• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I cicloni mediterranei, un incubo meteo che si ripete

di Ivan Gaddari
13 Set 2019 - 12:18
in Senza categoria
A A
i-cicloni-mediterranei,-un-incubo-meteo-che-si-ripete
Share on FacebookShare on Twitter

i cicloni mediterranei un incubo meteo che si ripete 61015 1 1 - I cicloni mediterranei, un incubo meteo che si ripete

Sono ore di passione su alcune zone della Spagna sudorientale. Il vortice afro mediterraneo, un vero e proprio ciclone mediterraneo, si sta abbattendo con furia inaudita fin dall’altro ieri sera. Sono condizioni meteo estreme, condizioni che in passato rappresentavano un eccezione e che invece – da alcuni anni a questa parte – rappresentano la regola.

Checché se ne dica è colpa del riscaldamento globale. Che piaccia o no le ripetute ondate di caldo dell’Estate hanno infiammato il Mediterraneo. Il calore in eccesso si accumula nel mare, penetrando gradualmente in profondità. Non bastano 10 giorni di fresco, peraltro solamente in alcuni settori, a decretare la fine dei pericoli.

Il calore viene rilasciato lentamente, spesso in concomitanza di incursioni perturbate apparentemente innocue. Figuriamoci se a decretare il maltempo è una saccatura proveniente dal nord Atlantico. L’aria fredda non fa altro che esaltare i contrasti termici e l’energia che ne scaturisce può dar luogo a strutture cicloniche come quella in oggetto.

Fortuna vuole, ovviamente per noi italiani, che le proiezioni meteo siano cambiate. La scorsa settimana, di questi tempi, alcuni modelli matematici ad alta risoluzione piazzavano il vortice a ridosso della Sardegna. Se fosse andata così le piogge torrenziali che stanno provocando le alluvioni iberiche si sarebbero abbattute su alcune regioni d’Italia.

Pericolo scampato? Per il momento sì. Ma sarà bene non abbassare mai la guardia. Stiamo andando incontro a un periodo anticiclonico, un periodo durante il quale le temperature torneranno al di sopra delle medie stagionali. Le anomalie potrebbero attestarsi sui 6-8°C e sono tanti. Significa calore in eccesso, significa che il Mediterraneo riprenderà a immagazzinarlo. Ovviamente più durerà l’anomalia più andremo incontro a rischi incalcolabili.

Non dimentichiamoci che in passato abbiamo avuto situazioni cicloniche particolarmente cattive tanto a ottobre quanto a novembre. Dipende ovviamente dall’andamento termico, più caldo fa più crescono le probabilità che a ogni minimo affondo d’aria fresca si scateni il finimondo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-russia:-ondata-di-caldo-record-nell’estremo-oriente

Meteo Russia: ondata di caldo record nell'Estremo Oriente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-autunnale:-piogge-al-nord,-mite-al-sud.-i-motivi

Meteo autunnale: piogge al Nord, mite al Sud. I motivi

19 Ottobre 2019
in-bilico-tra-alta-pressione-e-correnti-fresche-settentrionali

In bilico tra Alta Pressione e correnti fresche settentrionali

5 Giugno 2009
nel-weekend-piogge-al-nord,-in-graduale-estensione-al-centro-sud

Nel weekend piogge al Nord, in graduale estensione al Centro Sud

3 Maggio 2012
un-settembre-normale-sul-monte-rosa

Un settembre normale sul Monte Rosa

7 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.