• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I prossimi tre giorni porteranno nubi sparse e locali, deboli, precipitazioni. Specie al Sud

di Ivan Gaddari
02 Gen 2007 - 11:34
in Senza categoria
A A
i-prossimi-tre-giorni-porteranno-nubi-sparse-e-locali,-deboli,-precipitazioni.-specie-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 03 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 04 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: La depressione giuntà martedì tenderà a traslare rapidamente verso Est, in direzione del Mar Nero, mentre da Ovest prenderà nuovamente piede l’alta pressione. Le precipitazioni del mattino al Sud lasceranno spazio ad un progressivo e diffuso miglioramento. I venti saranno ancora Settentrionali, tuttavia in attenuazione e temperature in lieve rirpesa sui settori occidentali.

Giovedì avremo la presenza di un moderato campo anticiclonico, tuttavia sul bordo settentrionale dello stesso seguiteranno ad affluire correnti più fresche dai quadranti Settentrionali associate ad una blanda circolazione ciclonica annessa al minimo di pressione sulla Penisola Scandinava, in parziale ingresso sull’alto Tirreno. Ciò favorirà nuvolosità sparsa su Alpi, coste del medio Tirreno ed al Sud, con locali deboli precipitazioni.

Situazione destinata comunque ad un ulteriore miglioramento nella giornata del venerdì, allorquando avremo un nuovo aumento dei valori di pressione. Nuvolosità pertanto in attenuazione su tutte le regioni, salvo che sulla Sicilia e la Calabria laddove avremo ancora possibili deboli piovaschi. Temperature in ripresa ovunque.

mercoledì 03 gennaio 2007
– Nord: previste condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, coperto lungo l’arco alpino laddove avremo ulteriori nevicate, anche se di debole intensità e oltre i 1300 m. Altrove non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, ad eccezione dell’Abruzzo al mattino, laddove non si escludono locali precipitazioni, nevose attorno ai 1000 m di quota, ma in attenuazione nel corso del pomeriggio. Altrove non sono invece attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al mattino ancora cielo coperto un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni su Calabria, Puglia Meridionale e Sicilia orientale, nevicate oltre i 1200 m, ma cesseranno gradualmente nel corso del pomeriggio. Tuttavia permarranno condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

giovedì 04 gennaio 2007
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con possibili precipitazioni sui rilievi alpini, perlopiù interessari i settori esteri con nevicate oltre i 1600 m. Altrove non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: nubi in aumento al Centro, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso durante le ore pomeridiane e la sera. Colpite soprattutto coste del medio Tirreno, Lazio in primis. Fenomeni di debole intensità un po’ su tutte le regioni, mentre le nevicate interesseranno gli Appennini oltre i 1800 m.

– Sud e Sicilia: al Sud condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti pomeridiani e serali su coste del basso Tirreno e sulla Sicilia occidentale, laddove saranno possibili locali precipitazioni. Altrove giornata sostanzialmente secca, anche se il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Nordovest.

venerdì 05 gennaio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti lungo l’arco alpino. Possibili locali deboli nevicate, a quote superiori ai 2000 m, sui settori orientali, perlopiù esteri.

– Centro e Sardegna: al Centro iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, specie su coste laziali e Sardegna, laddove saranno possibili deboli piovaschi. Attenuazione della copertura al pomeriggio, quando avremo assenza di fenomeni su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, specie sulla Sicilia orientale e la Calabria Centro meridionale, laddove saranno possibili locali precipitazioni tra il mattino e il primo pomeriggio. Attenuazione in serata. Altrove giornata sostanzialmente secca.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole da nordovest su alto Tirreno, di direzione variabile sui restanti mari.

i prossimi tre giorni porteranno nubi sparse e locali deboli precipitazioni specie al sud 7805 1 2 - I prossimi tre giorni porteranno nubi sparse e locali, deboli, precipitazioni. Specie al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
parvenze-di-un-stabile-weekend,-anche-se-con-nubi-sparse-sui-settori-occidentali-dello-stivale

Parvenze di un stabile weekend, anche se con nubi sparse sui settori occidentali dello Stivale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-parma:-freddo-notturno,-week-end-decisamente-meglio,-poi-potrebbe-cambiare

Meteo PARMA: freddo notturno, week end decisamente meglio, poi potrebbe cambiare

19 Marzo 2019
terremoto-record-colpisce-svezia,-tra-i-piu-forti-della-storia

TERREMOTO record colpisce Svezia, tra i più forti della storia

21 Maggio 2020
fronte-freddo-tenta-il-grande-attacco-da-nw,-spinta-anticiclonica-verso-il-mediterraneo

Fronte freddo tenta il grande attacco da NW, spinta anticiclonica verso il Mediterraneo

5 Dicembre 2007
meteo-firenze:-ultime-piogge,-da-martedi-netto-miglioramento.-settimana-fredda

Meteo FIRENZE: ultime piogge, da martedì netto MIGLIORAMENTO. Settimana fredda

19 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.