• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 9 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I record dell’eccezionale Gennaio 2007

di Nicola Cadeddu Antonio Meo
04 Feb 2007 - 15:27
in Senza categoria
A A
i-record-dell’eccezionale-gennaio-2007
Share on FacebookShare on Twitter

Un' evento piuttosto raro in questo Gennaio: la neve.
La foto si riferisce ad una zona delle Alpi Apuane maggiormanete colpita dal piccolo episodio freddo di fine mese. Foto di
Anno nuovo… vita vecchia! Questo potrebbe essere in sintesi molto concisa la descrizione del mese di gennaio appena trascorso: con molta probabilità si tratta del mese di gennaio, a scala nazionale, più caldo degli ultimi 50 anni, con piccoli distinguo dovuti al fatto che al centro-nord le anomalie hanno raggiunto picchi record praticamente ovunque, mentre più contenuta è stata l’anomalia nelle regione del sud ma pur sempre molto al di sopra della media.
Ed in questo contesto la segnalazione di un numero così vasto di record, non deve per nulla sorprenderci: ma ecco in dettaglio i valori estremi raggiunti.

Partiamo con Passo Resia (San Valentino alla Muta) che il giorno 13 ha raggiunto i +13,4°C, poi Aviano che il giorno 15 ha toccato i +16,6°C, segue poi l’episodio favonico eccezionale del giorno 19 che ha fatto impennare in Pianura Padana e nelle valli del nord i termometri fino a raggiungere i +25,1°C a Torino Caselle, +21,9°C a Bergamo, +21,8°C a Bolzano, +19,9°C a Brescia, +23,1°C a Milano Malpensa, +23,4°C a Mondovì, +23,8°C a Piacenza, ed infine i +15,0°C al Passo della Cisa.

Ancora, giusto per sottolineare che anche il centro-sud non è stato risparmiato dal caldo anomalo segnaliamo questi altri valori record: il giorno 19 Ancona-Falconara +22,8°C, Viterbo +18,5°, Marina di Ginosa +22,4°C; il giorno 20 Enna +18,8°C, Lecce +21,2°C, Santa Maria di Leuca +20,2°C, Termoli +24,4°C.

Non di meno dobbiamo segnalarvi qualche altro valore che ha solo sfiorato l’eccezionalità pur attestandosi molto vicino ai record: Amendola +21,2°C (record +21,4°C), Arezzo +16,8°C (record +17,4°C), Bari +23,2°C (record +24,0°C), Brindisi +20,0°C (record +20,6°C), Frontone +18,2°C (record +18,6°C), Grosseto +19,2°C (record +20,0°C), Paganella +8,7°C (record +9,0°C), Pescara +22,0°C (record +23,0°C), Rimini +19,8°C (record +20,0°C), Torino-Bric Croce +21,4°C (record +22,0°C).

Non si segnala nessun valore freddo degno di nota (ricordando però che i valori record freddi di gennaio sono davvero notevoli e di difficile raggiungimento), unico valore interessante i -4,2°C registrati a Grazzanise il giorno 4, anche se piuttosto lontani dai -6,0°C di record del 9 gennaio 1987.

Dunque il trend che si è venuto a consolidare negli ultimi mesi è proseguito senza problemi anche in questo gennaio: siamo davvero di fronte ad uno sconvolgimento climatico?
Chi vi scrive non ha certo la risposta a questa domanda, ma senz’altro saremo qui pronti ad aggiornarvi nel prossimo mese su altri valori record siano essi caldi, siano essi freddi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sicuramente-risulta-imbarazzante-parlare-di-questo-inverno…

Sicuramente risulta imbarazzante parlare di questo inverno...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fresco-e-temporali-protagonisti-assoluti,-ancora-possibili-locali-nubifragi

Fresco e temporali protagonisti assoluti, ancora possibili locali nubifragi

16 Giugno 2014
alta-pressione-nei-prossimi-tre-giorni,-permangono-disturbi-su-bacini-orientali

Alta pressione nei prossimi tre giorni, permangono disturbi su bacini orientali

23 Aprile 2008
scirocco-e-piogge-nel-week-end,-tempo-che-resta-instabile-anche-in-avvio-di-settimana

Scirocco e piogge nel week end, tempo che resta instabile anche in avvio di settimana

26 Marzo 2009
ulteriore-svolta:-ukmo-e-ecmwf-imbrigliano-la-saccatura-del-vp.-il-vortice-polare-tende-ad-indebolirsi

Ulteriore svolta: UKMO e ECMWF imbrigliano la saccatura del VP. Il Vortice Polare tende ad indebolirsi

20 Dicembre 2004
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.