• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 14 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Groviglio d’inizio Aprile, sull’Est Europa clima ancora da pieno inverno

di Mauro Meloni
27 Mar 2012 - 14:59
in Senza categoria
A A
groviglio-d’inizio-aprile,-sull’est-europa-clima-ancora-da-pieno-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa Multimodel (altezza dei geopotenziali a 500 hPa e pressione al suolo) riferita al 1° aprile: saccatura artica in affondo sull'Est e parte del Centro Europa, con anticiclone costretto ad arretrare ad ovest. Si noti anche un insidiosa depressione in quota sull'Iberia, che rappresenta un'insidia all'evoluzione meteo. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le termiche ad 850 hPa stimate per il 1° aprile: si conferma l'Europa Nord-Orientale come obiettivo primario della prevista irruzione artica, ma altre ne potrebbero seguire nel corso della prima decade del mese. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

incertezze inizio aprile est europa ancora inverno 22894 1 2 - Groviglio d'inizio Aprile, sull'Est Europa clima ancora da pieno inverno
ALTA PRESSIONE DIFFICILE DA SCARDINARE Il maestoso anticiclone si avvia a raggiungere la fase di massimo strapotere su quasi l’intera Europa in questi ultimi giorni di marzo, ma le attenzioni di noi previsioni non possono che essere catturate, in questa fase, sugli spiragli di novità sempre più concreti che si aprono per l’inizio d’aprile. Vero è che la tanto preannunciata svolta troppo repentina non ci sarà, almeno per l’Italia: l’alta pressione, per crollare, deve subire diverse batoste, ma probabilmente la prima decade d’aprile sembra offrire spunti interessanti in tal senso, per via di una maggiore vivacità in sede polare congeniale a maggiori scambi meridiani, quelli che in genere possono portare intrusioni fredde tardive fino alle nostre latitudini. Quello che vogliamo dire è che non sono da escludere per le vicende meteo della Settimana Santa che culminerà con la Pasqua, per quanto sia prematuro al momento ogni discorso.

AVVIO D’APRILE DI CAMBIAMENTI Il decadimento dell’alta pressione coinciderà con il primo del mese (Domenica delle Palme) e non sarà uno scherzo. Correnti più fresche legate ad un’area ciclonica scandinava raggiungeranno l’Italia, riuscendo nell’intento di smorzare l’alta pressione attraverso il transito della coda di un impulso perturbato. Il quadro evolutivo è ancora incerto, poiché il nostro Paese si troverà nel mezzo fra la saccatura artica e l’ala orientale dell’alta pressione. L’ipotesi prevalente è quindi di un peggioramento marginale (maggiore sui versanti adriatici) pur con generale calo termico, tuttavia molto avvertito perché andrà a spodestare il caldo anomalo che aveva preso piede con forza.

ENNESIMA RICADUTA INVERNALE SULL’EST EUROPA Il grosso della perturbazione e della colata artica dovrebbero prendere per l’ennesima volta la via dell’Europa Orientale, con termiche ancora sufficienti per rovesci nevosi fino in pianura. D’altronde con tale blocco anticiclonico, continuamente disposto fino ad alte latitudini fra ovest e Centro Europa, l’unico viatico per le masse d’aria fredde è rappresentato dal bordo orientale dell’alta pressione. Per questo la parte orientale dell’Europa continuerà ad essere in prima linea rispetto alle colate artiche che manterranno condizioni a lunghi tratti simil-invernali per l’inizio d’aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-scalda-il-mediterraneo:-calma-piatta-anticiclonica-ribalta-le-anomalie

Si scalda il Mediterraneo: calma piatta anticiclonica ribalta le anomalie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-possibile-prevedere-i-terremoti?-la-tragedia-aquilana-rilancia-questo-settore-della-ricerca

E’ possibile prevedere i terremoti? La tragedia aquilana rilancia questo settore della ricerca

7 Aprile 2009
meteo-ribaltone,-inverno-finito.-o-forse-no

Meteo ribaltone, INVERNO finito. O forse no

11 Febbraio 2019
meteo-venerdi,-peggiora-al-centro-sud.-rischio-nubifragi,-neve-sui-monti

Meteo venerdì, peggiora al Centro-Sud. Rischio nubifragi, neve sui monti

11 Novembre 2016
“bruciano”-centro-sud-e-isole,-oggi-la-giornata-piu-calda.-primi-cenni-di-cambio-al-nord

“Bruciano” Centro Sud e Isole, oggi la giornata più calda. Primi cenni di cambio al Nord

24 Luglio 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.