• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grosse piogge in Germania ed Austria negli ultimi due giorni

di Marco Rossi
10 Mag 2007 - 23:04
in Senza categoria
A A
grosse-piogge-in-germania-ed-austria-negli-ultimi-due-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

In questa mappa delle temperature massime di ieri 9 maggio, si possono notare le fortissime differenze tra il versante nord alpino soggetto a Stau e a temperature basse, e quello sud alpino soggetto a correnti di Foehn e con valori fino a 30 gradi nel catino padano. Elaborazione MeteoGiornale.
Oltre alle correnti atlantiche perturbate, a contribuire alle abbondanti precipitazioni c’è stata anche una componente di stau, con i venti umidi che hanno impattato sui massicci montuosi dei due Stati, provocando foehn a tratti sul versante sudalpino.

I quantitativi pluviometrici delle ultime 72 ore sono stati imponenti. Le zone montuose della Germania hanno ricevuto 104 mm di pioggia a Brocken (1142 metri di quota) e Braunlage (604 metri), quantitativi già superiori alla media di Maggio di queste zone, che è pari a 95,4 mm a Brocken e di 75,8 mm a Braunlage.

Notevoli sono stati anche gli accumuli di Freudenstadt con 83,0 mm, (media mensile di 127,3 mm), e di Monaco di Baviera, con 65,0 mm (media mensile di poco superiore ai 100 mm).

In Germania, paese dal clima continentale specie nel suo settore sud-orientale, i minimi pluviometrici si hanno nei mesi invernali, ed i massimi di pioggia in Giugno e Luglio, quindi Maggio è complessivamente un mese piovoso.

Tuttavia è anche insolito vedere questi quantitativi sulle zone montuose meridionali in così poco tempo.

Per quello che riguarda l’Austria, è Lunz, a 615 metri di altezza, a presentare 138 mm di pioggia in tre giorni. Qui la norma mensile è di 79 mm circa.

Anche a Feuerkogel il quantitativo totale ammonta a circa 100 mm, contro una media mensile di 95 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-africa-tra-tempeste-di-sabbia,-insolite-piogge-e-caldo-feroce

Nord Africa tra tempeste di sabbia, insolite piogge e caldo feroce

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calabria:-nevica-fitto-sui-centri-montani-della-sila

Calabria: nevica fitto sui centri montani della Sila

7 Marzo 2015
meteo,-nuova-tempesta-di-vento-in-arrivo.-tornera-l’acqua-alta-a-venezia

METEO, nuova TEMPESTA DI VENTO in arrivo. Tornerà l’ACQUA ALTA a Venezia

14 Novembre 2019
meteo-torino:-torna-il-sole,-con-caldo-in-progressivo-aumento

Meteo TORINO: torna il SOLE, con CALDO in progressivo aumento

23 Giugno 2019
alla-spasmodica-ricerca-del-freddo

Alla spasmodica ricerca del freddo

17 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.