• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gravissima SICCITA’, la peggiore da 500 anni

di Ivan Gaddari
15 Mag 2020 - 14:42
in Senza categoria
A A
gravissima-siccita’,-la-peggiore-da-500-anni
Share on FacebookShare on Twitter

La Repubblica Ceca, la Germania, la Polonia e altri paesi dell’Europa centrale stanno affrontando una situazione di grave siccità, che nel primo caso non ha precedenti – lo dicono i dati – nei precedenti 500 anni!

gravissima siccita la peggiore da 500 anni 65772 1 1 - Gravissima SICCITA', la peggiore da 500 anni

La configurazione barica prevalente dell’ultimo periodo, che sta proponendo costantemente depressioni atlantiche sull’Europa sudoccidentale, sta penalizzando queste Nazioni laddove la primavera rappresenta una stagione tipicamente burrascosa perché fatta di abbondanti precipitazioni e frequenti temporali.

La situazione più preoccupante, come detto, è attualmente nella Repubblica Ceca. Stiamo parlando di un disastro climatico che ha una conseguenza immediata: perdite milionarie nel comparto dell’agricoltura, stimabili tra i 350 e 427 milioni di di euro.

Se parliamo della Germania, peraltro avevamo già affrontato l’argomento, la scarsità di precipitazioni sta mettendo in crisi la portata dei principali fiumi del Paese e conseguentemente sta causando enormi problemi al trasporto fluviale. Il servizio meteorologico tedesco, facendo riferimento al mese di aprile 2020, ci fa sapere che è stato il terzo aprile più secco e soleggiato di sempre, peraltro con condizioni simili che si stanno replicando anche a maggio.

I ricercatori dell’Institute for Global Change Research dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca e l’Università di Mendel a Brno, stimano un deficit medio di precipitazioni pari a 400 millimetri. Per raggiungere livelli normali, ovvero valori medi del periodo 1961-2000, ci vorrebbe due volte questo quantitativo di pioggia.

La regione sudorientale della Dobrogea e la regione orientale della Moldavia sono state le più colpite. Nella vicina Ucraina, l’approvvigionamento idrico è al livello più basso degli ultimi sei anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-sino-al-26-maggio,-movimentato:-caldo-forte-a-tratti-e-temporali

Meteo Italia sino al 26 maggio, movimentato: CALDO forte a tratti e TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marte-era-azzurro-come-la-terra?-ultime-incredibili-teorie

Marte era azzurro come la Terra? Ultime incredibili teorie

8 Dicembre 2016
fulmine-si-abbatte-a-pochi-passi-dalla-riva:-video-dalla-riviera-ligure

Fulmine si abbatte a pochi passi dalla riva: video dalla Riviera Ligure

5 Agosto 2014
prevale-il-bel-tempo,-prime-insidie-temporalesche-su-ovest-alpi

Prevale il bel tempo, prime insidie temporalesche su Ovest Alpi

16 Luglio 2013
tirrenici:-estote-parati!-(siate-pronti!)

Tirrenici: estote parati! (siate pronti!)

15 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.