• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I quantitativi attuali di pioggia in Aprile, confronto con le medie trentennali

di Marco Rossi
17 Apr 2004 - 11:45
in Senza categoria
A A
i-quantitativi-attuali-di-pioggia-in-aprile,-confronto-con-le-medie-trentennali
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione in quota (500 hpa) nel giorno di "Pasquetta", con una depressione centrata sul Mediterraneo occidentale. Elaborazione di www.weatheronline.co.uk.
Non è una novità che piova, soprattutto durante il mese di Aprile.

Nella climatologia italiana, infatti, i dati statistici trentennali mostrano come questo mese sia caratterizzato dalla pressione atmosferica media più bassa rispetto agli altri 11 mesi, segno evidente che le perturbazioni atlantiche e le depressioni afro – mediterranee hanno vita facile nel loro ingresso sui nostri mari.

Quest’anno sta andando proprio così, e le precipitazioni ne stanno risentendo con elevati quantitativi sulla maggior parte della nostra Penisola.

Alghero, in Sardegna, è a 63 mm di pioggia, contro una media mensile di 42 mm.

61,4 sono i millimetri caduti a Capo Mele, in Liguria, contro una media mensile di 50.

75 sono i millimetri di Torino, mentre la media normale è di 106 mm, qui siamo ancora sotto la media, ma manca ancora la seconda metà del mese.

57 sono i millimetri di Verona, ad appena 10 mm dalla media mensile di Aprile.

Milano è a quota 39 mm, contro i 75 di media.

Bologna è a quota 68 mm, contro la media mensile di 42 mm , mentre Firenze è a 45,2 mm, contro la media di 70 mm.

Spostandoci al Lazio, Roma presenta già 47 mm, pari esattamente alla media mensile, mentre più giù Napoli è a 43 mm, contro una media di 68 mm.

Dunque, un mese di Aprile che, nella sua prima metà, ha già raggiunto e, in certi casi, superato le medie mensili, su buona parte delle zone del nostro Nord Italia e del Centro Italia, sul versante tirrenico.

Vediamo come andrà il proseguo del mese, anche se altre perturbazioni sembrano avanzare in direzione della nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quell’elaborazione-cosi-distante-assume-connotati-molto-piu-chiari-(parte-iii)

Quell'elaborazione così distante assume connotati molto più chiari (parte III)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-perturbazione-in-transito.-temporali-in-atto-su-varie-regioni

Meteo Italia, perturbazione in transito. Temporali in atto su varie regioni

13 Settembre 2018
ultimi-residui-di-maltempo-al-sud,-nuovo-fronte-atlantico-entra-fra-nord-e-sardegna

Ultimi residui di maltempo al Sud, nuovo fronte atlantico entra fra Nord e Sardegna

4 Dicembre 2008
avanza-di-gran-carriera-la-perturbazione:-prime-piogge-sul-nord-ovest

Avanza di gran carriera la perturbazione: prime piogge sul Nord-Ovest

9 Novembre 2012
nubifragi-tra-entroterra-genovese-e-alessandrino,-situazione-critica-a-rossiglione

Nubifragi tra entroterra genovese e alessandrino, situazione critica a Rossiglione

13 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.