• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi nevicate in Piemonte, ecco tutti gli accumuli finali

di Massimo Aceti
18 Mar 2015 - 09:20
in Senza categoria
A A
grandi-nevicate-in-piemonte,-ecco-tutti-gli-accumuli-finali
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo gli Appennini è stata la volta delle Alpi a ricevere grandi accumuli nevosi, ed in particolare il settore occidentale, dalle Liguri alle Pennine, quasi interamente in territorio piemontese.

La neve si è spinta tra cuneese ed entroterra savonese fino al fondovalle o al piano, ad altezze anche inferiori ai 400 metri di quota, imbiancando Cuneo, Mondovì, Ceva ed altri paesi dei dintorni.

Ma i grandi accumuli nevosi si sono avuti in montagna, specialmente sulle Alpi Marittime. Vediamo i massimi raggiunti tra il 16 e il 17 marzo (dati ARPA Piemonte).

Nel settore delle Alpi Marittime, Limone Pancani a 1875 metri di quota ha toccato un massimo 335 cm. 90 cm l’accumulo in tre giorni. A Valdieri, 1390 metri di quota, accumulo salito a 185 cm.

Nel settore delle Alpi Cozie, ai 2135 metri di Pian delle Baracche (Sampeyre), accumulo di 207 cm. Al Colle Barant 209 cm (2294 metri). Al Lago Pilone (2280 metri) 203 cm raggiunti il 16 marzo, con 94 cm caduti in due giorni.

Nel settore delle Alpi Graie, al Lago Dietro La Torre (2360 metri) 166 cm raggiunti il 16 marzo, di cui 107 cm accumulati in due giorni. Al Lago Agnel (2304 metri) 256 cm, erano 159 tre giorni prima.

Nel settore delle Alpi Pennine, ai 2870 metri del Passo del Moro, accumulo salito fino a 305 cm.

Uno sguardo fuori regione, in Liguria, nel settore delle Alpi Liguri, notevolissimo l’accumulo di 175 cm ai 1390 metri del Monte Settepani, di cui 80 accumulati in due giorni, considerata l’estrema vicinanza dal mare e l’altitudine modesta.

Ora vi saranno alcuni giorni di tregua, ma nuove nevicate sono attese un po’ su tutto il settore montano piemontese e valdostano già a partire dal week-end.

Prato Nevoso è tra le località che hanno ricevuto le più ingenti quantità di neve, così come altre nel settore delle Alpi Liguri e Marittime. Ecco la situazione sulle piste questa mattina (webcam da pratonevoso.com)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi-svizzere:-colossale-valanga-si-blocca-all’ingresso-del-centro-abitato

Alpi svizzere: colossale valanga si blocca all'ingresso del centro abitato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
confermato-un-weekend-tra-caldo-e-temporali.-temporali-anche-a-seguire

Confermato un weekend tra caldo e temporali. Temporali anche a seguire

4 Giugno 2015
ora-o-mai-piu…-(ripartiamo-da-qui?)

Ora o mai più… (ripartiamo da qui?)

13 Gennaio 2007
il-vero-freddo-invernale?-non-arrivera-subito,-ecco-ultime-tendenze

Il vero freddo invernale? Non arriverà subito, ecco ultime tendenze

29 Novembre 2014
pasqua-di-maltempo-e-neve?-non-accade-raramente,-ecco-un-caso-eclatante

Pasqua di maltempo e neve? Non accade raramente, ecco un caso eclatante

19 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.