• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Groenlandia verso i -40°C, maltempo in Sud America, caldo in Texas e Spagna, Fred scalpita in Atlantico

di Giovanni Staiano
10 Set 2009 - 07:51
in Senza categoria
A A
groenlandia-verso-i-40°c,-maltempo-in-sud-america,-caldo-in-texas-e-spagna,-fred-scalpita-in-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

L'uragano Fred, catturato dall'immagine satellitare MODIS (concessa dalla NASA) nella giornata del 9 settembre, mostra un occhio ben sviluppato. Rielaborazione grafica Redazione Meteo Giornale.
In Groenlandia, martedì 8 settembre minima di -39,0°C ai 3202 metri di Summit, sul plateau ghiacciato della grande isola, mentre Kap Morris Jesup, al livello del mare (ma a 83°N) ha registrato -14,8°C.

Almeno 13 morti e oltre 100 feriti è il bilancio provvisorio dei violenti temporali che hanno colpito la regione di frontiera tra Argentina, Brasile e Uruguay nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 settembre. Le piogge torrenziali sono state accompagnate da forti raffiche di vento, fino a oltre 110 km/h, anch’esse cause di gravi danni. 9 delle vittime (fra cui 6 bambini) sono state registrate nella città di San Pedro, in Argentina. Nel sud del Brasile, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, questi alcuni accumuli di pioggia: Irati 125 mm, Campos Novos e Sao Paulo 68, Bom Jesus 63, Irai 60, Passo Fundo 59. Nelle stesse ore, in Argentina, 42 mm a Iguacu. Approfondimento su https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20848.

Almeno due persone sono morte nelle inondazioni che si sono avute tra lunedì e martedì nel centro e nel sud del Cile. Le regioni più colpite dal maltempo sono state quella della capitale Santiago e la Cordigliera delle Ande. Proprio tra le montagne, vi sono state le due vittime, una donna e la figlia travolte da un grosso smottamento. Molte le strade chiuse a causa delle frane.

Ancora in Cile, da segnalare i 121 mm registrati in 24 ore, tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, nella remota Isola di Pasqua, nel Pacifico.

Caldo in Texas e Oklahoma. Martedì 8 settembre, in Texas, Waco e Wichita Falls 36,1°C, Austin 35,6°C, Dallas e San Angelo 35,0°C, San Antonio 34,4°C. In Oklahoma, 35,0°C la massima a Oklahoma City, 32,8°C a Tulsa. Alcune medie delle massime di settembre: Waco 32,0°C, Wichita Falls e San Angelo 30,4°C, Oklahoma City 28,8°C, Tulsa 28,7°C.

Estate infinita nel centro e nel sud della Spagna. Martedì 8 settembre, 37,4°C la massima di Badajoz, 36,5°C a Siviglia, 36,4°C a Cordoba, 35,8°C a Caceres e Moron. 33,8°C la massima ai 793 metri di Salamanca, 35,9°C nell’atlantica Bilbao.

245 mm di pioggia caduti a Jabalpur, nel Madhya Pradesh (India), tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì. Nelle stesse 24 ore, per effetto della stessa depressione, 179 mm a Gaya, 166 a Bankura, 130 a Balasore, 129 a M.O.Ranchi, 117 a Daltonganj.

Nell’Oceano Atlantico, l’uragano Fred era, alle 21 GMT di mercoledì, un categoria 3 della scala Saffir-Simpson, centrato a 14,8°N 33,3°W, a ovest delle Isole Capo Verde. L’uragano era accompagnato da venti sostenuti fino a 185 km/h e si spostava lentamente verso nordovest. Nei prossimi giorni, Fred dovrebbe, secondo le previsioni, muoversi con lentezza lungo una traiettoria irregolare, in prevalenza comunque verso nord-nordovest, indebolendosi lentamente, restando comunque sempre in mare aperto.

La depressione tropicale 14 si trovava centrata, mercoledì 9 settembre, sul Mar Cinese Meridionale, a ovest dell’estremità settentrionale di Luzon, nelle Filippine. La tempesta, centrata alle 18 GMT a 18,6°N 116,3°E, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 50 km/h, si muoveva verso ovest-nordovest e così dovrebbe continuare a fare nei giorni seguenti, facendo probabilmente landfall come tempesta tropicale nelle prime ore, ora GMT, di venerdì 11, sull’isola di Hainan, all’estremo sud della Cina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-temporalesco-sull’italia,-vivace-instabilita-al-centro-sud-e-isole

Vortice temporalesco sull'Italia, vivace instabilità al Centro Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-centro-nord-italia:-piogge-e-temporali-a-ripetizione

Meteo Centro-Nord Italia: piogge e temporali a ripetizione

5 Maggio 2019
meteo-parma:-freddo-e-maltempo,-migliora-nella-seconda-parte-di-settimana

Meteo PARMA: FREDDO e MALTEMPO, migliora nella seconda parte di settimana

6 Febbraio 2018
sul-monte-rosa-un-luglio-lontano-dai-record

Sul Monte Rosa un luglio lontano dai record

7 Agosto 2005
anticiclone-mangia-inverno,-lo-spauracchio-meteo-di-fine-febbraio

Anticiclone mangia Inverno, lo spauracchio meteo di fine Febbraio

18 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.