• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I dirompenti effetti dell’ex-Uragano Gonzalo sull’Europa. Tra vento, temporali e neve

di Massimo Aceti
23 Ott 2014 - 13:01
in Senza categoria
A A
i-dirompenti-effetti-dell’ex-uragano-gonzalo-sull’europa.-tra-vento,-temporali-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

L’irruzione dell’ex-Uragano Gonzalo in Europa è stata fulminea, attirando massa d’aria artico-marittima verso sud. Forti venti, intense piogge, nevicate a quote medio-basse, crollo termico, sono state le principali conseguenze della tempesta. Straordinarie nevicate hanno interessato i versanti esteri delle Alpi, specialmente quello tedesco ed austriaco. Ecco i dati nazione per nazione.

In Germania sul Feldberg, nella Foresta Nera, le raffiche di vento hanno raggiunto 148 km/h. In Baviera la neve è caduta sotto i 1000 metri, a Oberstdorf (quota 810 metri) i dati indicano 4 cm al suolo, ma a giudicare dall’immagine allegata, parrebbero di più.

Oberstdorf, in Baviera, durante il pomeriggio del 22 ottobre

In Gran Bretagna, sulla montagna scozzese del Cairngorm il vento ha soffiato a 174 km/h. Le raffiche di vento hanno superato i 100 km/h anche in alcune città inglesi, ad esempio Blackpool.

Nei Paesi Bassi il transito del fronte freddo è stato rapido, ma ha causato intensi temporali accompagnati da forti raffiche di vento. Le raffiche più intense, fino a 108 km/h, hanno soffiato nella zona del porto di Rotterdam. I temporali hanno scaricato mediamente 20/25 mm di pioggia.

In Belgio le raffiche di vento hanno raggiunto i 104 km/h a Ostenda.

In Francia si sono registrate le prime gelate sotto i 1000 metri di quota. Sul Mont Aigoual il vento ha soffiato a 156 km/h, a Capo Bear, sull’Atlantico, a 148 km/h, sull’Ile du Levant (Tolone) a 141 km/h, a Capo Corso a 139 km/h, 117 km/h a Strasburgo e Melun (vicino Parigi). Bassissime le temperature minime nel sud-ovest, a Mont-de-Marsan scesa stanotte fino a 0,7°C, solo due giorni prima la massima aveva sfiorato i 30 gradi!

In Svizzera le raffiche di vento hanno raggiunto i 178 km/h a Chasseral, a 1600 metri di quota nel Jura. Tutte le stazioni di montagna hanno registrato raffiche abbondatemente superiori ai 100 km/h. A Davos, a meno di 1600 metri di quota, sono caduti 52 cm di neve. La temperatura ha raggiunto -17,8°C ai 3580 metri della Jungfraujoch.

In Austria il vento ha raggiunto 122 km/h a Innsbruck e velocità superiori a più alta quota. La neve è caduta con accumulo localmente fino a circa 800 metri di quota. In alta quota, al Sonnblick, ne sono caduti 60 cm. In alcune zone le precipitazioni hanno superato i 100 mm nell’arco di poco più di 24 ore.

In Slovenia nubifragi hanno colpito la zona di Lubiana. Sulla capitale sono caduti ben 135 mm di pioggia in 12 ore, nelle vicinanze fino a 185 mm! Sul monte Kredarica il vento ha raggiunto 133 km/h. Nevicate con accumulo si sono avute fino sotto i 1000 metri di quota.

In Croazia il vento ha soffiato molto forte in Dlmazia, a 126 km/h a Makarska e a 108 km/h a Spalato.

In Montenegro il vento ha soffiato a 128 km/h a Bar (costa adriatica). 12 cm di neve sono caduti a Plevlja, a meno di 800 metri di quota. 70 mm di pioggia sono caduti a Podgorica.

La Spagna si è distinta in questi giorni per il caldo eccezionale, ma stamane, Vitoria-Gasteiz, a 500 metri di quota nei Paesi Baschi, dopo una massima due giorni fa di 28,1°C, è scesa a 0°C tondi!

Meno intensi gli effetti di Gonzalo su Repubblica Ceca e Slovacchia, dove comunque vi sono state raffiche a 100 km/h e nevicate attorno ai 1000 metri di quota. Anche in Irlanda il vento ha superato i 100 km/h raggiungendo 115 km/h a Malin Head.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sempre-piu-freddo-in-siberia,-nuovo-record-stagionale-e-40-gradi-ad-un-passo

Sempre più freddo in Siberia, nuovo record stagionale e -40 gradi ad un passo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
valtellina,-nevica-al-di-sopra-dei-1800-metri

Valtellina, NEVICA al di sopra dei 1800 metri

11 Novembre 2012
meteo:-inizia-a-nevicare-su-alpi-marittime-e-piemontesi

METEO: inizia a nevicare su Alpi Marittime e Piemontesi

23 Novembre 2018
neve-su-piemonte,-anche-a-quote-basse

Neve su Piemonte, anche a quote basse

31 Ottobre 2018
dean-sfiora-la-giamaica-e-ora-punta-il-messico

Dean sfiora la Giamaica e ora punta il Messico

20 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.