• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I due “oscuri ” volti dell’inverno… (azione/reazione)

di Antonio Pallucca
27 Gen 2007 - 15:44
in Senza categoria
A A
i-due-“oscuri-”-volti-dell’inverno…-(azione/reazione)
Share on FacebookShare on Twitter

Ipotesi di split del Vortice Polare per il 6 febbraio, secondo l'ultima elaborazione del modello matematico GFS. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe. Clickare sull'immagine per ingrandirla.
Certamente uno degli inverni “più strani” di questi ultimi trenta anni ed oltre. Dopo vari mesi di persistenza , ora possiamo segnalare che “la placenta” atmosferica viene continuamente disturbata dalle azione fredde del Vortice Polare .Molti lettori potrebbero, giustamente, dire che “è tempo di cambiamenti…”.
Certamente! Ma i più accorti, potrebbero analizzare il significato di “cambiamento” attraverso un significato diverso. La stessa atmosfera, come tutte le “nature viventi”, risponde a vari principi: termodinamica, cinetica, ecc… ecc…

Questa volta vogliamo sottolineare l’aspetto di “azione e reazione”.

Cosa significa?

Mettiamo che l’atmosfera sia un “corpo liquido o solido” (nulla di strano) e consideriamo che questi dopo una lunga fase di “stasi” inizi ad essere aggredito da fattori esterni “turbativi”.Quindi, per tale ragione, possiamo riconoscere alla stessa entità “gassosa” un comportamento assolutamente caotico. Comportamento, ove, tutto quello che sembrava “consolidato” ora e gradualmente viene stravolto da un segnale nettamente opposto. Possiamo immaginare che la reazione “indotta” possa ridisegnare ogni parametro atmosferico. Per ottenere e dimostrare ciò, abbiamo preso una carta a 500 hpa, siamo andati ad osservare la sua struttura a 100 hpa ed il risultato che ne deriva è una forte opposizione alle passate situazioni bariche.

Nello specifico, e non sto parlando di cose improponibili, le due configurazioni, come da immagine, mostrano una chiara, sebbene non marcatissima, divisione dei due vortici freddi. Uno viene isolato verso il Canada nord orientale, l’altro, chiaramente diviso, quindi “splittato”, verso l’Europa centro settentrionale. Lo sbarramento delle correnti del medio ed alto Atlantico si fa chiaramente molto marcato e gli stessi flussi sono costretti, anche a quote stratosferiche, ad oltrepassare “l’anello” Polare. La conseguenza di questa “reazione” mi pare molto chiara: totale divisione dell’attività multicomplessa del VP.

Probabilmente, senza fazioni di parte, tra caldo e freddo, questo “disperato grido invernale” sembra volerci regalare qualcosa di veramente insolito entro la prima decade del mese di febbraio. Potremmo dire, per assurdo: “tanto forte è stata l’opposizione e tanto lo sarà la reazione”.

Quasi certamente, possiamo ricominciare a riscrivere da qui la storia di questo “insolito” inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calano-le-temperature-nella-russia-europea

Calano le temperature nella Russia Europea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-rimane-variabile,-tra-sole-e-annuvolamenti

Il tempo rimane VARIABILE, tra sole e annuvolamenti

25 Maggio 2012
speciale-meteo-week-end-pasqua:-ecco-dove-fara-bello

Speciale Meteo Week-End Pasqua: ecco dove farà bello

3 Aprile 2015
colata-gelida-puntera-il-sud:-possibile-neve-fino-in-pianura,-ecco-dove

Colata gelida punterà il Sud: possibile neve fino in pianura, ecco dove

6 Febbraio 2015
le-inondazioni-del-pakistan-potevano-essere-previste

Le inondazioni del Pakistan potevano essere previste

15 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.