, ulteriore MALTEMPO, CALDO a tratti ma anche FRESCO

9 Maggio 2018
onda-calda-nord-africana-gradualmente-scalzata:-l’aria-piu-fredda-incombe-da-ovest

Onda calda nord-africana gradualmente scalzata: l’aria più fredda incombe da ovest

4 Maggio 2010
dalla-neve-al-grande-caldo:-punte-fino-a-30°-anche-sul-nord-italia

Dalla neve al grande caldo: punte fino a 30° anche sul Nord Italia

24 Aprile 2012
tehuantepecer:-quando-il-vento-(quasi)-freddo-puo-spirare-anche-ai-tropici

Tehuantepecer: quando il vento (quasi) freddo può spirare anche ai Tropici

19 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.