• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I rari casi di neve in pianura a ottobre. Gli episodi a Firenze e in Emilia

di Mauro Meloni
25 Ott 2018 - 09:00
in Senza categoria
A A
i-rari-casi-di-neve-in-pianura-a-ottobre.-gli-episodi-a-firenze-e-in-emilia
Share on FacebookShare on Twitter

Storica nevicata di Firenze: Piazza Signora nell'ottobre 1904.

La neve di ottobre è stata, anche nel passato remoto, piuttosto rara. Il mare che circonda l’Italia, ancora molto caldo in questo periodo, inibisce non poco gli eventi freddi. Pertanto è più frequente vedere la neve a basse quote in Aprile, quando il mare è molto freddo, che non in Ottobre.

Addirittura è stata, in passato, più frequente la neve in Maggio che non in Ottobre, anche se si tratta comunque di casi sporadici. Tuttavia ci sono delle eccezioni nella quale la neve sporadicamente ha fatto la sua comparsa anche nel mese di ottobre.

Ci stiamo riferendo naturalmente a nevicate in pianura e non sui rilievi montuosi o a quote localmente basse, come peraltro talvolta avvenuti anche negli ultimi decenni. Riscontri storici sulla neve in pianura in ottobre li ritroviamo in determinati report storici ottocenteschi e dei primi del Novecento.

Viene citata ad esempio una bella imbiancata a Firenze il 09 Ottobre 1904, anno particolarmente nevoso per la città, e che dovrebbe essere la nevicata più precoce di sempre per il capoluogo Toscano. Un’altra fioccata si verificò in ottobre, sulla città gigliata, nel 1906.

Sempre il 09 Ottobre, ma del 1867 toccò a Modena, imbiancarsi, in quella che sembra essere stata la nevicata più precoce di sempre in Emilia. Il 29 Ottobre del 1828 la neve fece la sua comparsa, invece, a Bologna e Parma.

Per Bologna si trattò della nevicata più precoce, diversamente da Parma, dove si ricorda la celebre bufera di neve del 15 Ottobre del 1887, che scaricò 10 cm di neve in città, ma quasi mezzo metro sulle colline ed oltre un metro e mezzo sulle montagne appenniniche, provocando distruzioni di coltivazioni e greggi.

Parma peraltro appare piuttosto avvezza alla neve in ottobre, caduta almeno 6 volte in città, negli ultimi 300 anni, per la precisione il 31 Ottobre 1786, 23 Ottobre 1810, 28 Ottobre 1869, 16 Ottobre 1887, 30 ottobre 1941 (circa 9 cm), e 26 Ottobre 1946.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-avremo-un-forte-peggioramento-del-tempo

Video meteo: avremo un forte peggioramento del tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trend-meteo:-in-francia-l’innesco-di-super-temporali.-conseguenze-in-italia

Trend meteo: in Francia l’innesco di super temporali. Conseguenze in Italia

10 Giugno 2018
siberia-quasi-senza-neve-e-con-poco-ghiaccio:-non-era-mai-successo

Siberia quasi senza neve e con poco ghiaccio: non era mai successo

21 Dicembre 2013
un-rebus-di-difficile-interpretazione

Un rebus di difficile interpretazione

18 Settembre 2006
il-timbro-dell’inverno-in-lombardia:-la-prima-neve-magica-che-cade,-imbiancate-grandi-citta-fra-cui-milano

Il timbro dell’Inverno in Lombardia: la prima neve magica che cade, imbiancate grandi città fra cui Milano

26 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.