• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi piogge in Lunigiana: quasi 300 mm a Pontremoli

di Daniele Emidi
27 Nov 2007 - 09:39
in Senza categoria
A A
grandi-piogge-in-lunigiana:-quasi-300-mm-a-pontremoli
Share on FacebookShare on Twitter

Il fiume Magra in piena alla foce. Nel tratto terminale il fiume che scende dalla Lunigiana raccoglie anche le acque del Vara che scende dai monti spezzini. Foto di Michele Mencarini.
Un consistente peggioramento del tempo ha interessato la Toscana nel corso della settimana passata.

La persistenza di correnti meridionali e l’estrema lentezza con cui tutto il sistema pertubato si è evoluto sul nostro territorio hanno fatto sì che talune zone particolarmente esposte a quel tipo di correnti ricevessero quantitativi di pioggia anche molto notevoli.

E’ il caso della Lunigiana, valle appenninica della Toscana settentrionale aperta a sud-est.
Pontremoli, cittadina situata nell’alta Lunigiana ha ricevuto pioggia quasi ininterrotta da mercoledì a sabato con un accumulo complessivo che è arrivato a sfiorare i 300 millimetri!

Soprattutto le giornate di giovedì e venerdì hanno fatto la differenza difatti, mentre a Pontremoli pioveva incessantemente, nelle zone limitrofe si è registrato solo qualche breve piovasco.
Invece nella nottata di sabato e poi nuovamente in serata si sono verificati alcuni grossi temporali che hanno permesso buone precipitazioni anche sulla costa apuo-versiliese.

Ma come dicevamo prima, le piogge non sono state distribuite uniformemente in regione.

Partendo dagli accumuli esagerati della Lunigiana (fino a 300mm) si scende a valori comunque di tutto rispetto sulle Alpi Apuane (120-160mm), poi alle pianure settentrionali, alla costa apuana ed alla Versilia (60-70mm) e poi giù fino all’area pisana (25-40mm), per poi risalire leggermente sull’area di Livorno grazie a rovesci di pioggia giunti in extremis (65-70mm).

Nella parte centro-meridionale della regione invece le precipitazioni sono risultate più modeste con accumuli che variano mediamente tra i 5 ed i 20 millimetri.

Di neve, come previsto, non ce n’è stata traccia.
Le temperature erano difatti molto miti anche in quota con ben +5°C a 1500m e quindi le precipitazioni sono state in forma liquida a tutte le quote.

Il peggioramento appena terminato è stato l’ultimo dell’autunno meteorologico (1° Settembre – 30 Novembre), stagione contrassegnata da pochi peggioramenti seri, anche se localmente abbastanza o molto produttivi, e che quindi fa registrare la chiusura di altri mesi sotto-media pluviometrica.

Il 2007 fin’ora vede una situazione di deficit pluviometrico più o meno pesante su quasi tutto il territorio regionale da nord a sud.

L’ultimo peggioramento ha senz’altro rimpinguato bene le falde acquifere e gli invasi della Toscana settentrionale ma la situazione è ancora su livelli che destano preoccupazione nel resto della regione.

Per ora non resta che accontentarsi della grandissima umidità messa a disposizione dalle frequenti e fitte nebbie che avvolgono le pianure della regione durante le ore notturne e che creano non pochi disagi alla circolazione su strade e autostrade.

Il proseguo della settimana si preannuncia con tempo buono.
Sarà presente solo modesta nuvolosità variabile ma del tutto innocua e le nebbie dal tramonto al mattino successivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-bello-su-quasi-tutta-italia,-possibili-piogge-sulle-isole-maggiori

Tempo bello su quasi tutta Italia, possibili piogge sulle isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronaca-meteo:-storica-nevicata-a-monroe-in-louisiana

Cronaca meteo: storica nevicata a Monroe in Louisiana

16 Novembre 2018
alluvione-messinese:-auto-trascinate-in-mare-a-milazzo.-il-video

Alluvione messinese: auto trascinate in mare a Milazzo. Il Video

10 Ottobre 2015
weekend-all’insegna-del-maltempo-e-del-freddo.-tornano-piogge-e-neve

Weekend all’insegna del maltempo e del freddo. Tornano piogge e neve

1 Febbraio 2013
freddo-e-neve-in-procinto-di-raggiungere-le-alpi:-le-ultime-novita

Freddo e neve in procinto di raggiungere le Alpi: le ultime novità

9 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.