• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi nevicate sul Nord Italia, il super evento di fine gennaio 2006

di Mauro Meloni
04 Feb 2017 - 19:39
in Senza categoria
A A
grandi-nevicate-sul-nord-italia,-il-super-evento-di-fine-gennaio-2006
Share on FacebookShare on Twitter

La neve su Milano del gennaio 2006.
 Piazza Rossetti a Genova.
Si sta chiudendo un gennaio molto freddo, ma senza neve al Nord Italia (vedi qui l’approfondimento). Allora non resta che rievocare un episodio nevoso particolarmente importante risalente ad 11 anni fa, quando oltre 30/40 centimetri di neve caddero su gran parte della pianura lombarda, est del Piemonte. Persino Genova venne interessata da una straordinaria bufera. Per oltre 36 ore la neve scese ininterrottamente fino in pianura su buona parte del Settentrione. Si trattò di un evento nevoso davvero eccezionale, per accumuli ed estensione territoriale dei fenomeni. Ma quali furono le dinamiche che innescarono nevicate di tale portata? Come sovente avviene nelle grandi nevicate in Val Padana, fu determinante il sovrascorrimento d’aria più mite ed umida al di sopra di un potente cuscinetto d’aria molto fredda. Fu infatti il Burian, l’alito d’aria gelida continentale, a lambire il Nord Italia nei giorni precedenti all’evento, quanto basta per formare uno strato di gelo “pellicolare” molto forte nei bassi strati.

La grande neve in Lombardia del 26/27 gennaio 2006

La neve su Milano del gennaio 2006.

Un po’ tutte le regioni settentrionali furono accomunate da una visita in grande stile della “dama bianca” in quei giorni di fine gennaio. In molte zone del Nord-Ovest la neve raggiunse livelli davvero esorbitanti, con accumuli anche prossimi al mezzo metro di spessore in pianura, sia in Piemonte che in Lombardia. Le grandi città padane furono travolte dalla nevicata: fra queste anche Milano dove si ebbe un evento degno della nevicate storiche degli anni ’80.

Come anticipato, anche Genova fu colpita da neve rilevantissima (oltre 30 centimetri anche in centro città), tra l’altro accompagnata da venti rafficosi di Tramontana che fecero assumere alla nevicata le caratteristiche di un vero e proprio blizzard. Dopo allora, le grandi nevicate si sono viste molto più di rado: un evento molto importante fu quello dell’Epifania del 2009 (leggi qui per ulteriori dettagli), ma quelle nevicate furono tuttavia a carattere più locale

 Piazza Rossetti a Genova.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-neve:-tanta-su-alpi,-ma-non-solo.-sorprese-in-arrivo?

Focus neve: tanta su Alpi, ma non solo. Sorprese in arrivo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-e-ghiaccio-ai-massimi-in-un-inverno-boreale-mitissimo:-ecco-perche

NEVE e GHIACCIO ai massimi in un INVERNO boreale mitissimo: ecco perché

10 Febbraio 2020
meteo:-ondata-di-gelo-europea,-influenzera-italia-nelle-prossime-36-ore

Meteo: ondata di GELO europea, influenzerà ITALIA nelle prossime 36 ore

13 Aprile 2019
barca-a-vela-affonda-al-trasimeno,-travolta-da-temporale

BARCA A VELA affonda al Trasimeno, travolta da temporale

11 Luglio 2013
l’afa-inizia-ad-attanagliare-le-coste-e-le-pianure

L’afa inizia ad attanagliare le coste e le pianure

21 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.