• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I due volti del 3 ottobre: fohn in pianura, maltempo sulle dolomiti

di Siro Morello
04 Ott 2008 - 23:00
in Senza categoria
A A
i-due-volti-del-3-ottobre:-fohn-in-pianura,-maltempo-sulle-dolomiti
Share on FacebookShare on Twitter

Montagne del Veneto innevate nel comprensorio di Civetta-Alleghe. Fonte foto www.belledolomiti.it.
A cavallo del mezzogiorno e nel primo pomeriggio di ieri il fohn ha colpito buona parte della pianura. La causa è da ricercare nell’attivazione di correnti sudoccidentali generate da un’azione ciclonica in entrata dalla valle del Rodano e seguita da aria molto fredda per il periodo. Le nubi generatesi nell’alto tirreno hanno impattatato nell’appennino tosco-emiliano creando il fenomeno dello stau dal lato toscano, divenuto fohn nella pianura emiliana e veneta.

Le fresche temperature del mattino sono salite rapidamente fino a toccare e superare i 25°: Concadirame 26°,Mira 25.9°, Noventa Vicentina 25.8°, superati i 24° in buona parte della pianura.
In serata la definitiva entrata dell’aria fredda ha fatto calare i termometri di 9/10° in poco più di due ore. Il rasserenamento del cielo ha permesso ad alcune stazioni di pianura di scendere sotto i 5° stamattina.

Ma perché parlo di fohn? Basta dare un’occhiata ai valori di umidità minimi raggiunti. Nella parte più sudoccidentale della regione i valori sono stati inferiori al 27%, e comunque in molte zone della regione il limite del 30% è stato superato di poco. Le raffiche massime di vento sono state attorno ai 35/40 km/h e provenienti da SW.

Diversa la situazione in montagna, il fronte perturbato è riuscito a sfondare e a portare buoni accumuli: Passo Monte Croce Comelico 41.8mm, Soffranco 39 mm, Passo Pordoi 34.8 mm, Casamazzagno 34 mm. Superati i 20 mm in buona parte del bellunese; superati i 10 mm nella fascia prealpina.

Anche le temperature di alcune località, colpite da precipitazioni, meritano una citazione particolare: Faloria -5°/3.5°, Passo Pordoi -5.5°/3.5°, Passo Valles -3.8°/4°, Passo Falzarego -4.7°/3.6°, Marmolada -11.6°/-3.9°

Le temperature molto basse hanno permesso alla neve di cadere fino a 1700 m, anche se gli accumuli buoni si sono avuti a quote superiori ai 1900/2000 m.

Il cielo nella prossima notte dovrebbe rimanere sereno o poco nuvoloso, mentre oggi l’umidità relativa è ancora molto bassa: questi due fattori potrebbero contribuire alla formazione delle prime brinate, a temperatura positiva, nelle zone che solitamente risentono del ristagno dell’aria fredda; per la pianura cito località come Merlara e Galzignano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
termometri-in-picchiata-in-alta-montagna

Termometri in picchiata in alta montagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-ingerenze-fresche-orientali,-tentativi-umidi-da-ovest,-lacuna-barica-italica

GFS: Ingerenze fresche orientali, tentativi umidi da ovest, lacuna barica italica

19 Settembre 2008
instabilita-scatenata-dall’intrusione-artica:-molti-temporali-in-azione

Instabilità scatenata dall’INTRUSIONE ARTICA: molti temporali in azione

7 Febbraio 2013
meteo-weekend:-temperature-con-il-caldo-estremo.-picchi-fino-42°c

Meteo Weekend: TEMPERATURE con il Caldo Estremo. Picchi fino 42°C

5 Luglio 2019
un-sabato-tra-sole,-acquazzoni-e-qualche-temporale-pomeridiano

Un sabato tra sole, acquazzoni e qualche temporale pomeridiano

24 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.