• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi manovre verso l’arrivo del GELO siberiano

di Ivan Gaddari
22 Feb 2018 - 09:00
in Senza categoria
A A
grandi-manovre-verso-l’arrivo-del-gelo-siberiano
Share on FacebookShare on Twitter

grandi manovre verso arrivo gelo siberiano 49781 1 1 - Grandi manovre verso l'arrivo del GELO siberiano

Evoluzione meteo esplosiva, non c’è altro da dire. Per capire cosa sta accadendo ci affidiamo all’analisi dell’immagine satellitare, il solo strumento in grado di darci un’idea concreta di quel che sta accadendo.

In questo momento, lo si evince facilmente dalla nostra elaborazione grafica, l’Italia è presa di un ampio Vortice di Bassa Pressione alimentato da aria fredda nordica. Ciò sta determinando condizioni di maltempo abbastanza diffuso, con anche delle nevicate a bassissima quota o addirittura in pianura (come nel caso dell’Emilia Romagna).

Ma se varchiamo i confini nazionali ci rendiamo conto di quel che sta avvenendo, delle grandi manovre che stanno coinvolgendo il Vecchio Continente. Anzitutto è possibile scorgere un’area di Alta Pressione in spinta verso il Regno Unito ed è proprio questa struttura che andrà tenuta sott’occhio. Per quale motivo? Semplice, perché l’azione propulsiva la porterà a congiungersi con l’Alta Pressione polare.

A quel punto la massa gelida siberiana si metterà in movimento verso ovest, direzione Europa. S’intravede qualcosa sulla Russia europea, ma la parte più gelida deve ancora affacciarsi. Altro elemento importante: il blocco anticiclonico stopperà le perturbazioni atlantiche, sostenute da quel grosso vortice ciclonico visibile a ovest delle Isole Britanniche.

Insomma, le grandi manovre sono cominciate e nei prossimi giorni ci occuperemo dettagliatamente dell’evoluzione prendendo in considerazione i costanti aggiornamenti offerti dal Satellite meteorologico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-italia:-nevica-di-piu-o-di-meno-che-nel-passato?

Neve Italia: nevica di più o di meno che nel passato?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-luglio-con-alta-pressione-scandinava

Fine luglio con alta pressione scandinava

16 Luglio 2005
l’aumento-delle-ceneri-vulcaniche-nell’atmosfera-puo-rallentare-il-“global-warming”?

L’aumento delle ceneri vulcaniche nell’atmosfera può rallentare il “global warming”?

17 Febbraio 2016
sardegna-sotto-i-temporali,-punte-di-80-mm-di-pioggia-domenica

SARDEGNA sotto i temporali, punte di 80 mm di pioggia domenica

21 Maggio 2012
perturbazione-in-transito,-poi-meteo-migliora.-acuto-maltempo-nel-weekend

Perturbazione in transito, poi meteo migliora. Acuto maltempo nel weekend

1 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.