• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi nevicate nelle Ande boliviane e in Terra del Fuoco

di Giovanni Staiano
29 Lug 2009 - 07:26
in Senza categoria
A A
grandi-nevicate-nelle-ande-boliviane-e-in-terra-del-fuoco
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.clarin.com) una strada di Ushuaia sepolta dalla neve: 50 cm caduti in 3 giorni nella città del sud argentino.
La neve ha iniziato a cadere su Ushuaia, in Terra del Fuoco (Argentina meridionale), sabato pomeriggio per continuare domenica, lunedì e ancora nella mattina di martedì. La neve ha raggiunto i 15 cm di altezza domenica mattina, divenuti 25 lunedì mattina e ben 50 martedì mattina. Una nevicata così intensa ha carattere di eccezionalità. L’equivalente in precipitazione liquida è stato di 41 mm, più della media di luglio che è di 36 mm.

Forti nevicate si sono abbattute nelle ultime 48 ore nel settore boliviano della Cordigliera delle Ande. Sono caduti fino a rispettivamente 45 e 80 cm di neve sugli assi stradali La Paz-Cochabamba e La Paz-Yungas. La circolazione è stata interdetta domenica, per riprendere lunedì pomeriggio. All’aeroporto La Paz/El Alto, il traffico è stato rallentato (4 voli sono stati cancellati) a causa del ghiaccio e dalla visibilità ridotta. Nella notte tra domenica e lunedì è caduta la neve con un accumulo di 4 cm.

Diluvio in Bangla Desh martedì 28 luglio. 333 mm sono caduti in sole 12 ore a Dhaka, la capitale. 140 mm registrati a Chittagong nelle 24 ore tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì. Per Dacca si è trattato della precipitazione più intensa degli ultimi 53 anni. La capitale è stata in gran parte allagata, 6 persone sono morte, migliaia hanno dovuto lasciare le loro abitazioni.

Martedì 28 luglio, in Pakistan occidentale, 46,0°C agli 850 metri di Dal Bandin (3,5°C sopra media), 45,5°C a Nokkundi.

Ancora molto caldo martedì in Oman, con massime 47,4°C a Duqm, 45,5°C ad Adam e Marmul, 45,3°C a Ibri e Samail, 45,2°C a Fahud. In Arabia Saudita, Al Ahsa 46,2°C, Wadi Al Dawasser e La Mecca 46,0°C, Al Qaysumah 45,3°C. In Kuwait, Mitribah 49,0°C (dubbi però i dati di questa stazione, sempre con massime di 2°-3°C più elevate delle stazioni vicine), Jahra 46,5°C, Abdaly 46,0°C, Bubiyan 45,9°C, Shuwaikh e Warba 45,4°C, Kuwait Airport 45,0°C. 45,0°C anche la massima registrata a Doha, in Qatar.

Fa molto caldo anche in Giordania e Siria. Martedì, in Giordania, 44,6°C a Ghor el Safi, 41,5°C ad Aqaba, 36,6°C a Queen Alia Airport, 35,0°C ai 767 metri di Amman (media delle massime di luglio della capitale 31,9°C). In Siria, 42,0°C a Deir Ezzor, 41,6°C ad Abukmal, 41,2°C ad Hassakah, 40,5°C a Palmira, 40,4°C ad Hama, 40,2°C a Damasco. 40,2°; 37,9° e 36,2°C le medie delle massime di luglio ad Hassakah, Palmyra e Damasco. In Israele, 42,8°C ad Eilat, sul Mar Rosso (39,9°C la media delle massime di luglio), 37,5°C a Beer Sheva, 34,6°C all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv (5°C sopra media).

Sulla Turchia nordorientale e sulla Georgia occidentale sono state registrate intense precipitazioni, a tratti a carattere temporalesco, martedì 28 luglio. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 124 mm a Batumi (Georgia), 85 mm a Hopa, 62 a Giresun, 38 a Trabzon (tutte in Turchia).

Sul fronte del caldo, martedì sono state ancora Cipro e Spagna a far segnare le temperature più alte d’Europa (anche se geograficamente Cipro è asiatica). In Spagna, Cordoba 39,8°C, Granada 38,3°C, Ciudad Real 38,0°C, Badajoz 37,8°C, Jerez 37,5°C. A Cipro, Lefkoniko 41,1°C, Akdeniz 39,5°C, Tymbu-Nicosia 39,0°C, Athalassa 38,0°C.

Continua la sequenza di temperature massime intorno ai 20°C sopra media nella città marocchina di Agadir, dove le brezze oceaniche in questi giorni sono inibite, mentre soffiano venti caldi e secchi dall’infuocato deserto. Martedì, la massima è stata 48,5°C. Molto calde anche Marrakesh, con 46,0°C, e Beni-Mellal, con 45,1°C.

Temperature altissime anche sull’Atlante algerino, dove martedì abbiamo avuto queste massime: Constantine 41,4°C, Batna (m 1052) e Tebessa 41,3°C. Si tratta di valori 7°-8°C superiori alle medie del periodo. Nel deserto, Adrar 46,9°C, In Salah 46,5°C, Ouargla 46,0°C, Timimoun 45,5°C, Ghardaia 44,7°C, valori 2°-3°C superiori alle medie del periodo (5°C sopra media Ghardaia).

Ancora piogge nel Sahel, dove questa è la stagione culminante della breve stagione delle piogge, favorita dallo spostamento verso nord della ITCZ, la fascia di convergenza intertropicale. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, in Mali, 46 mm a San, 37 a Bamako, 34 a Kayes, in Niger 63 mm a Niamey. 178, 218 e 169 mm le medie pluviometriche di luglio a San, Bamako e Kayes, 154 mm la media di Niamey.

Caldo intenso tra nord del Messico e sudovest degli USA lunedì 27 luglio. In Messico, Ejido 47,2°C, Hermosillo 47,0°C, Altar 46,0°C, Ciudad Obregon 43,0°C. In Arizona, Phoenix 45,6°C, Tucson 41,7°C, in California Redding 45,0°C, Red Bluff 44,4°C, in Nevada 43,9°C a Las Vegas. 41,1°, 37,4°, 36,8° e 41,1°C le medie delle massime di luglio a Phoenix, Tucson, Redding e Las Vegas.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-grande-ondata-di-caldo-di-fine-luglio-1983

La grande ondata di caldo di fine Luglio 1983

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-polare-“stop”:-possibili-sorprese-invernali-entro-fine-mese

Vortice Polare “stop”: possibili sorprese invernali entro fine mese

8 Febbraio 2016
velature-al-centro-nord,-sole-al-sud-e-nelle-isole

VELATURE al centro nord, sole al sud e nelle isole

25 Giugno 2012
maltempo-su-gran-parte-del-centro-sud:-la-puglia-tra-le-regioni-piu-colpite

Maltempo su gran parte del Centro-Sud: la Puglia tra le regioni più colpite

15 Dicembre 2005
meteo-palermo:-ancora-possibili-temporali-venerdi,-incerto-sabato-e-poi-migliora

Meteo PALERMO: ancora possibili TEMPORALI venerdì, incerto sabato e poi migliora

20 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.