• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I climatologi russi temono un Inverno da freddo record per coincidenze astronomiche

di Redazione Mtg
13 Nov 2016 - 10:12
in Senza categoria
A A
i-climatologi-russi-temono-un-inverno-da-freddo-record-per-coincidenze-astronomiche
Share on FacebookShare on Twitter

In Europa, si sa, il freddo intenso viene dalla Russia, anzi, dalla Siberia. E come avrete letto, visto, percepito, il freddo questi gironi è giunto in sordina, non urlato, non ben annunciato.

E di botto ci sono state gelate notturne anche nel Nord Italia, la neve nell’Appennino centro settentrionale, mentre solo qualche spolverata di neve nelle alpi italiane, contro il metro di neve fresca caduto nei versanti esteri.

Il gelo ha interessato anche la Meseta spagnola, con temperature scese sino a -2°C.

Ciò sta a significare che nonostante il riscaldamento del Pianeta, ci possono ancora essere episodi di grande freddo. L’ultimo di questi, davvero eclatante, fu nel febbraio 2012, e nel seguito potremmo citare i gelidi inverni che si sono avuti nella parte orientale degli USA per due annate consecutive. Il grande gelo dello scorso Inverno in oriente, con la neve caduta persino nelle coste del Golfo Persico.

Gli scienziati russi, ma anche quelli americani, considerata la variabilità climatica delle loro terre, dove gli inverni possono divenire freddissimi, da settimane esternano ipotesi previsionali sul clima del prossimo Inverno.

Queste previsioni sono sovente dedicate a USA, Inghilterra, Russia (compresa quella europea) e Ucraina.

In Siberia, e non solo, il freddo ogni anno uccide, da loro e altre regioni anche a clima temperato, gli Inverni non sono miti e quasi regolari come quelli mediterranei. Per tale motivo c’è apprensione per questa stagione.

Nel resto d’Europa non si parla molto di questo tema, forse perché la meteorologia ha una visione più circoscritta.

In Russia il professor Leonid Gorban afferma che i cicli astronomici influenzano il nostro clima, in specie questo avverrebbe per alcune coincidenze di 5 Pianeti: Marte, Giove, Saturno, Mercurio, Venere, e il Sole e la Luna. Ed il prossimo Inverno avremmo una coincidenza favorevole.

I Pianeti distanti come Urano, Plutone e Nettuno influenzano in modo significativo il tempo solo una volta in duecentocinquanta anni, e la più vicina coincidenza si manifestò nel 2005.

Leonid Gorban teme un Inverno freddissimo per la Russia europea, con conseguenze per l’approvvigionamento del gas per alcune Repubbliche ex URSS, in specie l’Ucraina dove lui vive.

La chiave di lettura e interpretazione di queste previsioni è che sono congetture. Da parte nostre diamo una maggiore credibilità alle previsioni sul clima diffuse dai modelli matematici, e già questi hanno i loro margini di errore.

O forse, una volta fra tante, dovremmo essere meno scettici? D’altronde il freddo russo nella realtà viene con scarso preavviso, e soprattutto la sua intensità per l’Italia è poco prevedibile.
Anche i modelli matematici a 15 giorni non hanno una buona affidabilità nelle previsioni del freddo che viene in Europa, e soprattutto in Italia, dalla Siberia. Ciò perché lo strato d’aria gelida è ben più sottile rispetto all’aria fredda che viene dal Polo Nord, inoltre l’aria fredda siberiana è a stretto contatto con il suolo e subisce ampie variazioni.

Per concludere, nessuno di noi sa come sarà il prossimo Inverno, ma parlarne non è scandaloso, anche perché l’Estate e l’Inverno sono le stagioni che fanno patire più delle altre uomini e animali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
terremoto-fortissimo-in-nuova-zelanda-prossimo-a-magnitudo-8

Terremoto fortissimo in Nuova Zelanda prossimo a magnitudo 8

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-mediterraneo-in-lenta-evoluzione,-maltempo-ancora-su-parte-d’italia

Ciclone mediterraneo in lenta evoluzione, maltempo ancora su parte d’Italia

16 Febbraio 2015
meteo-napoli:-rovesci,-ventoso-molto-mite

Meteo NAPOLI: rovesci, ventoso molto mite

22 Aprile 2019
nord-lambito-da-una-perturbazione,-bello-e-caldo-sul-resto-d’italia

Nord lambito da una perturbazione, bello e caldo sul resto d’Italia

4 Ottobre 2012
l’aria-fredda-soffiera-con-forte-vento-da-nord-ovest.-rischio-di-fohen-al-nord,-venti-anche-ad-oltre-100-km-nelle-coste-sarde,-temporali-al-sud

L’aria fredda soffierà con forte vento da Nord Ovest. Rischio di fohen al Nord, venti anche ad oltre 100 km nelle coste sarde, temporali al Sud

17 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.