• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I modelli GFS ed ECMWF calcano la mano: scenari molto freddi per la prossima settimana

di Mauro Meloni
05 Feb 2010 - 12:35
in Senza categoria
A A
i-modelli-gfs-ed-ecmwf-calcano-la-mano:-scenari-molto-freddi-per-la-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS a 500 hPa e al suolo per le ore 12Z di giovedì 11 Febbraio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Isoterme in quota per l'11 Febbraio, momento in cui è atteso il possibile culmine dello sfondamento gelido su tutta l'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione ECMWF per le ore 00Z di mercoledì 10. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione ECMWF per le ore 00Z di giovedì 11. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme previste da Reading per giovedì 11: come capita spesso, l'ondata di freddo è prevista meno rilevante rispetto a quella delineata dal modello GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’Inverno è pronto a non arrendersi e, dopo gli scenari predittivi di tempo mite ed a tratti anticiclonico, un vero stravolgimento si è avuto in questi ultimi giorni in merito alle tendenze espresse dai principali Centri di Calcolo sul medio-lungo periodo. Le ultimissime emissioni del modello GFS stanno diffondendo una previsione di forte gelo sull’Italia dall’11 Febbraio, per via del possibile ingresso di un nocciolo ciclonico molto freddo con depressione vigorosa nei bassi strati sui mari italiani.

i modelli calcano la mano scenari gelidi per la prossima settimana 17253 1 2 - I modelli GFS ed ECMWF calcano la mano: scenari molto freddi per la prossima settimana
Le isoterme in quota (850 hPa) sono attese con valori molto bassi, e sopratutto, la rotta del freddo prenderebbe quasi tutta Italia, e non parte del nostro Paese come avvenuto in precedenza. In una visione complessiva, potrebbe trattarsi dell’episodio freddo di maggiore intensità, ma è naturalmente uno scenario ampiamente da confermare, in quanto non appare al momento ancora sicuro lo sfondamento del nucleo freddo in quota sul Mediterraneo.

i modelli calcano la mano scenari gelidi per la prossima settimana 17253 1 3 - I modelli GFS ed ECMWF calcano la mano: scenari molto freddi per la prossima settimana
Non molto dissimile l’evoluzione proposta dal modello ECMWF, che tuttavia anticipa un po’ gli eventi rispetto al modello americano: alle ore 00Z di mercoledì 10 da notare la prevista profonda depressione (minimo di 990 hPa) tra il Tirreno Meridionale e le due Isole Maggiori che andrebbe letteralmente a tirar giù il nocciolo molto freddo in quota, presente tra Germania, Francia e regione alpina. Il nocciolo freddo, nelle successive 24 ore, viene dato dal modello europeo in sfondamento sul cuore dell’Italia.

i modelli calcano la mano scenari gelidi per la prossima settimana 17253 1 4 - I modelli GFS ed ECMWF calcano la mano: scenari molto freddi per la prossima settimana

i modelli calcano la mano scenari gelidi per la prossima settimana 17253 1 5 - I modelli GFS ed ECMWF calcano la mano: scenari molto freddi per la prossima settimana
Non facciamoci tuttavia abbagliare dai colori delle due mappe precedenti, riferite solamente ai valori molto bassi dei geopotenziali all’altezza isobarica di 850 hPa. Per avere un’idea dell’entità dell’avvezione fredda connessa allo sprofondamento del nocciolo ciclonico, bisogna osservare la proiezione dell’andamento termico all’altezza di 850 hPa: la proiezione a 144 ore, per le ore 00Z di giovedì 11, indica la -4 sul Nord, fino all’Appennino Settentrionale ed a ridosso delle coste occidentali della Sardegna, ove riuscirà ad avvicinarsi scendendo dalla Valle del Rodano. Si tratta d’isoterme degne di nota, ma che certo non danno per il momento l’idea di un’ondata di gelo eccezionale. Comunque rammentiamo che stiamo descrivendo uno scenario potenzialmente accompagnato da un vigoroso scenario d’instabilità diffusa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dall’atlantico-all’artico,-gelo-in-arrivo?

Dall'Atlantico all'Artico, gelo in arrivo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sotto-il-dominio-di-un-mostro-subtropicale.-un-po’-di-instabilita-solo-in-montagna

Sotto il dominio di un mostro subtropicale. Un po’ di instabilità solo in montagna

21 Aprile 2007
si-fiuta-aria-di-cambiamento:-prima-neve-stagionale-in-quota-sulle-alpi?

Si fiuta aria di cambiamento: prima neve stagionale in quota sulle Alpi?

14 Settembre 2011
catastrofi-naturali:-graduatoria-delle-10-aree-metropolitane-piu-a-rischio

Catastrofi Naturali: graduatoria delle 10 aree metropolitane più a rischio

18 Ottobre 2013
il-tifone-krosa-investe-taiwan

Il Tifone Krosa investe Taiwan

6 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.