• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I 180 cm di neve a Bergamo nel Gennaio 1985

di Marco Rossi
18 Ott 2008 - 13:44
in Senza categoria
A A
i-180-cm-di-neve-a-bergamo-nel-gennaio-1985
Share on FacebookShare on Twitter

La foto si riferisce alla nevicata che ha colpito la Lombardia nel gennaio 2006, la più copiosa dal 1985. Il reportage fotografico della neve del 2006 si può visionare al seguente indirizzo www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1493.
Il mese di Gennaio del 1985 resterà sicuramente nella storia climatica italiana, per aver raggiunto e superato diversi record storici di temperature minime, ma anche per la grande quantità di neve caduta sulla nostra Penisola.

Bergamo, in particolare, raggiunse l’altezza – record di 180 cm, secondo questa distribuzione di altezza (ricostruita tramite dati di archivio del NOAA):

12 cm di neve caddero il giorno 26 Dicembre 1984, quando anche la temperatura massima restò ancorata a 0,0°, registrando il primo giorno di ghiaccio di quell’inverno.

Un po’ di pioggia il giorno 30 Dicembre, con massima a +4,5°C, ed il manto nevoso si assottigliò fino a 4 cm di spessore.

Il gelo incrudisce il giorno 02 Gennaio, con una temperatura minima di -9,0°C, seguita da un -15,0°C il giorno successivo.

Freddo ma bel tempo fino al giorno 07 Gennaio, quando la minima raggiunge i -14,2°C, ed il manto nevoso al suolo è alto 3 cm.

L’8 Gennaio inizia la prima nevicata del nuovo anno, con la caduta di 5 cm di neve, con temperatura minima di -11,8°C e massima di -7,0°C, la più bassa di tutto il mese.

Altri 2 cm cadono il 09 Gennaio, mentre il 10, con tempo bello, la temperatura scende fino a -13,6°C.

Il manto nevoso si assesta attorno agli 8 cm di spessore, ma iniziano i giorni delle grandi nevicate.

Il 13 cade 1 cm di neve, con temperature minime di -9,3°C e massima di -2,3°C; il 14 cadono 21cm di neve, il 15 altri 8 cm di neve (ultimo giorno di ghiaccio).

A questo punto il manto nevoso è alto 38 cm, ma il bello deve ancora iniziare, in quanto si assiste alla caduta di 62 cm di neve il giorno 16 Gennaio, e di ben 80 cm di neve il giorno 17, tanto che, alla fine di quest’ultima giornata, il manto bianco raggiunge lo spessore record di 180 cm!

Un po’ di neve anche il giorno 18 Gennaio, ma il manto nevoso si assesta su di uno spessore di 170 cm.

Nello stesso giorno si contano anche 70 cm di neve a Padova ed a Bologna, 70 cm anche a Brescia, mentre Milano tocca una punta massima di spessore di 120 cm il giorno 16 Gennaio, per poi dare in pioggia.

Da notare che lo spessore del manto nevoso a Bergamo, risultò essere molto più elevato di quello raggiunto, ad esempio, sul Monte Bisbino (110 cm), oppure sul Monte Paganella, in Trentino , che ebbe 150 cm.

Ancora a fine Gennaio, il giorno 31, dopo un’ondata di scirocco africano, Bergamo continuava a misurare uno spessore nevoso di 21 cm, Brescia di 33 cm, e Bologna di 20 cm.

Dunque, un mese difficile da dimenticare per le popolazioni dell’Italia Settentrionale!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-al-sud,-qualche-pioggia-sul-nord-ovest,-ma-in-via-di-miglioramento

Temporali al Sud, qualche pioggia sul Nord-Ovest, ma in via di miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
se-vuoi-essere-vicino-alla-tragedia-della-sardegna,-condividi-questo-post

Se vuoi essere vicino alla tragedia della Sardegna, condividi questo post

19 Novembre 2013
meteo-grandine:-in-spagna-e-portogallo-alta-pressione-africana-con-grandine-gigante

Meteo Grandine: in Spagna e Portogallo alta pressione africana con grandine gigante

27 Maggio 2017
temporali-con-grandine-e-graupel-in-svizzera

Temporali con grandine e graupel in Svizzera

25 Febbraio 2007
la-nuova-stagione-incombe-e-con-essa-si-registrano-i-primi-grandi-freddi-sulla-siberia-e-l’europa-nord-orientale

La nuova stagione incombe e con essa si registrano i primi grandi freddi sulla Siberia e l’Europa nord orientale

26 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.